Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Vitivinicola Venturi - Marche

Azienda Vitivinicola Venturi

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Castelleone di Suasa - AN

Innovazione e impresa a favore delle specificità del territorio
"...Ci sembra importante avere un occhio di riguardo per quello che la natura ci ha dato, custodendolo nel tempo..."

 

Approfondimento

Castelleone di Suasa (AN) si trova a 206 m slm in un territorio collinare. Le origini sono molto antiche, il primo insediamento risale al III sec a. C. ad opera dei romani; è infatti presente un vasto parco archeologico dove vi sono resti del foro, due aree sepolcrali, l'anfiteatro e la Domus dei Coiedii, una ricca abitazione patrizia. L'economia locale è caratterizzata da imprese di piccole dimensioni. Le coltivazioni più diffuse sono la vite, l'olivo, colture arboree e orticole, tra cui la cipolla, prodotto tipico di Castelleone. Molto sviluppato è il comparto floro-vivaistico, da cui l'appellativo di "Paese verde".

L'azienda

L'azienda vitivinicola è stata fondata negli anni '70 da Filiberto Venturi; nel 2009, grazie al contributo del PSR Marche 2007/2013, è subentrato nella conduzione il figlio Roberto che ha lasciato la sua precedente occupazione di metalmeccanico. Il neo conduttore ha partecipato al "Pacchetto Giovani", aderendo alle misure 112 "Insediamento giovani agricoltori", 111 "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione", 114 "Utilizzo di servizi di consulenza" e 121 "Ammodernamento delle aziende agricole".

L'imprenditore guida l'azienda con l'aiuto del padre, di 15 lavoratori per la vendemmia, 6 per la potatura, e si avvale della consulenza di 1 agronomo.

L'azienda si estende su una superficie di 8 ha, di cui 4 in affitto, piantati a vigneto; le varietà coltivate sono il Verdicchio, l'Aleatico, il Montepulciano e il Sangiovese. L'uva prodotta viene vinificata e imbottigliata - tramite un Centro di imbottigliamento mobile - presso la cantina aziendale. La produzione è di circa 650 hl di vino all'anno, dei quali 2/3 sono imbottigliati, mentre la restante parte è venduta sfusa. Vengono prodotti 6 tipi di etichette a marchio DOC e IGT: i bianchi Qudì, San Martino e Desiderio, i rossi Antanàsio e Balsamino, il rosato Rosa del Carmine e 2 grappe di Verdicchio e Sangiovese, per un totale di circa 40.000 bottiglie all'anno.
L'intera produzione è commercializzata in azienda e attraverso il canale Ho.Re.Ca in Italia e all'estero, in particolare in Germania, Danimarca, Belgio, Olanda, Svizzera e Cina.

I punti di forza

Forte legame con il territorio e innovazione di processo sono le caratteristiche  del progetto imprenditoriale di Roberto. La zona in cui ricade l'azienda ha caratteristiche ambientali e morfologiche che la rendono particolarmente adatta per la produzione di Verdicchio, cultivar che la famiglia Venturi ha sempre coltivato. Altra varietà distintiva del territorio e dell'azienda è l'uva "balsamina", un particolare clone di Aleatico che Roberto ha fatto classificare con la collaborazione dell'Assam-Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche e della Facoltà di Agraria di Ancona.

Grazie al PSR l'imprenditore ha potuto rilevare l'azienda di famiglia, portando innovazione e puntando sulla qualità. I vigneti sono soggetti ad un'accurata selezione delle uve sulla pianta - doppio sfoltimento - ad un'ulteriore selezione in cantina e a controlli in laboratorio. Il processo di fermentazione delle uve avviene in due tempi; prima in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata, mantenendo così le caratteristiche di freschezza e i profumi del vino, successivamente avviene un definitivo affinamento in botti di rovere che consentono la micro-ossigenazione del vino.

La misura 121 è stata fondamentale per il miglioramento delle tecniche produttive. Roberto, infatti, grazie al contributo del PSR ha potuto costruire una nuova cantina di 400 mq dove avvengono le fasi di fermentazione, di stoccaggio e d'imbottigliamento e ha allestito la sala degustazione  e il punto vendita.
Altro aspetto, curato personalmente da Roberto, riguarda la promozione. Dal 2009, l'imprenditore organizza incoming itineranti tramite l'IMT - Istituto Marchigiano di Tutela Vini rivolti a compratori di Belgio e Olanda, ha partecipato alle ultime 3 edizioni del Vinitaly di Verona ed è stato presente all'ultima edizione del ProWein di Düsseldorf. Inoltre, in azienda vengono organizzate serate di degustazione in collaborazione con l'Associazione "I Vignaioli del Monte Conero", l'Associazione "Varano in bottiglia" e con i ristoratori locali. L'imprenditore, infine, si serve del sito web aziendale.

Contributi PSR 2007/2013

Pacchetto Giovani
Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori premio pari a € 40.000
Misura 111 - Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione
Investimento ammesso: € 2.230
Contributo concesso: € 2.084
Misura 114 - Utilizzo di servizi di consulenza
Investimento ammesso: € 760
Contributo concesso: € 608
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 426.604
Contributo concesso: € 218.314

Fonte: Intervista / Regione Marche
A cura di Federica Gregori
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (206.29 KB)Leggi l'intervista (206.29 KB).
 
 (324.73 KB)Focus (324.73 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Legame con il territorio: il giovane imprenditore è subentrato alla guida dell'azienda di famiglia, continuando ad allevare le cultivar presenti, tipiche dell'area. Inoltre, Roberto ha "riscoperto" l'uva balsamina, un clone di aletaico che commercia con il nome "Balsamino".
  2. Innovazione di processo: in azienda sono stati introdotti metodi di produzione innovativi - doppio sfoltimento, tecnica della selezione dei grappoli - per un miglioramento continuo della qualità.
  3. Valorizzazione delle produzioni: grazie alle innovative tecniche di allevamento e di vinificazione l'intera produzione aziendale è certificata DOC e IGT
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda vitivinicola Venturi si trova a Castelleone di Suasa (AN); è stata fondata negli anni '70 dal signor Filiberto per la produzione di vino sfuso. Nel 2009 è subentrato nella conduzione il figlio Roberto che ha ha partecipato al "Pacchetto Giovani" del PSR Marche 2007/2013, grazie al quale ha innovato i processi produttivi e reso l'azienda maggiormente competitiva.
L'imprenditore guida l'azienda con l'aiuto del padre, di 15 lavoratori per la vendemmia, 6 per la potatura, e si avvale della consulenza di 1 agronomo. Le vigne si estendono su un'area di circa 8 ha; la varietà più coltivata è il Verdicchio, 5 ha, cui seguono l'Aleatico, il Montepulciano e il Sangiovese. L'azienda ha una capacità produttiva annua di circa 650 hl di vino, dei quali 2/3 vengono imbottigliati, circa 40.000 bottiglie, mentre la restante parte è venduta sfusa. L'intera produzione, certificata DOC e IGT, è commercializzata in azienda e attraverso il canale Ho.Re.Ca in Italia e all'estero.
Con i fondi del PSR Marche 2007/2013, l'imprenditore ha usufruito del premio per il primo insediamento, misura 112, e attivato le misure 111 "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione", 114 "Utilizzo di servizi di consulenza" e 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" grazie alla quale realizzato la cantina, acquistato nuovi macchinari, costruito il punto vendita aziendale con annessa sala di degustazione, ottenendo un incremento della produzione e, parallelamente, il miglioramento dei processi produttivi.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:39
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.