Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Brunori - Toscana

Azienda Agricola Brunori

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Capalbio - GR

Dove la tradizione incontra l'innovazione.
"...per me questa azienda è un sogno che si realizza..."

 

Approfondimento

Cittadina della Maremma Toscana, Capalbio costituisce il confine tra la Toscana e il Lazio. Il suo territorio, abitato fin dall'antichità, come testimoniano ritrovamenti di tombe risalenti all'Età del Bronzo, si sviluppa lungo la fascia meridionale della provincia di Grosseto al confine con il Lazio. L'evoluzione della situazione economica e sociale che si riscontra oggi in questo territorio è intimamente legata all'opera di Riforma Agraria degli anni '50, che ne ha cambiato sia la fisionomia sia l'assetto fondiario del territorio e dove, a partire da quegli anni, l'Ente Maremma ha contribuito enormemente allo sviluppo dell'agricoltura di quest'area.

L'azienda

L'azienda Brunori, alla cui guida vi è la giovane imprenditrice Alessia Brunori, si trova nel comune di Capalbio (Grosseto), in località La Vittoria, a pochi passi dalla Strada Statale n.1 Aurelia. L'azienda nasce nel 2005 quando Alessia, assieme a suo marito Enrico che l'accompagna nella gestione aziendale in qualità di coadiuvante, decide di dare compimento ad un sogno che ha sempre coltivato, avere un'azienda tutta sua.
L'azienda si estende su una superficie totale di circa 20 ettari, distribuiti senza soluzione di continuità attorno al centro aziendale, dove tra l'altro è ubicata l'abitazione familiare. Oggi l'azienda è costituita da circa 1 ha di serre, parte delle quali realizzate con i fondi del PSR Toscana 2007/2013, da 2,50 ha coltivati per la produzione di asparagi in piano campo mentre la restante superficie, circa 17 ha sono costituiti da prati e erbai.

Il lavoro in azienda è condotto direttamente dall'imprenditrice e da un numero di operai agricoli stagionali che va dalle 5 alle 7 unità a seconda delle necessità aziendali; in media, il ricorso alla manodopera stagionale avviene nel periodo di maggior lavoro ovvero tra aprile e settembre.
L'attività principale dell'azienda riguarda la produzione orticola sotto serra, in particolare si realizza pomodoro da mensa mentre la produzione di piena area riguarda soltanto la coltivazione degli asparagi.

Gli interventi realizzati con i fondi del PSR Toscana 2007/2013 relativi alla Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" hanno riguardato:

  • la realizzazione di due moduli di strutture per agricoltura protetta, serre, per un totale di superficie coperta di 0,4 ha (quattromila metri quadri) compreso l'impianto per la fertirrigazione;
  • la realizzazione di un magazzino per la lavorazione, la preparazione ed il confezionamento dei prodotti, con annessi i locali necessari per il benessere lavorativo (sala mensa, spogliatoio, servizi igienici);
  • la realizzazione di un locale tecnico, munito delle necessarie strumentazioni e attrezzature - banco di fertiirigazione;
  • un impianto di subirrigazione a servizio di 2,5 ha di superficie (l'attuale asparagiaia).

I punti di forza

Alessia e suo marito Enrico, hanno dato vita a un'azienda facendo affidamento quasi esclusivamente sulle loro forze e competenze. Lo spirito imprenditoriale, le competenze, la passione e la determinazione unite alla capacità di ricercare nell'innovazione gli elementi per avviare l'attività agricola, hanno permesso ad Alessia, in quella che è una vera e propria "scelta di vita", di realizzare un'azienda agricola tutta sua.
Al contrario del marito Enrico, la famiglia di origine di Alessia ha sempre lavorato in agricoltura. É qui infatti che nasce in Alessia il desiderio di diventare imprenditrice agricola. Oltre alle competenze acquisite sul "campo", l'imprenditrice ha anche incentrato su questo settore la propria formazione e la laurea in Scienze Agrarie è testimonianza di quanto forte è stato il legame con la tradizione di famiglia.

