Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Ca' Lumaco - Emilia Romagna

Azienda Agricola Ca' Lumaco

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Montetortore - MO

Innovazione a servizio del consumatore.
"...la tracciabilità è il nostro marchio distintivo per un prodotto di alta qualità..."

 

Approfondimento

L'azienda agricola Cà Lumaco si trova a Montetortore, piccola frazione del comune di Zocca, nella fascia appenninica fra Modena e Bologna. L'insediamento castellano di Montetortore è uno dei più antichi della zona, dove è ancora possibile ammirare il complesso castellano costituito dai resti del torrione due-trecentesco, dal campanile, dal recentissimo recupero totale della chiesa di S. Geminiano e dalla canonica. Il tutto è inserito in un contesto di suggestiva bellezza splendidamente conservato

L'azienda

"Cà Lumaco" si occupa di allevamento brado di suini di razza "Mora Romagnola" per ricavarne prodotti biologici. L'azienda è nata nel 2001, ma ha alla spalle una tradizione produttiva tramandata nel corso di 3 generazioni. A tal fine l'azienda ha deciso di utilizzare il podere di famiglia, ricco di querce, graminacee e castagni, ideale per lasciare i suini liberi di pascolare. In particolare la scelta è stata quella di concentrarsi sull'allevamento di una razza di suini dalle carni particolarmente pregiate: la "Mora Romagnola". Nel 2002 l'azienda ha ottenuto la certificazione ICEA di produzione agricola biologica in regime di controllo CE. Il progetto finanziato dal PSR della regione Emilia-Romagna la vede capofila del progetto integrato di filiera. Il progetto finanziato dal PSR dell'Emilia-Romagna ha consentito - attraverso l'istituzione di un Accordo Temporaneo di impresa(RTI) - di rafforzare i rapporti tra i diversi soggetti della filiera produttiva contribuendo a dare maggiori garanzie e stabilità agli imprenditori agricoli. Puntando su una razza suina a rischio di estinzione, (sostituita in passato con razze più adatte all'allevamento intensivo ed industriale), il progetto mira alla tutela di un prodotto tradizionale fortemente legato al territorio.

I punti di forza

E' importante sottolineare come si tratti di un'iniziativa portata avanti da singole aziende (produttori di granaglie e allevatori) che attraverso la creazione di un Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) hanno rafforzato e reso più stabili i rapporti all'interno della filiera suinicola. Gli interventi finanziati attraverso la Misura 121 "Ammodernamento aziendale" promossi dalle imprese agricole coinvolte nel progetto ricadono per quasi l'85% dei casi in area montana svantaggiata ai sensi della Direttiva 75/268/CEE confermando le ricadute positive del progetto nelle aree rurali. Nella logica della Progettazione Integrata di Filiera per la realizzazione del progetto complessivo i finanziamenti sono stati erogati anche attraverso la Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie", la Misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali" e sono intervenute anche la Misura 111 "Formazione professionale e azioni di informazione" e la Misura 114 "Consulenza aziendale".

Oltre al miglioramento del benessere animale grazie alla realizzazione di una nuova e moderna sala parto dotata di videocamere per il telecontrollo costante degli animali, il Progetto si caratterizza per la valorizzazione del prodotto attraverso la sua completa tracciabilità. In particolare, attraverso l'applicazione a ciascun capo di un microchip è possibile ripercorrere la storia dell'animale dall'allevamento alla macellazione. La lettura delle informazioni contenute in una banca dati aggiornabile e associate ad un tag RFID da applicare insieme al marchio auricolare avviene tramite un dispositivo fisso o portatile di facile impiego. La banca dati contiene tutte le informazioni principali sull'animale (nascita, eventuali vaccinazioni e/o trattamenti sanitari, curve di accrescimento, ecc.) sino alla macellazione durante la quale è possibile ottenere la tracciabilità completa dei prodotti.

Un trasponder applicato a ciascun prosciutto e/o spalla consente il monitoraggio e la creazione automatica dello scarico di magazzino e della bolla di consegna dal macello allo stagionatore e una nuova etichetta bidimensionale decifrabile tramite Smartphone consente al consumatore di conoscere nel dettaglio la storia del prodotto.

Contributi PSR 2007/2013

Il Progetto ha realizzato investimenti per un totale di € 610.000 di cui contributo pubblico € 280.000
 Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole: 
Investimento totale: € 248.745
Contributo Pubblico: € 118.168
Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie:
Investimento totale: € 54.472
Contributo Pubblico: € 38.130
Misura 123 (Azione 1) - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali:
Investimento totale: € 305.016
Contributo Pubblico: € 122.006
Misura 111/114 - Formazione professionale e azioni di informazione e consulenza
Investimento totale: € 900
Contributo Pubblico: € 810

Fonte: Intervista / Regione Emilia Romagna
A cura di Roberto Gigante
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (422.04 KB)Leggi l'intervista (422.04 KB).
 
 (327.91 KB)Focus (327.91 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Innovazione a servizio della qualità e della salubrità di un prodotto tipico di montagnaCreazione di un Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI): ha rafforzato e reso più stabili i rapporti all'interno della filiera suinicola.
  2. Controllo qualità: Attraverso l'inserimento di un microchip all'interno dell'animale, dalla nascita alla macellazione è possibile ripercorrere lo storico del suino, dopo la macellazione attraverso un'etichetta bidimensionale decifrabile con uno Smartphone il consumatore può conoscere la storia del prodotto.
  3. Recupero di una razza in via d'estinzione: puntando su una razza suina a rischio di estinzione, si tutela  un prodotto tradizionale fortemente legato al territorio
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola Ca' Lumaco alleva allo stato brado suini di razza locale la Mora Romagnola in un'area di montagna nel modenese. Si tratta di allevamenti biologici certificati. Ca' Lumaco è l'azienda capofila del PIF nato per rafforzare i rapporti tra i diversi soggetti della filiera produttiva contribuendo a dare maggiori garanzie e stabilità agli imprenditori agricoli locali. Il progetto punta su una razza suina a rischio di estinzione, sostituita in passato con razze più adatte all'allevamento intensivo ed industriale e tutela un prodotto tradizionale fortemente legato al territorio. Attraverso il progetto l'azienda agricola Ca' Lumaco ha introdotto un microchip leggibile attraverso un dispositivo fisso o portatile con tutte le informazioni sull'animale. Inoltre è stata implementata un'etichetta bidimensionale "codice QR" leggibile anche dal consumatore finale tramite Smartphone che riporta tutte le informazioni relative al prodotto. Gli interventi finanziati hanno previsto inoltre la costruzione di una nuova sala parto dotata di videocamere per il telecontrollo costante degli animali al fine di migliorare il benessere animale. 
Gli investimenti sono stati attivati, nella logica dei progetti integrati di filiera, sulla  Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie", sulla Misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali", e sono intervenute anche la Misura 111 "Formazione professionale e azioni di informazione" e la Misura 114"Consulenza aziendale".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:49
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.