Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Progetto Integrato Territoriale Torre Natisone 1 - Friuli Venezia Giulia

Progetto Integrato Territoriale Torre Natisone 1

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Pavia di Udine/Buttrio/Pradamano

La varietà di un territorio unico nel nostro sistema regionale
"...l'obiettivo del progetto è quello di favorire il territorio attraverso l'agricoltura e le sue produzioni..."

 

Approfondimento

I tre comuni di Buttrio, Pavia di Udine e Pradamano si trovano a Sud-Est rispetto al capoluogo Udine. Un territorio dove prevale la pianura sulla media collina, compreso tra i bacini dei fiumi Torre e Natisone, in cui si alternano diverse tipologie di attività agricole, dalle zone vitate pregiate Doc dei Colli Orientali del Friuli, alle zone di pianura dove convivono sistemi territoriali intesivi e non. Una varietà territoriale unica nel nostro sistema regionale con caratteristiche di ampia flessibilità, ricca di sistemi ambientali legati a corsi d'acqua e alle formazioni boscate lungo i corsi.

Il Progetto

Il Progetto Integrato Territoriale Torre Natisone 1 nasce nel 2008 su impulso degli enti pubblici locali e dall'adesione degli operatori agricoli presenti nell'area. Il contesto territoriale del PIT comprende tre comuni della provincia di Udine: Buttrio, Pavia di Udine e Pradamano situati a Sud-Est rispetto al capoluogo. Soggetto Capofila è il Comune di Pavia di Udine. Le aziende agricole coinvolte nel progetto sono tredici insieme ai tre Comuni di riferimento ed al Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento, hanno congiuntamente sottoscritto un "Patto per lo Sviluppo Rurale".
Le realtà aziendali comprendono indirizzi produttivi differenti, dalle produzioni vitivinicole, a quelle orticole e frutticole, oltre ad allevamenti zootecnici ed aziende agrituristiche. Con i fondi relativi alle misure 121 "Ammodernamento aziende agricole" e 214 "Pagamenti agroambientali" stanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito del PSR 2007/2013 sono stati finanziati progetti volti a favorire la costruzione e l'ammodernamento delle strutture produttive, a valorizzare i prodotti di eccellenza e sviluppare il territorio rurale. In particolare le azioni hanno riguardato vari temi, dalla salvaguardia del patrimonio ambientale, al miglioramento fondiario con la dotazione di sistemi irrigui ad alta efficienza, al miglioramento del benessere animale e infine alla qualità dei prodotti. Sono state potenziate infrastrutture aziendali riguardanti la valorizzazione della filiera corta e infine, sono state acquistate attrezzature volte alla lavorazione e alla trasformazione dei prodotti aziendali.

I punti di forza

Per l'avvio dell'iniziativa è stata determinante la capacità di fare rete con realtà differenti del territorio attivando la sinergia tra imprese agricole ed Enti locali. Gli obiettivi del progetto hanno tenuto conto delle necessità strutturali del territorio, di un tessuto produttivo con diverse tipologie di attività agricole e della necessità di dare una maggiore qualificazione ai prodotti aziendali. La Programmazione Integrata ha offerto la possibilità di sperimentare un modo innovativo ed efficace per la gestione di risorse pubbliche, ha spinto il coordinamento delle attività promuovendo e facilitando i rapporti tra imprese agricole ed Enti locali, in particolare in funzione dei processi e procedimenti autorizzativi connessi agli investimenti.
Il processo partenariale non si è esaurito in fase programmatoria, ma è stato soprattutto in fase di gestione che si è potuto coadiuvare e supportare le aziende nell'attuare i propri interventi. Questo processo ha migliorato l'offerta aziendale favorendo la valorizzazione del territorio, dando una nuova veste ai prodotti di eccellenza locali. I benefici complessivi raggiunti riguardano la promozione e il rafforzamento del comparto agricolo. Un aumento della competitività conquistata attraverso l'affermazione del "prodotto-territorio", coinvolgendo in una "rete locale" le amministrazioni, le grandi e le piccole imprese agricole favorendo  processi di qualificazione dell'ambiente, dei paesaggi e dei patrimoni storici culturali, per accrescere la vitalità socioeconomica dei centri.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento aziende agricole
Misura 214 - Pagamenti agroambientali

Costo totale del progetto e investimento ammesso: € 3.240.210
Importo erogato: € 3.087.349

Fonte: Intervista/Regione Friuli Venezia Giulia
A cura di Gabriele Zanutting
I dati sono aggiornati a gennaio 2014

 
 (274.99 KB)Leggi l'intervista (274.99 KB).
 
 (532.04 KB)Focus (532.04 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Sinergia tra pubblico e privato, individuando le esigenze del territorio che trovano spazi e soluzioni attraverso gli strumenti di politica di sviluppo rurale.
  2. Salvaguardia e valorizzazione del territorio, attraverso il mantenimento delle specifiche identità dei luoghi, creazione di una "rete rurale" tra amministrazioni locali, imprese agricole attente a processi di qualificazione dell'ambiente, dei paesaggi e patrimoni storici culturali, per accrescere la vitalità socioeconomica dei centri.
  3. Processi di emulazione delle "best practice", riproducibilità dei migliori esempi e messa in rete delle informazioni.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Progetto Integrato Territoriale Torre Natisone 1 nasce dalla sinergia tra gli enti pubblici locali e gli operatori agricoli. Il contesto territoriale del PIT comprende tre comuni appartenenti alla provincia di Udine: Buttrio, Pavia di Udine e Pradamano che si collocano a Sud-Est rispetto al capoluogo, Udine.Soggetto capofila è il Comune di Pavia di Udine. Le aziende agricole coinvolte nel progetto sono tredici e insieme ai tre Comuni di riferimento (Comune di Buttrio, Comune di Pavia di Udine, Comune di Pradamano)  ed al Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento hanno congiuntamente sottoscritto un "Patto d'Area" locale. Gli indirizzi produttivi delle aziende coinvolte sono molteplici, comprendono produzioni vitivinicole, orticole e frutticole, oltre che  allevamenti zootecnici ed aziende agrituristiche.Grazie ai fondi del PSR Friuli Venezia Giulia 2007-13 relativi alle misure 121 "Ammodernamento aziende agricole" e 214 "Pagamenti agroambientali" stanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sono stati finanziati progetti volti a favorire l'ammodernamento delle strutture produttive, valorizzare i prodotti di eccellenza e sviluppare il territorio rurale. Le tipologie di intervento hanno riguardato diverse azioni che comprendono: nuovi fabbricati, miglioramento del benessere degli animali, acquisto di macchine e attrezzature per la lavorazione dei prodotti agricoli locali e per la vendita diretta dei prodotti aziendali, sistemazioni fondiarie soprattutto in collina, fonti energetiche rinnovabili, pannelli solari, raffrescamento e acqua sanitaria.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:51
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.