Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Masserie Giovannelli - Molise

Masserie Giovannelli

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cercemaggiore - CB

La forza della famiglia rurale
"...se non ci fossimo distinti, ci saremmo estinti..."

 

Approfondimento

Cercemaggiore, in provincia di Campobasso, si trova nel cuore del Sannio a 1.000 metri sul livello del mare, in un territorio ricco di risorse naturali e di sorgenti d'acqua. La zona è stata dichiarata nel 2009 di rilevante valore storico, ambientale e paesaggistico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Numerose sono le contrade rurali che coprono la quasi totalità del territorio. L'economia è caratterizzata dalla presenza di piccole aziende a conduzione familiare, impegnate nella pastorizia e nell'agricoltura.

L'azienda agricola

L'Azienda Masserie Giovannelli è situata nella contrada rurale "Fasani", nel comune di Cercemaggiore; è nata nel 2010, con il contributo dei fondi della misura 113 "Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli" del PSR Molise 2007/2013 con i quali Michele Felice, oggi trentacinquenne, è subentrato ai genitori nella conduzione dell'azienda di famiglia, lasciando il suo lavoro nel settore edile. Nel corso dell'attuale periodo di programmazione, l'imprenditore ha partecipato al "Pacchetto giovani", aderendo alle misure 112 "Insediamento giovani agricoltori", 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" e 111 "Formazione, Informazione e Diffusione della conoscenza".
La gestione dell'azienda è familiare, vi lavorano il titolare e le 2 sorelle, Lucia e Rosangela, impegnate nel caseificio, con l'aiuto dei genitori Giovannina e Raffaele e del fratello Angelo, agronomo che ha progettato e seguito la realizzazione del piano aziendale. La sorella maggiore Lucia, oltre a gestire il caseificio è delegata per la provincia di Campobasso di "Giovani Impresa" in seno a Coldiretti Molise.

L'azienda zootecnica produce e trasforma latte e carne; si sviluppa su una superficie di 30 ha suddivisi in 3 ha di cereali e 27 ha di foraggere, il tutto coltivato senza l'uso di concimi chimici, destinati esclusivamente all'alimentazione degli animali. La stalla è composta da circa 50 capi tra vacche da latte, vitelli e manze, di razza Frisona, Bruna e Pezzata rossa, allevati al pascolo durante il periodo che va dalla primavera all'autunno. Ci sono poi 15 pecore, 20 suini e 4 cavalli.
Con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale è stato avviato un piano di investimento volto a chiudere la filiera orientandosi verso la filiera corta. In particolare, l'azienda ha costruito un mini-caseificio per la trasformazione del latte, ha realizzato un punto vendita contiguo al caseificio e un impianto fotovoltaico sul tetto, per soddisfare le esigenze energetiche dell'attività. Le produzioni sono diversificate; il latte viene trasformato in caciocavallo, mozzarella, ricotta, yogurt e altri formaggi freschi e stagionati, e alcuni dei capi di bestiame vengono macellati per la trasformazione in carni fresche e salumi, lavorati nel laboratorio aziendale. La stagionatura dei formaggi avviene in un apposito locale che, tra gennaio e febbraio, è utilizzato per la sola essicazione dei salumi.
La vendita dei prodotti è concentrata soprattutto nel punto vendita aziendale, in alcuni negozi di Campobasso e attraverso la rete Campagna Amica, una rete di vendita volta alla promozione dei prodotti tipici locali, presente nei mercati settimanali organizzati ad Isernia e a Campobasso.

I punti di forza

Coesione familiare, territorio incontaminato, produzione casearia artigianale e approccio al mercato sono le caratteristiche principali dell'azienda Masserie Giovannelli.
Il progetto, portato avanti con i fondi del PSR, è fondato sulla forza della famiglia rurale. Ogni membro della famiglia Felice è occupato in azienda, svolgendo ognuno, secondo le proprie competenze, le mansioni che portano alla chiusura della filiera: produzione agricola, allevamento, trasformazione e vendita diretta delle produzioni aziendali. L'azienda, che rappresenta una stabile attività lavorativa per i giovani della famiglia, è stata innovata e resa competitiva grazie ad un nuovo piano di investimenti, all'acquisto di macchinari dotati di una tecnologia avanzata come la macchina "Polyfood", che permette di lavorare, con una serie di trattamenti termici, una grande varietà di alimenti.

