Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Frutticola Vagnoni - Marche

Azienda Frutticola Vagnoni

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Montalto delle Marche - AP

Tracciabilità, qualità e basso impatto ambientale
"...Il rispetto per l'ambiente è alla base delle produzioni di qualità..."

 

Approfondimento

Montalto delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, si trova su una collina che va dalla costa Adriatica alla Catena dei Sibillini, a pochi km dal mare e dalla montagna. Le origini del comune sono molto antiche; il territorio era abitato già dalla preistoria, nel museo civico sono raccolti numerosi reperti del neolitico (6.000 a.C.), delle culture appenniniche (2.500 a.C.), picena (VII a.C.) e romana. Molto sviluppate sono le attività agricole, in particolare seminativi e fruttiferi, cui si affiancano produzioni agroalimentari di pregio come l'Oliva ascolana del Piceno Dop.

L'azienda

L'azienda è nata negli anni '70, quando la famiglia Vagnoni ha acquistato i terreni che fino ad allora aveva condotto a mezzadria. Nel 1997 è subentrato nella conduzione Gianfranco Vagnoni che ha abbandonato il lavoro di operaio per dedicarsi all'azienda di famiglia. Con i fondi del PSR Marche 2007/2013, l'imprenditore ha innovato l'azienda, partecipando nell'ambito di un PIF alla misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", e ha adottato tecniche di produzione rispettose dell'ambiente, grazie al premio annuale previsto dalla misura 214 "Pagamenti agro ambientali".

Oltre al titolare nell'azienda prestano attività i familiari e 1 operaio stagionale.

L'azienda si estende su una superficie di circa 6 ha coltivati prevalentemente ad alberi da frutto. La produzione principale è rappresentata da pesche nettarine, percoche, pesche gialle e rosse (5 ha), cui si affianca 1 ha di vigneto (Sangiovese e Montepulciano) e 2.700 mq di mele e susine. La frutta viene venduta in azienda, attraverso alcuni esercenti locali e la GDO, mentre il vino viene conferito alla Cantina Sociale locale per la trasformazione e la commercializzazione in Italia.

I punti di forza

Salvaguardia e rispetto dell'ambiente, elevata qualità del prodotto e rete di relazioni con i diversi soggetti che operano sul territorio sono i principali punti di forza dell'azienda Vagnoni. L'imprenditore partecipa dal 2009 all'Accordo agroambientale della Valdaso, finalizzato alla protezione del suolo e delle acque dall'inquinamento da fitofarmaci e nitrati, attraverso il ricorso a metodi di produzione a basso impatto ambientale. Il soggetto promotore dell'accordo è stato la Provincia di Ascoli Piceno che ha coinvolto circa 100 agricoltori, per la maggior parte riuniti nell'associazione "Nuova Agricoltura", di cui fa parte Gianfranco, che già da qualche anno sono seguiti dall'Assam (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche), nell'utilizzo di pratiche a basso impatto ambientale. Gianfranco, nell'ambito dell'accordo agroambientale della Valdaso ha attivato la misura 214 relativa ai pagamenti agroambientali, in particolare la Sottomisura a) az. 1. "Produzione integrata" e 2. "Produzione integrata con difesa avanzata" e la Sottomisura c) "Tutela e miglioramento dei suoli", grazie alla quale ha mantenuto sistemi di produzione agricola orientati alla gestione sostenibile delle risorse naturali, ottenendo buoni risultati in termini qualitativi.

Nel 2012 l'imprenditore ha partecipato al Progetto Integrato di Filiera "Pesca della Valdaso e Marchio QM" promosso dall'Associazione "Nuova Agricoltura" in collaborazione con la CIA di Ascoli Piceno e Fermo. Grazie al PIF l'imprenditore ha ottenuto il marchio regionale QM-Qualità Marche (misura 132 "Partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentare" che garantisce la qualità delle produzioni, attraverso il rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione e la tracciabilità in ogni fase del processo di produzione. Nell'ambito del PIF ha aderito alla misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", acquistando un nuovo trattore, realizzando un nuovo pescheto e un impianto fisso di irrigazione che permette un risparmio di acqua dell'80%.

