Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Torre Colombaia - Umbria

Torre Colombaia

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Marsciano - PG

Sostenibilità come scelta aziendale
"...Il PSR ci dà un contributo importante, permette di portare avanti il nostro progetto nel rispetto dell'ambiente..."

 

Approfondimento

San Biagio della Valle è una frazione del comune di Marsciano, in provincia di Perugia; il territorio, abitato fin dall'età del bronzo, è stato un fiorente centro etrusco, un importante abitato in epoca medievale - numerosi sono gli insediamenti dei monaci benedettini - e ha visto il passaggio di personalità artistiche di spicco - Perugino, Michelangelo, Raffaello e Pinturicchio - testimoniate nei dipinti presenti nelle chiese del territorio. L'economia locale è caratterizzata dall'industria leggera (produzione di laterizio e di terrecotte) e da un fiorente comparto agro-zootecnico.

L'azienda

L'Azienda bioagrituristica Torre Colombaia è nata nel 1818, e dal 1986 è gestita da Alfredo Fasola in un'ottica di multifunzionalità, sostenibilità ambientale e qualità. L'azienda si estende su una superficie di 100 ha di bosco e 60 ha di coltivazioni biologiche; l'area, oasi faunistica di ripopolamento e cattura, è stata inserita all'interno della Rete Natura 2000, fa parte di un SIC (Sito di Interesse Comunitario). Grazie al PSR Umbria 2007/2013 l'imprenditore beneficia del premio annuale della misura 214 "Pagamenti agroambientali", per il mantenimento del regime biologico, e del cofinanziamento della misura 227 "Sostegno agli investimenti non produttivi", per la valorizzazione del bosco. Guida l'azienda il titolare con la collaborazione di 4 operai per le operazioni colturali e di 3 impiegati presso la struttura agrituristica.

Le produzioni a Marchio Bio certificato, sono grano tenero, grano del faraone, farro, miglio, orzo, lenticchie, favino, erba medica, lino e girasole. I cereali vengono trasformati in farine e pasta, e le oleose in olio. All'attività agricola si affianca l'agriturismo, 5 casette e 5 stanze, situato in un antico villaggio di caccia ristrutturato; l'ampio parco viene messo a disposizione di chi desidera fare Agricamping. Le produzioni sono vendute nel Bioshop aziendale e commercializzate sul mercato locale, nazionale, europeo e attraverso la rete dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale).
L'azienda è dotata di 3 impianti fotovoltaici: 12 da 20 Kw che forniscono energia elettrica di "scambio sul posto" e 1 da 180 Kw che è adoperato per la vendita di energia all'ENEL. Nel 2011 è stato realizzato un impianto di fito-depurazione, per il riutilizzo agricolo delle acque reflue dell'agriturismo.

In azienda vengono svolte diverse attività complementari: corsi e trattamenti olistici, visite "sonore" durante le quali è possibile ascoltare, grazie ad un supporto mp3, le storie della vita contadina nelle campagne umbre, e visite guidate nei dintorni. Inoltre, l'imprenditore ha avviato il progetto di Fattoria Didattica in collaborazione con vari istituti scolastici e accoglie ospiti nell'ambito della "Worldwide Organization on Organic Farmers", un'organizzazione che mette in contatto le fattorie biologiche con chi desidera offrire il proprio aiuto nelleattività dell'azienda in cambio di vitto e alloggio.

I punti di forza

Sviluppo sostenibile, qualità delle colture, diversificazione e valorizzazione del territorio sono le caratteristiche più rappresentative dell'azienda Torre Colombaia. Fin dal suo insediamento Alfredo Fasola ha voluto imprimere un forte carattere innovativo ed ecologico all'azienda, riconvertendo le colture al regime biologico e, nel corso degli anni, adottando sistemi di produzione di energia verde che consentono all'azienda di lavorare a basso impatto, di essere autonoma dal punto di vista energetico, oltre a ottenerne un guadagno dalla vendita al gestore.

