Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agritur La Regina dei Prati - PA Trento

Agritur La Regina dei Prati

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Masi di Cavalese - TN

Un Agriturismo con la passione per la dolcezza
"...la nostra attività si basa principalmente sull'apicoltura e gli dedichiamo tutto il tempo possibile..."

 

Approfondimento

La piccola frazione di Masi fa parte del territorio di Cavalese, capoluogo e principale centro storico e culturale della Val di Fiemme. L'abitato è situato alle pendici dell'Alpe Cermis e della Catena del Lagorai, una delle aree a maggior naturalità dell'intera Provincia di Trento, includendo alcuni tra gli angoli più selvaggi delle Alpi Sud-orientali. A Cavalese ha sede la Magnifica Comunità di Fiemme, risalente al XII secolo che tuttora amministra un patrimonio collettivo - soggetto a uso civico - che consta di 20.000 ettari di bosco, in cui crescono anche gli abeti "di risonanza", famosi e ricercati in tutto il mondo per le loro straordinarie caratteristiche meccanico-acustiche.

L'azienda

Con circa 250 alveari, l'azienda "Apicoltura Vaia Attilio" era una delle aziende più grandi della Val di Fiemme. Alla morte di Attilio l'attività è stata rilevata da Laura, nuora del titolare e impiegata comunale con il desiderio di diventare imprenditrice agricola. Pertanto, nel 2007 ha cominciato a frequentare l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige per ottenere il brevetto professionale, accedendo così ai fondi del PSR per la Formazione professionale e il Primo insediamento, grazie ai quali ha potuto costruire un nuovo deposito per gli alveari. Negli anni successivi, grazie ad altre misure previste del PSR 2007-2013 ha potuto realizzare un agriturismo in cui i prodotti dell'apicoltura sono la specialità della casa e sono utilizzati non solo per la ristorazione ma anche per il benessere e la cura del corpo (fornisce infatti materia prima ad un'azienda che utilizza il miele per la produzione di cosmetici).

L'azienda, situata al limitare delle piste da sci e dei pascoli dell'Alpe Cermis, consta di due edifici  contigui. L'agriturismo, realizzato con i finanziamenti della Misura 311 del PSR, composto da nove camere per un totale di circa 25 posti letto, cui si aggiungono una piccola area benessere e il punto vendita per i prodotti dell'attività apistica. Nel terreno circostante l'edificio è stato realizzato un piccolo orto con serra, i cui prodotti sono impiegati per la ristorazione. Una piccola stalla, poco distante dal paese, ospita gli animali (pecore, capre, alcune vacche e svariati animali da cortile), che sono allevati con l'aiuto del padre della titolare. L'attività è a conduzione prettamente familiare, con l'aiuto di alcuni dipendenti stagionali per i periodi di punta dell'attività agrituristica.

Accanto all'agriturismo sorge la struttura dedicata all'attività apistica, che comprende il laboratorio per la smielatura e la sala di confezionamento. I circa 100 alveari vengono spostati in varie zone del Trentino secondo le fioriture: le varie tipologie di miele prodotto comprendono tarassaco, acacia, millefiori, fiori di bosco e rododendro. Al miele si affiancano poi i prodotti cosmetici a base di miele, propoli e cera.

I punti di forza

Laura è una vera forza della natura, non si ferma mai ed è sempre intenta a realizzare qualcosa di nuovo per migliorare la propria azienda e offrire un servizio migliore ai propri clienti. Nonostante sia stata costretta, alla morte del suocero, a ridimensionare di molto l'azienda apistica, ha venduto solo le colonie di api conservando gli alveari, con la prospettiva di aumentare nuovamente la produzione negli anni successivi. Sebbene il miele prodotto sia per la maggior parte utilizzato e/o venduto in azienda, la titolare partecipa con i suoi prodotti anche ai mercati contadini e alle fiere che si tengono nella valle.

Una parte del prodotto dell'attività apistica viene conferito ad un laboratorio di Pordenone specializzato nella produzione di cosmetici, che sono resi disponibili ai clienti nell'area benessere dell'agriturismo.

Laura ha inoltre deciso fin da subito di puntare sulla diversificazione della propria attività - resa possibile anche dalla disponibilità dei Fondi per lo Sviluppo Rurale - realizzando un agriturismo che sfrutta la vicinanza del comprensorio sciistico dell'Alpe Cermis. Inoltre, ha stipulato un accordo con un'azienda di Cavalese che organizza corsi di gemmologia, per l'accoglienza e il pernottamento dei partecipanti.

Tra i progetti in cantiere vi sono l'ampliamento dell'area benessere e la realizzazione di una veranda per ampliare gli spazi dedicati alla ristorazione. Altro progetto imminente è quello di costruire una nuova stalla per la custodia del bestiame aziendale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori,
per la quale l'imprenditrice ha ricevuto un contributo di € 40.000 per lo sviluppo di un'azienda zootecnica
Con la Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole, l'imprenditrice ha finanziato la costruzione dell'agriturismo. L'importo ammesso a finanziamento è stato di di € 991.000  con un contributo pubblico complessivo di € 200.000
Attraverso la Misura 211 - Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane,
l'imprenditrice riceve un premio  annuo compreso tra 80 e 600 €/ha, variabile in funzione di alcuni parametri aziendali

Attraverso la Misura 214.B - Pagamenti agroambientali / Gestione dei prati e dei pascoli,
l'imprenditrice riceve un pagamento annuo variabile tra 200 e 340 €/ha

Fonte: Intervista / Provincia Autonoma di Trento
A cura di Filippo Chiozzotto
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (436.58 KB)Leggi l'intervista (436.58 KB).
 
 (361.91 KB)Focus (361.91 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane imprenditrice proveniente da un altro settore che decide di rilevare (e rilanciare) un'azienda familiare, ampliando l'attività.
  2. Diversificazione di attività, produzione e mercati: l'azienda produce miele, offre servizi agrituristici, è presente su diversi mercati, vende materia prima per i prodotti cosmetici.
  3. Sostenibilità ambientale nella produzione e nella struttura, costruita seguendo i parametri di risparmio energetico e a basso impatto.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'agriturismo "La Regina dei prati" e l'azienda apistica "Apicoltura Vaia Attilio" sono due attività solo apparentemente distinte: in realtà sorgono una accanto all'altra nel comune di Cavalese (TN). Li conduce la stessa titolare, Laura Moser, che ha rilevato l'azienda di famiglia in cui lavorava suo suocero. I prati da cui prende il nome l'agriturismo circondano due edifici contigui: l'agriturismo e la struttura dedicata all'attività apistica, in cui sono collocati anche il laboratorio per la smielatura e la sala per il confezionamento dei prodotti. Nel 2007, grazie ai fondi del PSR 2007-2013, la titolare è subentrata nella conduzione dell'azienda e ha avviato l'agriturismo.L'azienda è condotta dalla titolare secondo una gestione per lo più familiare, ed ha come punto di forza l'integrazione tra più attività; oltre a costituire una vera e propria micro-filiera nel settore del miele, che va dalla produzione alla trasformazione alla vendita diretta, essa offre servizi di agriturismo, ristorazione e cura della persona.L'azienda ha attinto a diverse misure nell'ambito del PSR 2007-2013 della Provincia di Trento: dal Primo Insediamento che ha permesso l'avvio dell'attività con la costruzione dell'edificio dedicato all'attività apistica, ai finanziamenti per la diversificazione (Misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole) con i quali ha costruito la struttura agrituristica. Percepisce inoltre pagamenti agroambientali per la gestione dei prati e dei pascoli.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:08
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.