Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Società agricola La Palma - Umbria

Società agricola La Palma

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Gualdo Cattaneo - PG

Quando l'innovazione incontra il territorio
"...vogliamo realizzare birre artigianali uniche e ricercate, integrate in una logica di filiera agricola nel territorio umbro..."

 

Approfondimento

L'azienda agricola

La Società agricola La Palma, azienda del gruppo Farchioni, è nata nel 2005. Produce birre artigianali realizzate con ingredienti tipici della regione. Grazie ai contributi del PSR Umbria 2007/2013, misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale", l'azienda ha avviato il progetto "Ottenimento di birre umbre da malti speciali preparati a partire da orzo e altri cereali ed ingredienti funzionali con proprietà salutistiche".
L'iniziativa, partita nel 2010 e conclusa nel 2012, ha previsto la realizzazione di un impianto pilota, progettato dall'Università di Perugia - CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra), la sperimentazione di nuovi prodotti e metodi per la produzione di birra. Ciò ha in seguito consentito la realizzazione di un birrificio per la produzione su scala industriale della "birra umbra".

Per partecipare al PSR è stato costituito un partenariato composto da 5 aziende agricole (Società Agricola Torrececcona, Azienda Agraria Gianni Proietti, Soc. Agr. Terre de la Custodia S.S. Azienda Agraria, Soc. Agr. Domenico e Pompeo Farchioni, Soc. Agr. Fonte Cupa) per la fornitura delle materie prime per le prove agronomiche, 2 centri di ricerca (Università di Perugia - CERB e 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria), 1 laboratorio di analisi per il controllo di conformità (Analysis s.r.l) e 1 società (Farchioni Olii S.p.a.) per lo studio del packaging e l'industrializzazione del processo di confezionamento.

Terminata la sperimentazione, l'azienda ha messo in produzione con il marchio Mastri Birrai Umbri birre "crude", con caratteristiche organolettiche originali, impiegando frumenti e legumi selezionati. La gamma di prodotti comprende 1 birra bionda di farro fatta con il 98% di ingredienti umbri, 1 birra rossa con cicerchia, 1 birra scura doppio malto con lenticchia, 1 birra bionda doppio malto. Tutte le birre vengono prodotte con bassa gradazione alcolica, per mantenere inalterato il gusto della materia prima. Le produzioni ammontano a circa 1 milione di bottiglie all'anno, distribuite prevalentemente sul territorio nazionale, il 15% della produzione è esportato all'estero.

I punti di forza

Il progetto è nato dalla volontà di valorizzare il territorio a partire dalle eccellenze e dalle tipicità che lo caratterizzano, con il fine di conquistare un settore di mercato nuovo e unico nel suo genere. Infatti la sperimentazione ha portato a realizzare un birra con ingredienti che sono innovativi per questo tipo di produzione, ma tipici della regione, come farro, cicerchia e lenticchia. L'utilizzo di materie prime "non convenzionali" è parte della sperimentazione, lo scopo è infatti di produrre una birra ad elevato valore nutrizionale. La scommessa su cui l'azienda ha puntato è di mettere in commercio un prodotto che abbia anche proprietà salutistiche, per questa ragione è stata avviata un'indagine in collaborazione con l'Ospedale S. Raffaele di Milano.

La creazione della partnership è un altro aspetto qualificante del progetto che ha coniugato produzione agricola, trasformazione e ricerca. Il partenariato è composto dalle aziende agricole che hanno fornito le materie prime, dagli Istituti di ricerca che hanno eseguito le prove per l'ottenimento di malti innovativi, dal soggetto Capofila per la progettazione dell'impianto pilota e  il coordinamento tecnico- scientifico delle prove e, infine, dal laboratorio di analisi per la valutazione di sicurezza alimentare del prodotto.
Determinante è stato il confronto con gli altri produttori di birra in Italia, Germania  e Belgio, in particolare per quello che riguarda il processo di produzione (doppia fermentazione in bottiglia), e con l'Inghilterra per il packaging.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale", per la parte spettante alla Società La Palma
Investimento ammesso: € 404.000
Contributo concesso € 282.000

 

Fonte: Intervista / Regione Umbria
A cura di Michela Ascani
I dati sono aggiornati a giugno 2013

 
 (358.81 KB)Leggi l'intervista (358.81 KB).
 
 (262.04 KB)Focus (262.04 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Innovazione nella produzione agroalimentare: la sperimentazione ha portato alla creazione di un prodotto territorialmente localizzato, utilizzando materie prime nuove e nuovi metodi di produzione della birra.
  2. Innovazione e ricerca: per la realizzazione del progetto è stata attivata una partnership tra produttori e Centri di ricerca che hanno contribuito a sviluppare la birra, utilizzando solo materie prime che contengono molecole funzionali (acidi grassi polinsaturi, vitamine, minerali, polifenoli, fibra, etc.), in grado di conferire proprietà salutistiche.
  3. Innovazione e valorizzazione delle materie prime territoriali: la sperimentazione ha privilegiato l'utilizzo in via esclusiva di materie prime (cereali/legumi) locali tipiche di questo territorio
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Mastri Birrai Umbri è il marchio di una birra artigianale realizzata a Gualdo Cattaneo (PG) con ingredienti tipici della regione Umbria, prodotta dalla Società agricola La Palma. Con le risorse del PSR Umbria 2007/2013 l'azienda ha presentato un progetto finalizzato alla sperimentazione di un prodotto innovativo, la birra Mastri Birrai Umbri.
Il progetto, avviato nel marzo 2010, si è concluso nell'agosto del 2012 e ha consentito, grazie alla creazione di un partenariato composto da aziende agricole e centri di ricerca, la realizzazione di un impianto pilota, un piccolo birrificio artigianale. La sperimentazione è centrata sulla produzione di birra a base di cereali tipici del territorio. Oggi, dopo la sperimentazione, l'impianto produce birra che viene commercializzata in Italia e all'estero. Si tratta di una birra a basso contenuto alcolico che ha anche proprietà nutrizionali.
Il progetto finanziato dalla misura 124 del PSR Umbria ha avviato un percorso di innovazione di prodotto oltre che di valorizzazione di materie prime umbre.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:49
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.