Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  CCBI - Consorzio Produttori Carne Bovina - Umbria

CCBI - Consorzio Produttori Carne Bovina

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

San Martino in Colle - PG

La valorizzazione delle carni attraverso la filiera corta
"...Il nostro fine è la promozione delle carni locali attraverso l'innovazione e la filiera corta ..."

 

Approfondimento

L'area di San Martino in Colle, nel comune di Perugia, è situata al limite sud del territorio del capoluogo. Il territorio è suddiviso in una parte pianeggiante e in una parte collinare; il fiume Tevere ne segna il confine con il comune di Torgiano. Si tratta di un territorio caratterizzato da un forte sviluppo agricolo, con vaste coltivazioni di tabacco, mais e vite. È molto diffuso l'allevamento di suini e bovini.

Il Consorzio

Il CCBI è nato nel 1982 per promuovere, valorizzare e certificare le carni derivate dalle 5 razze italiane da carne (Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e Podolica). Dal 1984 gestisce il Marchio "5R", approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che ne garantisce la qualità e consente la tracciabilità del singolo capo dal produttore al consumatore. Nel 1999 il Consorzio ha richiesto e ottenuto dal Ministero il riconoscimento del Disciplinare di Etichettatura, che mira a tracciare e valorizzare tutta la filiera produttiva.
Con il contributo del PSR Umbria 2007/2013 il CCBI, nell'ambito della misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale", ha realizzato il progetto sperimentale "Strumenti di valorizzazione delle carni bovine di qualità attraverso la filiera corta", volto alla creazione di micro filiere e alla realizzazione di un prototipo di "macelleria mobile". La finalità è quella di agevolare la vendita diretta per le aziende di piccole dimensioni.

Per realizzare il progetto è stata costituita una partnership, di cui il Consorzio è capofila, composta da 5 aziende zootecniche, che hanno messo a disposizione i capi di bestiame per la sperimentazione (azienda Alberta Ceccagnoli, azienda Angela Ercoli e Giovanni Battista Tosti, azienda Il Passaggio, azienda Basilio e Claudio Luchetti e azienda Flavia Elisabetta Ventura), dal 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria e dall'Università di Perugia - DSEEA (Dipartimento di Scienze Economico Estimative e degli Alimenti).

I punti di forza

L'innovazione indirizzata alla valorizzazione delle produzioni zootecniche tipiche di qualità e strumento per migliorare la competitività delle aziende è la caratteristica principale del progetto "Strumenti di valorizzazione delle carni bovine di qualità attraverso la filiera corta". Il potenziamento della filiera corta e il trasferimento di processi di preparazione e lavorazione delle carni, proprie delle imprese industriali, ad aziende di piccola e media dimensione rappresentano gli elementi innovativi dell'intervento realizzato e ne evidenzia i caratteri di replicabilità.

Grazie alla partnership creata nell'ambito della misura 124, sono state introdotte innovazioni di processo, di prodotto e di organizzazione. La prima è collegata alla sperimentazione di tecniche innovative di frollatura volte a migliorare la qualità delle carni e alla realizzazione di un prototipo mobile per la preparazione e la surgelazione delle carni, finalizzato alla vendita diretta. La "macelleria mobile", infatti, viene affittata agli allevatori che vogliono partecipare ai mercati itineranti o che non dispongono di un laboratorio di trasformazione e/o di un punto vendita aziendale. L'innovazione di prodotto è stata realizzata tramite il confezionamento di prodotti porzionati, pronti per la cottura, con la finalità di restituire valore aggiunto alle produzioni degli allevatori medio-piccoli. L'innovazione organizzativa infine ha riguardato il  potenziamento della filiera corta.

Contributi PSR 2007/2013

misura 124 - Strumenti di valorizzazione delle carni bovine di qualità attraverso la filiera corta
Investimento ammesso: € 402.253
Contributo concesso: € 281.577

Fonte: Intervista / Regione Umbria
A cura di Michela Ascani
I dati sono aggiornati a settembre 2013

 
 (444.48 KB)Leggi l'intervista (444.48 KB).
 
 (305.78 KB)Focus (305.78 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Innovazione e tutela delle varietà bovine pregiate autoctone: il progetto, finalizzato a valorizzare le carni bovine di qualità da razze italiane autoctone ha permesso l'introduzione di innovazioni di processo, di prodotto e di organizzazione, che hanno consentito  ai produttori di aumentare la redditività delle aziende, conservando biodiversità.
  2. Rafforzamento della filiera corta: l'intervento realizzato ha offerto alle aziende l'opportunità di adottare il canale della vendita diretta, grazie al prototipo di "macelleria mobile", e di inserirsi in canali alternativi alla GDO.
  3. Innovazione a servizio dei piccoli imprenditori: grazie alla realizzazione del progetto i piccoli produttori hanno migliorato i processi produttivi - sperimentazione sulla frollatura - e incrementato la vendita diretta, garantendo al consumatore un prodotto di qualità a Km 0
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il CCBI - Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane è nato nel 1982 a San Martino in Colle per promuovere e valorizzare le carni derivate dalle 5 razze italiane da carne (Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e Podolica), attraverso la tracciabilità e la valorizzazione della filiera produttiva. Dal 1984 il Consorzio gestisce il Marchio "5R", riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che garantisce la qualità della carne e consente la tracciabilità del singolo capo, dal produttore al consumatore. Dal 1999 ha adottato il Disciplinare di Etichettatura, approvato dal Ministero, che mira a tracciare e valorizzare tutta la filiera produttiva dei bovini italiani da carne.
Con i contributo del PSR Umbria 2007/2013 il CCBI, nell'ambito della misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale", ha realizzato il progetto sperimentale "Strumenti di valorizzazione delle carni bovine di qualità attraverso la filiera corta" volto a migliorare la competitività delle aziende di piccole dimensioni del comparto zootecnico, attraverso la sperimentazione di tecnologie innovative per la lavorazione delle carni su una "macelleria mobile". L'utilizzo del mezzo itinerante facilita la vendita diretta delle piccole aziende.
Per la realizzazione del progetto è stato costituito un partenariato composto dal CCBI, capofila, da 5 aziende zootecniche, che hanno messo a disposizione i capi di bestiame per la sperimentazione, dal 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria e dall'Università di Perugia - DSEEA (Dipartimento di Scienze Economico Estimative e degli Alimenti).

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:49
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.