Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Idrovora di Marozzo - Emilia Romagna

Idrovora di Marozzo

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Lagosanto - FE

Il recupero di un'antica struttura per rilanciare lo sviluppo rurale
"...Abbiamo recuperato un'antica idrovora per per mantenere viva la memoria e la tradizione di quest'area..."

 

Approfondimento

Il comune di Lagosanto dista 46 km da Ferrara. Si trova all'estremità della Pianura Padana e confina con il mare Adriatico. Il territorio è in prevalenza  pianeggiante . Il deflusso delle acque piovane viene artificialmente regolato da un complesso sistema di canali che convergono verso numerosi impianti idrovori, le cui pompe sollevano le acque di scolo per indirizzarle verso il mare. Senza questi impianti la pianura verrebbe in gran parte sommersa.

L'impianto recuperato

L'intervento finanziato con il PSR Emilia Romagna 2007/13 riguarda la valorizzazione dell'antico impianto Idrovoro di Marozzo di Lagosanto lungo il ramo del Po di Volano, nei pressi del paese omonimo. Il territorio qui ha un grande valore storico: siamo infatti nel cuore dell'area ferrarese nella quale il processo di bonifica delle paludi, iniziato dagli Estensi alla fine del 1500, vide dalla fine del 1800, con l'avvento delle macchine a vapore (1872),  gli effetti più duraturi e stabili grazie al sollevamento meccanico degli impianti idrovori. Uno di questi impianti è quello di Marozzo, il cui funzionamento, risalente al 1872, ha consentito il prosciugamento e la successiva messa a coltura delle valli Volta, Gallare e Tassoni. Nel 1986 venne inaugurato un nuovo impianto di sollevamento delle acque con diversa tecnologia: di conseguenza l'impianto di Marozzo e il patrimonio immobiliare contiguo è rimasto inutilizzato per  circa 20 anni.

Su questo patrimonio immobiliare si è sviluppato il progetto di valorizzazione proposto dal Consorzio di Bonifica e dal Comune di Lagosanto che prevede il recupero integrale di diversi fabbricati da destinare ad attività culturali (museo) e di servizio per migliorare la conoscenza del territorio e della sua trasformazione ad opera della bonifica. Dal 2005 il museo è gestito dalla Associazione Fattorie del Delta che, nata nel 2010, riunisce 6 soci e circa 25 dipendenti e collaboratori che svolgono la funzione di guida naturalistica sull'intero territorio del Parco del Delta. L'Associazione agisce in convenzione con il Comune di Lagosanto e garantisce visite e interventi informativi alla popolazione (in particolare scolaresche) e ai turisti, anche di provenienza extra provinciale. I visitatori dell'Idrovora sono circa 1000 l'anno.

I punti di forza

La realizzazione dell'intervento integra più forme di sostegno del PSR e più soggetti realizzatori, ha coinvolto gli Enti locali, l'Ente Parco, il Gal, la provincia e il Consorzio nella messa a punto di strategia di valorizzazione del  patrimonio in chiave turistico culturale. L'intervento finanziato con il PSR Emilia Romagna 2007-2013 si inserisce in un progetto di valorizzazione del complesso iniziato dal Consorzio di Bonifica con un restauro sul fabbricato principale,  completato nel 2005, che  ha reso possibile l'allestimento della "Casa della Memoria", un percorso  museale tra  macchinari, pompe, motori e comandi che erano necessari al funzionamento dell'impianto storico. L'area visitabile è stata resa completamente accessibile e attrezzata per la fruizione da parte di visitatori con diversi gradi di disabilità.

Con il PSR, attraverso la Misura 322 "Sviluppo e rinnovamento dei villaggi"  il Comune di Lagosanto ha sovvenzionato la sistemazione di un annesso tecnico per dotare l'area di servizi di accesso come la biglietteria del museo, il centro servizi, il punto ristoro, il book shop, l'area picnic. Nel punto di accoglienza inaugurato nel 2011 è ospitato anche l'erbario comunale  oggetto di visite didattiche. Un altro intervento prevede la realizzazione di un centro documentale della bonifica ferrarese in cui trasferire l'archivio e  realizzare una sala convegni con servizi. Il progetto è stato presentato dal Gal "Delta 2000" nell'ambito della Misura 413 azione 3 "Riqualificazione dei villaggi rurali". Il progetto prevede la ristrutturazione dell'attuale casa del custode per ricavarne un centro di accoglienza per studiosi e la sistemazione delle aree esterne tramite il riallagamento del bacino di scarico e la sistemazione a verde per passeggiate, area picnic, manifestazioni all'aperto.

Contributi PSR 2007/2013

Comune di Lagosanto
Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Investimento complessivo: € 244.000
Finanziamento pubblico: € 171.000

GAL "Delta 2000"
Misura 412 (azione 3) - Sostegno agli investimenti non produttivi
Investimento complessivo: € 14.000
Finanziamento pubblico: € 9.600
Misura 413 (azione 3) - Riqualificazione dei villaggi rurali
Investimento complessivo: € 210.000
Finanziamento pubblico: € 300.000
Misura 413 (azione 7) - attuazione di strategie integrate e multisettoriali
Investimento complessivo: € 45.000
Finanziamento pubblico: € 36.000

Fonte: Intervista / Regione Emilia Romagna
A cura di Roberto Gigante
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (440.11 KB)Leggi l'intervista (440.11 KB).
 
 (319.83 KB)Focus (319.83 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Integrazione tra più soggetti realizzatori: il progetto di riqualificazione rappresenta un unicum ma è realizzato grazie alla partecipazione di diversi soggetti locali, compreso il GAL, in una strategia turistico-culturale dell'area.
  2. Recupero e valorizzazione di un bene comune, che rappresenta le radici storiche dell'area e che permette di ricostruire lo sviluppo e l'evoluzione del territorio e delle attività umane.
  3. Rivitalizzazione dell'area in chiave turistica e creazione di occupazione: il complesso dell'idrovora offre diversi servizi ai visitatori e occupa risorse locali.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La valorizzazione dell'antico impianto Idrovoro di Marozzo di Lagosanto ha un grande valore storico data la sua collocazione nel cuore dell'area ferrarese del delta del Po nella quale i processi di bonifica delle paludi hanno rappresentato da sempre un punto chiave nello sviluppo locale. L'intervento finanziato con il PSR si inserisce in un progetto di valorizzazione del complesso iniziato dal Consorzio di Bonifica con un restauro del fabbricato principale che  ha reso possibile l'allestimento della "Casa della Memoria" un percorso  museale tra  macchinari, pompe, motori e comandi che erano necessari al funzionamento dell'impianto storico. Con i fondi del PSR 2007-2013 della Regione Emilia-Romagna il Comune di Lagosanto ed il Gal Delta 2000 hanno potuto realizzare nuovi investimenti, per rendere la struttura un punto di interesse turistico fruibile a 360°.
L'area è infatti oggetto di interesse per turisti, accoglie scolaresche ed escursionisti, costituisce un punto di incontro per la popolazione locale. Gli interventi realizzati grazie alle misure per migliorare la qualità della vita delle popolazioni rurali hanno infatti permesso di dotare il complesso dell'Idrovora di Marozzo di servizi, aree attrezzate, attrazioni culturali, rendendo viva la memoria del territorio.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 26/08/19 - 11:05
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.