Alessia, con il sostegno del marito Enrico, anch'egli con un'alta formazione e competenze in questo settore, ha saputo creare un'attività agricola connotandola di specifici elementi che mettono in risalto le oculate scelte imprenditoriali e le competenze agronomiche nonché la conoscenza di alcune dinamiche del mercato. Questi elementi caratterizzarono fortemente l'azienda dall'imprenditrice, elementi che hanno portato l'azienda, in pochi anni, ad essere competitiva sul mercato.

La realizzazione delle serre ha permesso all'azienda di conquistare una fetta di mercato che nella realtà in cui opera risulta essere scoperta. Grazie alle serre l'offerta produttiva aziendale si è inserita in una dinamica di mercato che è risultata vincente. Le produzioni aziendali, con particolare riferimento a quelle Toscane, sono infatti cruciali in un momento in cui la domanda di prodotto sul mercato è forte mentre l'offerta è quanto mai debole. L'azienda sfrutta efficacemente le produzioni immesse in anticipo e quelle in ritardo, rispetto alla stagionalità cui sono soggette quelle in pieno campo.
Questo grazie anche ad un particolare contesto locale di mercato, che vede l'azienda appartenere ad un Consorzio denominato "Ori di Toscana" che, oltre a perseguire l'obiettivo di valorizzare e dare sviluppo alle imprese agricole del territorio, ha lo scopo di commercializzare e far conoscere i prodotti tipici della regione promuovendoli con un apposito marchio che ne garantisce, tra l'altro, provenienza e qualità.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Importo ammesso a finanziamento: circa € 420.000
Contributo concesso: circa € 180.000

L'azienda inoltre è beneficiaria degli aiuti Comunitari della PAC (politica agricola comunitaria), il cosiddetto Pagamento Unico Aziendale

Fonte: Intervista
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati ad aprile 2014

 
 (331.75 KB)Leggi l'intervista (331.75 KB).
 
 (226.12 KB)Focus (226.12 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane imprenditrice con alta formazione e competenze specifiche: l'ambiente familiare e il percorso di studi universitari hanno consentito alla giovane imprenditrice di finalizzare al meglio la sua attività imprenditoriale sotto gli aspetti delle scelte imprenditoriali e produttive.
  2. Passione e determinazione: l'imprenditrice ha perseguito con tenacia la strada verso la creazione della sua azienda contando sulle proprie forze e competenze.
  3. Tradizione e innovazione:l'azienda, anche se giovane, porta in se le tradizioni familiari che l'imprenditrice ha saputo coniugare con moderni e innovativi processi produttivi
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda Brunori nasce nel 2005 quando Alessia Brunori e suo marito Enrico decidono di realizzare un'azienda agricola. Con l'adesione al PSR Toscana 2007-2013, sono stati avviati una serie di interventi che hanno portato ad un globale ammodernamento aziendale.
L'azienda, ubicata lungo la fascia meridionale della Maremma Toscana, area caratterizzata da un'antica tradizione rurale, si estende su una superficie di circa 20 ettari. Le superfici aziendali sono distribuite senza soluzione di continuità attorno al centro aziendale, sede tra l'altro dell'abitazione familiare. La suddivisione produttiva delle superfici vede circa 1 ha di serre per la produzione di pomodoro da mensa, 2,50 ha di asparagi coltivati in piano campo e, la restante superficie, attorno ai 17,00 ha è costituita da prati e erbai.Gli interventi realizzati con i fondi del PSR Toscana 2007/2013 fanno capo alla Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" che hanno riguardato la realizzazione di due moduli di strutture per agricoltura protetta, le serre, per un totale di superficie coperta di 0,4 ha (quattromila metri quadri) dotate di un impianto per la fertirrigazione; un magazzino per la lavorazione la preparazione ed il confezionamento dei prodotti; la realizzazione di un locale tecnico con le necessarie strumentazioni e attrezzature; un impianto di subirrigazione.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:12
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.