Data l'importanza, dal punto di vista paesaggistico del territorio in cui ricade l'azienda, l'imprenditore ha puntato sulla sostenibilità ambientale oltre che economica. Le produzioni agricole sono coltivate senza l'uso di concimi chimici, ciò garantisce un appropriato trattamento del suolo, e nello stesso tempo consente una sana alimentazione per gli animali allevati. Sul tetto della stalla è presente un impianto fotovoltaico che soddisfa completamente le esigenze energetiche dell'azienda, con un notevole risparmio economico.
Tutte le produzioni aziendali sono artigianali e seguono le metodologie di lavorazione tradizionali, valorizzando le tipicità del territorio. Per la realizzazione delle diverse varietà di prodotti freschi e stagionati a base di latte, l'imprenditore ha instaurato una rete di contatti con altri produttori locali di noci, di peperoncino e di tartufo per il confezionamento di formaggi aromatizzati, e con una ditta fuori regione per la fornitura di marmellate alla frutta, utilizzate per la preparazione dello yogurt.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 113 "Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli
a favore del padre Raffaele, (contributo annuale € 9.264) e della madre Giovannina (contributo annuale €3.500)
"Pacchetto Giovani"
Misura 112 "Insediamento Giovani Agricoltori" - € 35.000 a fondo perduto
Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole"
- Investimento ammesso € 107.382
di cui contributo pubblico € 42.158
Misura 111 "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione"
- Investimento ammesso € 3.000 finanziato al 100%

Fonte: Intervista / Regione Molise
A cura di Mena Izzi
I dati sono aggiornati a aprile 2013

 
 (206.11 KB)Leggi l'intervista (206.11 KB).
 
 (293.25 KB)Focus (293.25 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane imprenditore: che ha scelto di investire nel settore primario, subentrando ai genitori, con un piano aziendale che punta su innovazione nel rispetto della tradizione agricola e agroalimentare dell'area interna molisana.
  2. Rete familiare: l'attività è gestita dal giovane imprenditore che può contare su una salda ed efficiente rete familiare; le sorelle sono parte attiva del processo imprenditoriale produttivo, occupandosi del caseificio, e i genitori sostengono e contribuiscono alla gestione aziendale. Il padre è stato fondamentale nell'avvio dell'azienda grazie al prepensionamento in favore del figlio. Il fratello agronomo segue gli aspetti tecnici e amministrativi.
  3. Filiera: l'azienda ha chiuso la filiera, passando da un indirizzo zootecnico da latte, alla produzione di formaggi, aumentando la competitività dell'azienda; la vendita diretta assicura un maggiore valore aggiunto
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda Masserie Giovannelli si trova in provincia di Campobasso, nel comune di Cercemaggiore, a circa 1.000 metri slm. Nel 2010 il giovane imprenditore, grazie alla misura 113 "Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli" del PSR Molise 2007/2013, subentra nell'attività gestita dai genitori, abbandonando il suo lavoro da edile. In seguito aderisce al "Pacchetto Giovani" iniziando un percorso di crescita e ammodernamento dell'azienda, rendendola competitiva e sostenibile. Lavorano in azienda l'imprenditore e le due sorelle, con il contributo dei genitori e del fratello agronomo.
L'azienda si sviluppa su una superficie di 30 ha ed è a indirizzo foraggero-zootecnico; tutte le produzioni sono impiegate per l'alimentazione degli animali allevati. L'imprenditore grazie ai finanziamenti ha chiuso la filiera, realizzando il mini-caseificio aziendale dove avviene la trasformazione del latte in latticini, formaggi freschi e stagionati e yogurt.
Il progetto è stato realizzato attraverso il "Pacchetto Giovani" del PSR Molise 2007/2013 che ha integrato più misure: primo insediamento (misura 112 "Insediamento giovani agricoltori"),  acquisto di macchinari attrezzature per il laboratorio di trasformazione, realizzazione del punto vendita e dell'impianto fotovoltaico sul tetto della stalla (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole") e, infine formazione (misura 111 "Formazione, Informazione e Diffusione della conoscenza").

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:25
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.