Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agriturismo Antica Cascina Brandimarte - Umbria

Agriturismo Antica Cascina Brandimarte

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Castelluccio di Norcia - PG

Diversificazione dell'attività agricola in una cornice ambientale e paesaggistica unica
"...Il PSR ha permesso di lanciarci in una nuova avventura..."

 

Approfondimento

Castelluccio di Norcia si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a 1.452 m slm. L'economia dell'area è strettamente legata alla pastorizia, cui si affianca l'agricoltura basata su produzioni tipiche, prima fra tutte la lenticchia. Il territorio ha un grande valore paesaggistico e naturalistico; ospita animali quali il lupo, l'aquila reale e il falco pellegrino, e annovera cime come il Vettore, tra le più alte dell'Appennino Centrale, e luoghi suggestivi come la Grotta della Sibilla e il Lago di Pilato.

L'agriturismo

L'Antica Cascina Brandimarte è un'azienda agricola a conduzione familiare nata all'inizio degli anni '90. Nel 2011 Maria Rita Brandimarte, sostenuta dal marito Luciano Coccia e dai figli Giovanni e Tiziano, ha deciso di recuperare un vecchio edificio di famiglia, ormai in stato di abbandono, per realizzare un agriturismo e integrare il reddito aziendale. Con i contributi del PSR Umbria 2007/2013, misura 311 "Diversificazione in attività non agricole", sono state effettuate le opere di ristrutturazione e adeguamento del fabbricato.
La titolare gestisce l'azienda con la collaborazione dei familiari e di personale extra durante la stagione estiva.

La Cascina, che anticamente era un ricovero invernale per le mucche, è stata ristrutturata utilizzando i materiali tipici della zona. L'agriturismo dispone di 8 camere (14 posti letto) e di 35 coperti. L'attività agricola è strettamente connessa a quella agrituristica. Il 90% della produzione aziendale, infatti, è reimpiegata nel ristorante o venduta attraverso vendita diretta. Le produzioni variano dal farro, alla roveja (un tipico legume locale), alla lenticchia. Le lenticchie vengono consumate in parte all'interno dell'azienda, in parte conferite alla "Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio" che si occupa del confezionamento e della vendita tramite una società di distribuzione. È presente un allevamento di pecore e di mucche. L'azienda produce 2.500 litri di latte all'anno, trasformato in ricotta presso un caseificio locale. Parte della produzione aziendale è venduta nei farmer's markets.

I punti di forza

Offerta agrituristica di qualità, recupero di un vecchio edificio rurale secondo tecniche e materiali locali e filiera corta rappresentano i punti di forza del progetto realizzato dalla famiglia Coccia Brandimarte con il PSR dell'Umbria. L'avvio di un'attività ricettiva, la prima nella zona, contribuisce a ridare slancio all'economia di un'area marginale a rischio di spopolamento. L'impegno dei giovani figli, Tiziano e Giovanni, testimonia la volontà di un'intera famiglia di non volere abbandonare il territorio, contribuendo al suo rilancio. Un ulteriore aspetto che caratterizza questa azienda è la scelta di recuperare e commercializzare produzioni agricole "dimenticate". In particolare la "roveja", il pisello dei campi, una varietà conosciuta fin dal Neolitico che Maria Rita ha recuperato, proponendola nei piatti e nelle ricette dell'agriturismo e vendendola essiccata o sotto forma di farina per la preparazione di polenta.

Il recupero del fabbricato, l'integrazione del reddito agricolo con l'attività agrituristica, accompagnata alla valorizzazione delle produzioni locali, ha consentito di avviare un'attività redditizia in grado di sostenere tutta la famiglia.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 311 - Azione a - Diversificazione verso attività non agricole
Investimenti finalizzati alla ricettività turistica e all'adeguamento e qualificazione agrituristica
Investimento ammesso: € 310.799
Contributo concesso: € 171.109

Fonte: Intervista / Regione Umbria
A cura di Michela Ascani
I dati sono aggiornati a giugno 2013

 
 (460.74 KB)Leggi l'intervista (460.74 KB).
 
 (349.57 KB)Focus (349.57 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Riqualificazione storico-culturale: il recupero del vecchio edificio, realizzato utilizzando materiali della tradizione architettonica locale e puntando sulle peculiarità paesaggistiche e naturalistiche della zona rurale, permette il rilancio di un'area interna, dei valori e del suo patrimonio culturale e gastronomico.
  2. Forza della famiglia e prospettive future: Maria Rita può contare su una salda rete familiare, in cui ognuno è parte attiva. Il marito si occupa degli aspetti amministrativi e i figli sono attivamente coinvolti nell'attività agrituristica e agricola e, grazie a queste attività, è garantito il loro futuro occupazionale.
  3. Recupero di cultivar tradizionali: la scelta di recuperare cultivar tradizionali e proporle agli ospiti in degustazione o in vendita caratterizzano e qualificano l'offerta ricettiva.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Antica Cascina Brandimarte si trova a Castelluccio di Norcia (PG) all'interno del Parco Nazionale dei Sibillini, un'area di grande valore ambientale e paesaggistico. Con il  contributo del PSR Umbria 2007/2013 è stato realizzato un agriturismo che integra l'attività agricola. L'agriturismo è a conduzione familiare, vi lavorano Maria Rita Brandimarte con il marito Luciano Coccia e i figli Giovanni e Tiziano, e personale extra durante la stagione estiva.
L'agriturismo dispone di 8 camere (14 posti letto) e di 35 coperti. L'attività agricola è strettamente connessa a quella agrituristica. Il 90% delle produzioni aziendali, infatti, sono reimpiegate nel ristorante o vendute attraverso la vendita diretta. Le produzioni variano dal farro, alla roveja (un tipico legume locale), alla lenticchia.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla misura 311 "Investimenti in attività non agricole", che ha permesso la ristrutturazione di un vecchio fabbricato, di proprietà della famiglia di Maria Rita.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:50
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.