Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  La Semente - Umbria

La Semente

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Spello - PG

Quando lo sviluppo rurale fa rima con inclusione sociale
"...Crediamo che i soggetti autistici debbano poter godere degli stessi diritti e opportunità di tutti i cittadini ..."

 

Approfondimento

La valle Umbra si estende da Spoleto fino al confine con la Valle del Tevere e ricade completamente nel territorio della provincia di Perugia. È una zona di valore paesaggistico, storico  e architettonico, caratterizzata dalla presenza diffusa di borghi e città medievali, su tutti Assisi, ma anche Spello, Spoleto, Trevi. Nelle vicinanze sono situati luoghi di grande interesse naturalistico, come il Parco Regionale del Monte Subasio, dove è presente una ricca fauna selvatica.

Il centro

Il centro "La Semente" si trova a Spello; è nato nel 2011 per iniziativa dell'ANGSA Umbria Onlus (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), in collaborazione con l'Assessorato regionale alla Sanità, la Provincia di Perugia, il Comune di Spello e l'Asl3. La sua nascita è stata resa possibile grazie all'animazione del GAL Valle Umbra e Sibillini, con l'attivazione della misura 413 "Strategie di sviluppo locale per la qualità della vita nelle aree rurali e la diversificazione dell'economia rurale". Ha sostenuto l'iniziativa anche Enel cuore. 

Con i fondi del PSR, è stato ristrutturato un edificio rurale e realizzato un centro socio-riabilitativo che ospita 8/12 giovani e adulti autistici. Lo scopo del progetto è fornire servizi volti all'apprendimento di abilità da parte degli autistici, nell'ottica del loro inserimento lavorativo; per questo motivo il progetto prevede anche la ristrutturazione di un edificio che ospiterà una Country house. L'Associazione, in convenzione con le Asl locali, eroga e gestisce il servizio. Lavorano presso la struttura 9 operatori specializzati coadiuvati a titolo volontario da 3 membri del CdA ANGSA Umbria.

Presso il Centro si svolgono laboratori ergo terapici - volti all'occupazione degli ospiti in differenti attività - espressivi e di drammatizzazione, e di comunicazione. Altre attività sono l'orticoltura, il giardinaggio e la pet-therapy; inoltre nel Centro, iscritto all'Albo degli apicoltori, i ragazzi autistici producono miele millefiori.

ANGSA Umbria, inoltre, ha partecipato nel 2013 anche a un bando relativo alla misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale" con il progetto "Sperimentazione agronomica e zootecnica con persone autistiche per definire modelli di imprese agricole sociali" in collaborazione con il Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, l'Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB), la CIA Umbria, con il coordinamento dell'Università di Perugia.

I punti di forza

Inclusione sociale, capacità di fare rete con soggetti pubblici e privati, sono gli elementi che caratterizzano il progetto del Centro diurno "La semente". L'idea è nata dal connubio tra assistenza a soggetti svantaggiati e attività agricola come terapia riabilitativa. Le attività organizzate da "La Semente" contribuiscono a colmare la distanza che gli autistici hanno con le persone e il mondo circostante, favorendone socializzazione e attività.

La simulazione in laboratori, di situazioni e attività (ufficio, camera, cucina) che gli autistici svolgono nel Centro diurno troverà applicazione nella seconda fase del progetto, in cui verrà costituita una cooperativa sociale che gestirà la Country house e che provvederà all'inserimento lavorativo dei soggetti riabilitati.

Il progetto è stato possibile grazie alla cooperazione tra più soggetti, Enti Pubblici e privati che hanno collaborato in un'ottica comune a favore del territorio e dei soggetti svantaggiati che vi risiedono. In questo contesto, il finanziamento del PSR Umbria 2007/2013, impiegato per la ristrutturazione dell'edificio rurale in cui è sorto il Centro, è stato decisivo.

Altrettanto importante è stata la capacità di individuare più fonti di finanziamento associate all'attività di fundraising svolta. Fondi privati e pubblici, e prestazioni di manodopera gratuita caratterizzano questo progetto. Nella stessa programmazione ANGSA Umbria ha proposto un progetto nell'ambito dell'innovazione. L'Associazione è infatti beneficiaria, con diversi partner coordinati dall'Università degli Studi di Perugia, di un contributo relativo alla misura 124. Si tratta della creazione di una cooperativa sociale, che sarà uno spin off di ANGSA, per l'avvio dell'attività agricola vera e propria e di ricezione turistica extralberghiera. La produzione biologica insisterà su 3 ha che verranno coltivati a ortaggi. La cooperativa verrà assorbita dal GODO, Gruppo di acquisto di AIAB, che impartirà le linee guida di coltivazione degli orti che rappresenteranno un "laboratorio orticolo", verso l'avviamento al lavoro.

Contributi PSR 2007/2013

2010 - misura 413 - Strategie di sviluppo locale per la qualità della vita nelle aree rurali e la diversificazione dell'economia rurale - Bando GAL Valle Umbra e Sibillini
Investimento ammesso: € 250.000
Contributo concesso: € 150.000

2013 - misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale
Investimento totale ammesso: € 250.900
Contributo concesso ad ANGSA nell'ambito della partnership: € 53.300

 

Fonte: Intervista / Regione Umbria
A cura di Michela Ascani
I dati sono aggiornati a settembre 2013

 
 (309.9 KB)Leggi l'intervista (309.9 KB).
 
 (298.9 KB)Focus (298.9 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Inclusione sociale: il progetto ha previsto l'erogazione di servizi a carattere assistenziale volti all'apprendimento di abilità da parte delle persone autistiche con il fine del loro inserimento lavorativo.  Il progetto unisce aspetti peculiari della riabilitazione delle persone autistiche all'agricoltura come forma di sviluppo della persona.
  2. Rete di contatti: il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
  3. Buone potenzialità in termini di sostenibilità economica: il progetto sta evolvendo verso la creazione di una cooperativa sociale spin off di ANGSA
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Quando lo sviluppo rurale fa rima con inclusione sociale
Il centro diurno "La Semente" è situato nella campagne di Spello; è una struttura terapeutico-riabilitativa per giovani adulti autistici fondata nel 2011 da ANGSA Umbria Onlus, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici. "La Semente" è nata grazie al PSR dell'Umbria 2007/2013 nell'ambito delle attività di animazione previste dal Gal Valle Umbra e Sibillini. La misura 413 "Strategie di sviluppo locale per la qualità della vita nelle aree rurali e la diversificazione dell'economia rurale"  ha finanziato la ristrutturazione dell'edificio in cui ha sede il centro.
Il centro è gestito da 3 consiglieri di ANGSA che lavorano come volontari, affiancando personale dipendente specializzato. Risiedono nel centro durante la giornata 8/12 ragazzi e adulti autistici; gli ospiti, sulla base di un calendario settimanale, svolgono attività professionalizzanti nell'ottica dell'inserimento lavorativo, affiancate da momenti ricreativi che si svolgono in appositi laboratori e negli spazi dedicati allo svago.
Il servizio, erogato da ANGSA attraverso convenzioni con l'Asl del territorio, rappresenta un'innovazione a livello regionale, poiché consente la prosecuzione del lavoro svolto dai servizi sanitari territoriali con i soggetti autistici nel corso dell'età evolutiva.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:50
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.