Altro aspetto di rilievo del progetto è rappresentato dalla commercializzazione dei prodotti e dal progressivo orientamento verso i mercati della  grande distribuzione organizzata. Grazie ad una convenzione tra l'Associazione "Nuova Agricoltura", il Gruppo Gabrielli e la Coop Adriatica, buona parte delle produzioni frutticole sono distribuite in grandi ipermercati. Per quanto riguarda il confezionamento l'Associazione ha stipulato un accordo con l'Associazione "Verde Valdaso".

Contributi PSR 2007/2013

Nell'ambito dell'Accordo agroambientale della Valdaso - 2009
Misura 214 - Pagamenti agro ambientali
Sottomisura a) azione 1 - Produzione integrata
azione 2 - Produzione integrata con difesa avanzata 
Sottomisura c) - Tutela e miglioramento dei suoli
Premio annuale:  € 4.070

Nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera "Pesca della Valdaso e Marchio QM" - 2012
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 71.872  
Contributo concesso: € 29.326
Misura 132 - Partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentare
Investimento ammesso: € 2.481
Contributo concesso:  € 1.737

Fonte: Intervista / Regione Marche
A cura di Federica Gregori
Dati aggiornati a dicembre 2013

 
 (528.41 KB)Leggi l'intervista (528.41 KB).
 
 (323.64 KB)Focus (323.64 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Salvaguardia e rispetto per l'ambiente: l'imprenditore adotta pratiche colturali naturali (confusione sessuale, inerbimento permanente) e a basso impatto ambientale.
  2. Qualità del prodotto: grazie all'adozione del disciplinare QM (Marche Qualità) e alla produzione integrata l'imprenditore ottiene un prodotto di qualità.
  3. Relazioni con il territorio: l'imprenditore ha costruito un buon sistema di relazioni con i soggetti che operano sul territorio, grazie al quale ha partecipato a diversi bandi del PSR finalizzati allo sviluppo aziendale  e alla tutela delle risorse ambientali.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda frutticola, fondata negli anni '70 dalla famiglia Vagnoni, si trova a Montalto delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Nel 1997 Gianfranco è subentrato al padre nella conduzione, innovando l'azienda e puntando sulla sostenibilità ambientale. Nel corso dell'attuale Programmazione per lo Sviluppo Rurale, l'imprenditore ha aderito a diversi bandi finalizzati allo sviluppo aziendale e alla tutela dell'ambiente. Guida l'azienda Gianfranco con l'aiuto dei familiari e di un operaio per l'esecuzione di alcune operazioni colturali.
L'azienda si estende su una superficie di circa 6 ha coltivati prevalentemente ad alberi da frutto. La produzione principale è rappresentata da pesche nettarine, percoche, pesche gialle e rosse (5 ha), cui si affianca 1 ha di vigneto (Sangiovese e Montepulciano) e 2.700 mq di mele e susine. La frutta viene venduta in azienda, attraverso alcuni esercenti locali e la GDO, mentre il vino viene conferito alla Cantina Sociale locale per la trasformazione e la commercializzazione in Italia.
Gianfranco è socio dell'Associazione "Nuova Agricoltura" che, nell'ambito del PSR Marche 2007/2013, ha partecipato all'Accordo agroambientale della Valdaso e al Progetto Integrato di Filiera "Pesca della Valdaso e Marchio QM", coinvolgendo le aziende associate. Per quanto riguarda l'Accordo agroambientale l'imprenditore ha aderito alla misura 214 "Pagamenti agroambientali", Sottomisura a) az. 1. "Produzione integrata" e 2. "Produzione integrata con difesa avanzata" e la Sottomisura c) "Tutela e miglioramento dei suoli". Nel Progetto di Filiera ha aderito alle misure 121"Ammodernamento delle aziende agricole" e 132"Partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentari".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:40
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.