Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Il Butale - Toscana

Il Butale

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

San Marcello Pistoiese - PT

Dove l'attività agricola è passione, creatività e rinnovata tradizione
"...per noi fare agricoltura in montagna vuol dire essere custodi del territorio..."

 

Approfondimento

San Marcello Pistoiese si trova sull'Appennino Tosco Emiliano, a circa 700 m slm, circondato da boschi di cerro, abeti e castagni. Il borgo ha origini risalenti all'epoca preromana, numerosi sono i ritrovamenti che testimoniano il passaggio della popolazione dei "Liguri", una delle più antiche gens italiche. La cittadina fa parte dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, che comprende itinerari, musei, poli didattici, piccole collezioni e architetture tradizionali, inseriti in un circuito di promozione delle tradizioni locali.

L'azienda

L'azienda è nata nel 2000 quando la famiglia Castelli ha acquistato dei terreni in località Spignana a 1.000 metri sul livello del mare. Nel 2004 è entrato a far parte dell'azienda Simone Giani che ha avviato, con Lorenza Castelli, un processo di sviluppo delle attività agricole. Con i fondi del PSR Toscana 2007/2013 (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole") i due giovani imprenditori hanno realizzato il complesso zootecnico, con la costruzione di una moderna stalla di 1.000 mq e il laboratorio di sezionamento e confezionamento delle carni prodotte, che ha permesso di chiudere la filiera. Con la misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole" stanno realizzando un piccolo impianto fotovoltaico per il fabbisogno energetico della stalla.

L'attività è gestita da Lorenza e Simone con l'aiuto di manodopera familiare e di 3 operai impiegati nelle attività agricole.

L'azienda si estende su una superficie di 200 ha, di cui circa 190 sono destinati a seminativi e pascoli, mentre la restante parte è boscata. L'attività principale dell'azienda riguarda l'allevamento zootecnico, cui si affianca l'attività ricettiva. L'allevamento è composto da 60 bovini di razza "Pezzata Rossa", 100 ovini di razza "Massese" e da 100 suini. Le carni prodotte vengono trasformate e commercializzate in azienda, oltre che essere presenti nel menù dell'agriturismo. In azienda è presente un allevamento di 25 cavalli di razza "Haflinger", grazie al quale gli imprenditori organizzano attività di "turismo equestre".

I punti di forza

La diversificazione delle produzioni e delle attività aziendali e la conservazione dell'ambiente naturale sono gli elementi che caratterizzano il progetto aziendale di Lorenza e Simone.  La scelta di creare un'azienda multifunzionale ha consentito agli imprenditori di superare alcune difficoltà legate al territorio di montagna e di mantenere attiva l'attività agricola.

Lorenza e Simone sono fortemente convinti che l'agricoltura di montagna, oltre a produrre, deve svolgere azioni mirate alla conservazione e alla preservazione dell'ambiente naturale attraverso il costante presidio del territorio. In quest'ottica, l'attività svolta dall'azienda consente di mantenere e valorizzare il patrimonio paesaggistico e ambientale del territorio montano. Questa attività ha ricadute positive anche a livello sociale: consente la fruibilità a scopo turistico-ricreativo delle aree definite "marginali" e preserva il territorio da fenomeni negativi come l'abbandono dell'attività agricola. L'azienda già da qualche anno partecipa al progetto "Custodia del Territorio" dell'Ente Gestore della Bonifica per il Comprensorio "Valle del Serchio", svolgendo attività di sorveglianza, monitoraggio e primo intervento su una parte del reticolo idraulico di cui l'Ente è competente.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento aziende agricole
Investimento ammesso: € 500.000
Contributo concesso: € 245.000
Misura 122 - Migliore valorizzazione economica delle foreste
Investimento ammesso: € 60.000
Contributo concesso: € 30.000
Misura 114 - Servizi di consulenza aziendale
Investimento ammesso: € 3.600
Contributo concesso: € 1.800
Misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole
Finanziamento ammesso: € 30.000
Contributo concesso: € 9.000

Fonte: Intervista
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a novembre 2013

 
 (612.09 KB)Leggi l'intervista (612.09 KB).
 
 (379.97 KB)Focus (379.97 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovani imprenditori con capacità di diversificare l'azienda: saper "creare" diverse opportunità di reddito in un ambiente di montagna, coniugando efficacemente l'attività produttiva con quella ricreativa e di tutela del territorio.
  2. Passione, creatività e conservazione delle tradizioni: capacità nel custodire e saper sfruttare efficacemente e in armonia con la storia economica, sociale e culturale del luogo le potenzialità della montagna, integrando attività agricola e territorio
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Butale nasce nel 2000, quando la famiglia Castelli acquista l'antico podere Montaglioni e lo trasforma in un agriturismo. Nel 2004 è entrato a far parte dell'azienda Simone Giani che ha avviato, con Lorenza Castelli, un processo di sviluppo delle attività agricole. Con i fondi del PSR Toscana 2007/2013 i due giovani imprenditori hanno innovato i processi produttivi e reso l'azienda maggiormente competitiva. Guidano l'azienda Lorenza e Simone con l'aiuto di manodopera familiare e di 3 operai impiegati nelle attività agricole. 
L'allevamento zootecnico rappresenta l'attività principale. In azienda si allevano bovini, suini e ovini, le cui carni vengono trasformate in azienda e commercializzate attraverso la vendita diretta, oltre che offerte nei menù dell'agriturismo. In azienda, inoltre, sono allevati anche cavalli Haflinger e cani di razza maremmana.
Gli imprenditori hanno fatto domanda di finanziamento a valere su 4 misure del PSR: 121 "Ammodernamento aziende agricole" per la realizzazione della stalla, del laboratorio per la lavorazione delle carni, e per l'acquisto di un macchina operatrice, 122 "Migliore valorizzazione economica delle foreste" per l'acquisto di macchinari utili alla gestione del bosco, 114 "Servizi di consulenza aziendale e 311 "Diversificazione verso attività non agricole" per la costruzione di un impianto fotovoltaico.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:11
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.