Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda agricola Corte Gloria - Toscana

Azienda agricola Corte Gloria

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Segromigno in piano - LU

Dove rinascono le tradizioni perdute
"...fare l'imprenditrice è stato un salto nel buio, ma mi sono riappropriata del mio tempo ed ho riscoperto la bellezza della natura..."

 

Approfondimento

Posizionata nella piana lucchese, Segromigno in Piano è una piccola frazione del Comune di Capannori in provincia di Lucca. L'economia locale è caratterizzata dall'artigianato, in particolare è molto sviluppato il settore calzaturiero. Fino al secondo dopo guerra era molto sviluppata la produzione artigianale di seta che, con il processo di industrializzazione, è andata scomparendo quasi del tutto. Le coltivazioni maggiormente estese sono l'olivicoltura, la viticoltura e la cerealicoltura. Un elemento che caratterizza il territorio è costituito dalla presenza di antiche ville monumentali costruite dai mercanti lucchesi dal XV al XIX secolo.

L'azienda

Corte Gloria nasce nel 2009, quando Stefania Maffei, dopo 23 anni di lavoro prestato in un ufficio commerciale, animata da una forte passione per il misterioso mondo dei bachi da seta, decide di lasciare il suo impiego e diventare imprenditrice agricola con il sostegno del marito Stefano Chelini. Con il PSR Toscana 2007/2013, misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori", l'imprenditrice ha avviato l'attività, dotandosi delle attrezzature necessarie per estrarre la seta dai bozzoli, per raccoglierla in piccole matasse (aspo) e per lavorarla (telaio).

La superficie aziendale è di circa 0,6 ha, in affitto, coltivati ad oliveto per la produzione di olio extravergine, destinato all'autoconsumo. L'allevamento dei bachi da seta è costituito da 15.000 bozzoli realizzati ogni primavera, che Stefania lavora e trasforma nel laboratorio aziendale; è presente anche un allevamento di api con 10 arnie. In azienda ci sono 7 gelsi secolari le cui foglie sono utilizzate per allevare i bachi.

L'imprenditrice organizza laboratori didattici - "Dal baco alla seta", "Laboratorio di tessitura" e "Laboratorio itinerante"- rivolti prevalentemente alle scuole elementari, in cui i bambini possono imparare il ciclo biologico del baco da seta: dalla nascita, alla metamorfosi, all'uscita dal bozzolo. Le produzioni di seta e miele vengono vendute in azienda o attraverso la rete dei mercatini locali.

I punti di forza

Riportare a nuova vita un'attività scomparsa è l'elemento che caratterizza il progetto aziendale di Stefania. La lavorazione della seta per secoli è stata diffusa in tutte le aree rurali d'Italia, in particolare nella Lucchesia dove già nel medioevo l'area era molto conosciuta per la manifattura serica. Questo aspetto caratterizza fortemente il legame che l'imprenditrice ha con il territorio, con la sua storia e con il suo patrimonio culturale. L'azienda, è iscritta all'Albo delle attività in via di estinzione e viene invitata in varie manifestazioni regionali per fare delle dimostrazioni di tessitura.

Passione e ricerca sono altri due elementi che contribuiscono al completamento del progetto. Stefania e il marito Stefano, studiando le illustrazioni presenti in vecchi manoscritti e alcuni affreschi antichi hanno fatto una ricostruzione filologica di come si lavorava la seta nelle epoche passate. Infatti, i due imprenditori hanno realizzato alcuni attrezzi, come ad esempio il piccolo aspo per la "trattura" della seta, a partire dagli antichi strumenti usati per la filatura. La passione per questo antico mestiere si manifesta anche nell'organizzazione delle attività didattiche e nella partecipazione ai mercatini, in cui Stefania porta con sé le macchine, che sono state costruite di piccole dimensioni proprio per essere trasportate agevolmente, in modo da mostrare le tecniche di lavorazione.

Un altro aspetto interessante di questo progetto è legato al rispetto e alla tutela dell'ambiente. Il baco da seta necessita di un ambiente incontaminato per portare a compimento il ciclo produttivo e la coltivazione del gelso non prevede trattamenti antiparassitari. Inoltre, Stefania produce manufatti in "seta non violenta" (organic peace-silk o seta ahimsa, come la chiamano in India), una particolare tecnica secondo la quale i bozzoli non sono messi a bollire (con dentro ancora il baco), ma, rispettando il ciclo naturale, attende che i bachi completino la metamorfosi volando sotto forma di farfalle.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori
premio pari a € 40.000

Fonte: Intervista
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a novembre 2013

 
 (299.32 KB)Leggi l'intervista (299.32 KB).
 
 (268.67 KB)Focus (268.67 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Recupero di antiche tradizioni: Stefania ha avviato la produzione di seta artigianale rispettando le tradizionali tecniche di tessitura, riproducendo gli antichi macchinari di lavorazione e riportando in vita  un'attività produttiva che ha caratterizzato la storia economica, sociale e culturale della Lucchesia.
  2. Metodo di lavorazione sostenibile: l'allevamento dei bachi da seta richiede un ambiente naturale incontaminato che permetta la sopravvivenza dei bachi e la coltivazione dei gelsi, delle cui foglie si nutrono i bachi, deve essere effettuata senza l'uso di prodotti chimici.
  3. Organizzazione di laboratori: "Dal baco alla seta", "Laboratorio di tessitura" e "Laboratorio itinerante" sono alcune attività che Stefania organizza per diffondere l'antico mestiere della filatura della seta
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda Corte Gloria nasce nel 2009, quando Stefania Maffei ha deciso di lasciare il suo lavoro di impiegata, per intraprendere un nuovo progetto di vita, avviando un allevamento di bachi per la produzione artigianale di seta. Con il PSR Toscana 2007/2013, misura 112 "Insediamento Giovani Agricoltori", l'imprenditrice ha potuto dare vita alla nuova azienda.
L'azienda si estende su una superficie di circa 0,6 ha, in affitto, coltivati ad oliveto per la produzione di olio extravergine, destinato all'autoconsumo. Sono presenti 7 gelsi secolari, le cui foglie sono utilizzate per nutrire i bachi. L'allevamento dei bachi è composto da circa 15.000 bozzoli che Stefania lavora e trasforma in seta presso il laboratorio aziendale. Fa parte dell'attività anche l'allevamento di api, circa 10 arnie, per la produzione di miele. Le produzioni sono vendute in azienda e presso i mercatini locali. Stefania organizza anche laboratori destinati alle scuole elementari per insegnare ai bambini il ciclo vitale del baco: dalla larva, alla seta.
Attraverso i fondi della Misura 112, l'imprenditrice ha potuto dare avvio alla sua attività, dotandosi delle attrezzature necessarie per estrarre la seta dai bozzoli, per raccoglierla in piccole matasse (aspo) e per lavorarla (telaio).

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:11
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.