Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Società Agricola Salcheto - Toscana

Società Agricola Salcheto

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Montepulciano - SI

Innovazione e ricerca a servizio dell'ambiente e la qualità dei prodotti
"...abbiamo messo al centro dello sviluppo della nostra azienda la sostenibilità ambientale..."

 

Approfondimento

Montepulciano è il Comune più grande tra i dieci che costituiscono l'area della Valdichiana senese, caratterizzato da antiche radici storico-culturali. Diversi reperti archeologici testimoniano la sua esistenza già all'epoca degli Etruschi. Gran parte dell'importanza economica storica e culturale che ha rivestito nei secoli, la deve alla sua posizione geografica, collocandosi all'incrocio di importanti vie di comunicazione della regione - da Chiusi ad Arezzo da Sud a Nord, e dalla Valdorcia alla Valdichiana e al Trasimeno da Est ad Ovest - e al confine con l'area di influenza di vari potentati del basso medioevo (Orvieto, Perugia, Siena, Firenze). Grazie alla peculiare vocazione del suo territorio verso la coltivazione della vite, che esprime prodotti di altissima qualità, Montepulciano oggi occupa un ruolo di tutto rispetto nel panorama vitivinicolo mondiale, attività questa che rappresenta uno dei settori trainanti dell'economia locale.

L'azienda

Il Salcheto, con centro aziendale ubicato a pochissima distanza dal paese di Montepulciano, nasce negli anni '80 come piccola realtà vitivinicola e multicolturale a conduzione familiare.
Nel corso degli anni l'azienda è stata oggetto di diversi mutamenti. L'assetto produttivo è cambiato, da azienda con indirizzo multi-produttivo è divenuta azienda vinicola specializzata e, lo stato giuridico aziendale, inizialmente impresa individuale a conduzione familiare è mutato prima in società di persone fino ad arrivare ad essere, oggi, una società di capitali.

A rappresentare la società, in qualità di Presidente, vi è Michele Manelli, il quale è entrato a fare parte del Salcheto a metà degli anni '90, periodo in cui sono iniziate le prime trasformazioni aziendali, indirizzate verso la vitivinicoltura specializzata. L'arrivo di Michele in azienda ha anche determinato il primo cambiamento dell'aspetto giuridico dell'azienda in società di persone. Successivamente, agli inizi degli anni 2000, l'azienda è diventata una società di capitali, con a capo 3 soggetti investitori, uno Italiano, uno Olandese ed uno Israeliano.

L'azienda ha un'estensione di circa 65 ha, 50 dei quali sono vitati ed i rimanenti 15 circa sono costituiti, per la gran parte, da bosco ceduo.
I vigneti, condotti in regime biologico, sono suddivisi in tre corpi. Il più grande, di circa 28 ha, è il Salcheto e si sviluppa intorno alla cantina realizzata con fondi PSR Toscana 2007-2013 e dove peraltro è ubicato il centro aziendale; ulteriori 11 ettari si trovano nel territorio del comune di Chiusi ed altri 11 ettari in Val d'Orcia.
Attraverso i fondi derivanti dall'adesione a due specifiche Misure del PSR Misura 123 "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli" e Misura 121 "Ammodernamento Aziende Agricole", è stata realizzata la cantina aziendale e i locali annessi per il confezionamento e la commercializzazione del prodotto e acquistati i macchinari e le attrezzature necessarie.

I punti di forza

Certificazione etica SA8000

è uno standard internazionale, rilasciato da un organismo esterno imparziale accreditato, che riconosce all'impresa un comportamento responsabile in materia di etica sociale e il rispetto di determinati e rigorosi criteri relativi al sistema di gestione aziendale, attinenti alla responsabilità sociale d'impresa. La certificazione viene rilasciata alle imprese che dimostrano di rispondere ai parametri etici stabiliti dall'ente americano SAI (Social Accountability International), un'associazione non governativa che promuove i diritti dei lavoratori.

