Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Florapi - Lazio

Florapi

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Maranola di Formia - LT

Quando la cultura e le tradizioni di un territorio sono racchiuse in un vasetto
"...dove la qualità dei prodotti è l'armoniosa coniugazione di amore per la natura e passione per le api..."

 

Approfondimento

Alle pendici del Parco Naturale dei Monti Aurunci, affacciato sul golfo di Gaeta troviamo l'antico borgo di Maranola di Formia. Il borgo, situato a circa 270 m s.l.m., ha origine intorno all'VIII secolo d.C., quando, per porre riparo alle incursioni saracene, la popolazione che viveva sul golfo di Gaeta tendeva a spostarsi in posizioni protette sulle alture circostanti. Il territorio si caratterizza per il clima temperato grazie alla posizione che occupa, protetto dai Monti Aurunci e affacciato sul Mare Tirreno, e per la ricca presenza di specie vegetali animali.

L'azienda agricola

L'azienda apistica Florapi nasce nel 2008 quando la passione per il "misterioso mondo" delle api e l'amore per la natura spingono il giovane Giuliano Gugliemo, dopo aver conseguito la laurea in Economia dei sistemi agroalimentari e frequentato alcuni corsi per apicoltori, a diventare imprenditore agricolo.

L'azienda si estende su circa 5 ha condotti in affitto. La SAU è di circa 1,2 ha ripartita per il 70% in oliveto (varietà itrana per la produzione dell'olio extravergine ottenuto per spremitura a freddo) e per la restante parte, in egual misura, in ortive e fruttiferi. Il rimanente 30% di superficie aziendale è boscata. Il centro aziendale, dove è collocato il laboratorio per la smielatura e le successive operazioni e il magazzino per il ricovero delle attrezzature, si trova presso l'abitazione del conduttore, in Contrada Case Vecchie nei pressi di Maranola di Formia.

Il fulcro aziendale sono i circa 10-15 milioni di api che "lavorano instancabilmente", per un totale di 200 alveari che vengono spostati in varie zone degli Aurunci e della pianura Pontina a seconda delle fioriture, per la produzione dei vari mieli (arancio, millefiori, eucaliptus, erica, melata ecc.) e degli altri prodotti dell'alveare (pappa reale, propoli e polline).

I fondi del PSR Lazio 2007/2013 hanno permesso al giovane imprenditore di dare vita ad una nuova realtà aziendale. Grazie al PSR è stata realizzata una serie di piccoli ma importanti interventi senza i quali l'attività apistica intrapresa non sarebbe stata possibile. Nello specifico sono stati eseguiti interventi di adeguamento delle strutture edili ed acquistate le attrezzature necessarie all'allestimento del laboratorio per la lavorazione la trasformazione ed il confezionamento del miele. Sempre in riferimento alla produzione del miele l'imprenditore si è dotato di tutte le attrezzature funzionali alla esecuzione delle operazioni di allevamento delle api. Sono stati fatti investimenti volti all'acquisto di macchine ed attrezzi per la raccolta e la potatura delle olive nonché per la lavorazione dei terreni in generale. Infine, la progettazione aziendale, si è conclusa con la creazione di un sito internet aziendale.

I punti di forza

Produrre alimenti di alta qualità nel pieno rispetto dell'ambiente e soprattutto legati al territorio è l'obiettivo cardine su cui si è sviluppata l'idea imprenditoriale di Florapi. Elementi decisivi per la nascita della nuova azienda sono stati la capacità imprenditoriale e la passione del conduttore, che ha saputo inserirsi sul mercato conquistando uno spazio nel panorama produttivo regionale. L'accesso ai fondi del PSR Lazio 2007/2013 ha permesso di dare concretezza al progetto.

Aver puntato su qualità, ambiente e territorio, unitamente alla differenziazione dei prodotti offerti ha permesso a Giuliano, in pochissimi anni, di conquistare la fiducia di molte famiglie e attività commerciali, rendendo economicamente sostenibile la propria attività.  

La qualità e la territorialità dei prodotti offerti da Florapi, sempre più ricercati dai consumatori, è testimoniata da due importanti riconoscimenti a livello locale: il "Marchio del Parco dei Monti Aurunci", rilasciato all'azienda dall'Ente Parco ed il marchio di qualità "Club del Gusto" promosso dalla Camera di Commercio di Latina. La qualità e genuinità dei prodotti aziendali è stata inoltre riconosciuta anche al di fuori dei confini regionali. Il miele Florapi è stato infatti premiato più volte in importanti manifestazioni e concorsi a livello nazionale, come il "Concorso Nazionale dei Mieli Italiani Roberto Franci" ed il "Concorso Grandi Mieli d'Italia" di Castel San Pietro Terme.

Oltre a produrre miele di qualità, l'imprenditore, grazie alla sua passione per la natura e le api, in collaborazione con alcune associazioni culturali e ambientaliste, svolge attività ludico didattiche per i più piccoli (giochi, educazione ambientale ma soprattutto laboratori) che incuriosiscono tanto anche i più grandi.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 49.700
Contributo pubblico concesso: € 26.000

Misura 111 - Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione
Investimento ammesso: € 1.800
Contributo pubblico concesso: € 1.500

Misura 112 - Insediamento giovani agricoltori
Premio a fondo perduto per il primo insediamento € 35.000

Fonte: intervista e dati Regione Lazio
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (160.29 KB)Leggi l'intervista (160.29 KB).
 
 (302.11 KB)Focus (302.11 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane agricoltore che valorizza le proprie radici: nuova concezione di azienda agricola che produce qualità al servizio del consumatore, del territorio e della "propria gente".
  2. Capacità imprenditoriale nel cogliere le opportunità e fare rete: scelta di avviare un'attività dettata dalle proprie passioni e progettata anche attraverso scambio di esperienze con "colleghi" neo-agricoltori condividendone le scelte operative; motivato interesse nel condividere con altri apicoltori le proprie esperienze.
  3. Passione e rispetto dell'ambiente, cura del paesaggio, amore per la natura trasmissione delle proprie conoscenze
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda Florapi è situata nell'area collinare del comune di Formia, alle pendici del Parco Naturale dei Monti Aurunci. L'azienda nasce nel 2008, quando il conduttore, Giuliano Guglielmo decide di avviare questa attività e aderire alle misure del PSR Lazio 2007/2013 attraverso il cosiddetto Pacchetto Giovani.
La superficie aziendale è di circa 5 ha, in affitto, e di questi circa 1,2 ha sono coltivati ad oliveto per la produzione di olio extravergine, ortive e diverse varietà di piante fruttifere. La restante superficie aziendale è boscata. L'attività principale è legata alla produzione del miele. Sono circa 200 le arniepresenti in azienda.
La progettazione aziendale ha riguardato la combinazione di tre Misure del PSR: 112 "Insediamento Giovani Agricoltori", 121"Ammodernamento Aziende Agricole" e la misura 111 "Azioni nel campo della formazione professionale" con specifico riferimento al "Tutoraggio aziendale". Gli investimenti hanno riguardato la realizzazione di opere strutturali per adibire un locale aziendale a laboratorio per la lavorazione, la trasformazione ed il confezionamento del miele e l'acquistato delle attrezzature necessarie.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:52
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.