Grazie alle tecniche colturali (rotazione, concimazione organica, lavorazione poco profonda del terreno, coltura di 3 anni di erba medica - per dare azoto organico al terreno -  uso di erpice strigliatore per estirpare le erbe infestanti, ecc.) le produzioni aziendali sono di alta qualità. Torre Colombaia è la prima azienda certificata biologica AIAB-Associazione Italiana Agricoltura Biologica in Umbria ed ha la certificazione rilasciata dal Consorzio ICEA-Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale. L'apporto del PSR Umbria è stato fondamentale per il mantenimento delle coltivazioni in regime bio. Grazie alla maggiore disponibilità economica, derivante dal premio della misura 214, l'imprenditore ha potuto migliorare l'organizzazione dell'azienda agricola, riducendo progressivamente le lavorazioni affidate a terzi, grazie all'acquisto di macchinari per la selezione e la pulitura dei semi, di una cella frigo per lo stoccaggio, di una spremitrice a freddo di semi e di un molino a pietra per cereali.

La tutela del bosco secolare in cui è situata l'azienda è stata possibile anche grazie al cofinanziamento della misura 227, con cui l'imprenditore ha realizzato il Museo Diffuso Naturalistico finalizzato a un utilizzo didattico-culturale che, valorizzando la cultura del luogo, sviluppa la sensibilità nei confronti di una agricoltura sostenibile.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 214 - Pagamenti agroambientali
premio annuale: € 15.000
Misura 227 - Sostegno agli investimenti non produttivi
Az. B - Investimenti per la valorizzazione dei boschi in termini di pubblica utilità
Investimento ammesso: € 56.250
Contributo concesso: € 45.000

Fonte: Intervista / Regione Umbria
A cura di Michela Ascani
I dati sono aggiornati a settembre 2013

 
 (354.96 KB)Leggi l'intervista (354.96 KB).
 
 (302.53 KB)Focus (302.53 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Sostenibilità ambientale: grazie all'adozione del regime biologico e di altre tecniche sostenibili, la qualità delle produzioni è molto alta e con la produzione di energia verde l'ambiente naturale è sfruttato al minimo.
  2. Diversificazione: l'imprenditore ha differenziato l'offerta aziendale, affiancando all'azienda agricola l'agriturismo, l'agricamping, la fattoria didattica e una serie di attività ricreative da offrire agli ospiti.
  3. Sviluppo turistico: la località in cui sorge l'azienda è di particolare interesse storico e naturalistico ed è inserita in un circuito di itinerari culturali molto frequentati; caratteristiche che hanno consentito di dare vita ad un'azienda multifunzionale e fortemente attrattiva dal punto di vista turistico
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola biologica si trova a 12 km da Perugia, nel mezzo di un bosco di querce secolari, inserito all'interno della Rete Natura 2000 con un SIC (Sito di Interesse Comunitario). Torre Colombaia ha origini antiche, è nata nel 1818, e dal 1986 è gestita da Alfredo Fasola in un'ottica di multifunzionalità, sostenibilità ambientale e qualità. Guida l'azienda il titolare con la collaborazione di 4 operai per le operazioni colturali e di 3 impiegati presso la struttura agrituristica.
L'azienda si estende su una superficie di 100 ha di bosco e 60 ha di coltivazioni biologiche. Le produzioni biologiche certificate AIAB-Associazione Italiana Agricoltura Biologica e ICEA-Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, sono grano tenero, grano del faraone, farro, miglio, orzo, lenticchie, favino, erba medica, lino e girasole. I cereali vengono trasformati in farine e pasta, e le oleose in olio. I prodotti sono venduti nel Bioshop aziendale e commercializzati sul mercatolocale, nazionale, europeo e attraverso la rete dei GAS. L'azienda è dotata di 3 impianti fotovoltaici e di un impianto di fito-depurazione, per il riutilizzo agricolo delle acque reflue.
L'imprenditore, per portare avanti il suo progetto aziendale, ha ottenuto finanziamenti su due diverse misure del PSR Umbria 2007/2013. Grazie al premio annuale della misura 214 "Pagamenti agroambientali" mantiene metodi di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e con la misura 227 ha realizzato il Museo Diffuso Naturalistico finalizzato alla valorizzazione della cultura del territorio.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:51
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.