Innovazione, sostenibilità, tutela dell'ambiente, capacità organizzative e imprenditoriali assieme a specifiche competenza in ambito progettuale, sono temi su cui la moderna concezione dell'imprenditoria agricola sta sempre più spostando l'attenzione. Il Salcheto racchiude in sé tutte queste caratteristiche coniugandole con perfetta armonia alla produzione di vini di alta qualità.
L'azienda opera in un territorio la cui grande e antica tradizione vitivinicola è riconosciuta in tutto il mondo. Montepulciano, nel panorama mondiale, è infatti sinonimo di vino di alta qualità. Con la costruzione della nuova cantina dell'azienda il Salcheto, oltre a qualità, a Montepulciano è anche associato l'aggettivo sostenibilità.
Una visione alternativa, basata sull'utilizzo delle risorse aziendali in un sistema sinergico con la natura e la sua tutela, nell'ottica di un tipo di ambientalismo di impresa, riuscendo a dare priorità alla qualità del vino.
La cantina Salcheto è infatti la prima cantina al mondo Off-Grid, ovvero staccata dal sistema della rete energetica e quindi autonoma nel suo approvvigionamento. Inoltre, è stata la prima cantina al mondo a certificare l'impatto ambientale del vino che produce attraverso la valutazione della sua impronta carbonica - Carbon Footprint - basata sullo standard ISO 14064.
Tutto questo grazie ad una concezione innovativa e quasi pioneristica del fare imprenditoria agricola. Dove l'attitudine e la sensibilità personale verso le tematiche legate all'ambiente, hanno permesso al giovane Michele Manelli di essere promotore di un progetto innovativo per lo sviluppo sostenibile dell'azienda Salcheto ma anche del territorio. Per la realizzazione del progetto aziendale, denominato Salcheto Carbon Free è stato costituito un apposito Gruppo di Lavoro che ha coinvolto diversi soggetti legati al mondo della ricerca. Questo gruppo di lavoro è promotore della proposta di Percorso per la Carta di Montepulciano della Carbon Footprint del Vino e del Forum per la Sostenibilità Ambientale del vino. Le due iniziative hanno l'obiettivo di creare sinergie tra il mondo della ricerca, della produzione, della comunicazione e della commercializzazione del settore vitivinicolo al fine di contribuire nel sostenere ed arricchire, a livello nazionale ed internazionale, studi volti al continuo miglioramento delle metodologie e degli strumenti di analisi della Carbon Footprint per il settore vitivinicolo.
Infine, un'ulteriore punto su cui l'azienda Salcheto ha focalizzato i suoi obiettivi riguarda la sostenibilità etica e sociale, come testimoniato dalla stesura di un Bilancio Sociale secondo i criteri della norma SA8000.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento aziende agricole
Importo ammesso a finanziamento: € 482.000
Contributo concesso: € 193.000
Misura 123 - Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli
Importo ammesso a finanziamento: € 3.200.000
Contributo concesso: € 1.000.000
Misura 214 - Pagamenti agroambientali
Azione a.1 - Agricoltura biologica
Premio: circa 20.000 €/anno

Fonte: Intervista
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a marzo 2014

 
 (422.07 KB)Leggi l'intervista (422.07 KB).
 
 (264.41 KB)Focus (264.41 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Innovazione, ricerca e tutela dell'ambiente: aver progettato e realizzato una riorganizzazione delle attività aziendali in un ottica di sostenibilità ambientale del processo produttivo, replicabile e applicabile ad altre aziende del settore enologico.
  2. Rete di contatti, promozione e sviluppo delle innovazioni: collaborazioni con il mondo della ricerca, professionale e istituzionale con momenti di confronto pubblico - Carta di Montepulciano e Forum per la Sostenibilità Ambientale del vino.
  3. Integrazione tra attività produttiva, territorio e società: conduzione di un'azienda agricola sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda, nata negli anni '80 come piccola realtà vitivinicola e multicolturale a conduzione familiare, si trova nel comune di Montepulciano, in provincia di Siena, il quale occupa un ruolo di tutto rispetto nel panorama vitivinicolo mondiale e per il quale l'enologia rappresenta uno dei settori trainanti dell'economia. Grazie ai fondi derivanti dal PSR Toscana 2007-2013, è stata realizzata una nuova e innovativa cantina aziendale, compresi i locali annessi per il confezionamento e la commercializzazione del prodotto e acquistati i macchinari e le attrezzature necessarie. 
L'azienda, specializzata nella produzione vitivinicola, ha un'estensione di circa 65 ha, 50 dei quali sono vitati ed i rimanenti 15 circa sono costituiti, per la gran parte, da bosco ceduo. I vigneti, condotti in regime biologico, sono suddivisi in tre corpi. Il più grande, di circa 28 ha, è il Salcheto e si sviluppa tutto intorno alla cantina e dove peraltro è ubicato il centro aziendale; ulteriori 11 ettari si trovano nel territorio del comune di Chiusi ed altri 11 ettari in Val d'Orcia.
La cantina Salcheto è la prima cantina al mondo Off-Grid,ovvero staccata dal sistema della rete energetica e quindi autonoma nel suo approvvigionamento. Inoltre, è stata la prima cantina al mondo a certificare l'impatto ambientale del vino che produce attraverso la valutazione della sua impronta carbonica - Carbon Footprint - basata sullo standard ISO 14064.
L'azienda ha partecipato alle Misure 123 "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli"  i cui fondi sono stati destinati alla realizzazione del fabbricato per il confezionamento e la commercializzazione compresi gli impianti e 121 "Ammodernamento Aziende Agricole" i cui fondi sono stati destinati all' acquisto di macchinari ed attrezzature per la movimentazione dei carichi e per i lavori di coibentazione dell'intera cantina. Percepisce inoltre premi per il metodo di conduzione biologico.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 01/03/24 - 19:21
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.