Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Giaccio - Campania

Azienda Agricola Giaccio

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Vitulazio - CE

Quando l'innovazione aiuta a coltivare l'ambiente
"...grazie al PSR ho potuto dare vita all'azienda che volevo..."

 

Approfondimento

Nell'Alto Casertano, in una zona prevalentemente montuosa, dai boschi secolari di castagni e querceti, si trova il comune di Tora e Piccilli. Il territorio, reso molto fertile dai materiali vulcanici delle eruzioni del Roccamonfina, offre un paesaggio naturalistico ameno ed è adatto alla coltivazione della vite e dell'ulivo. Il paese ha origini molto antiche, come testimoniano i fossili conservati nel sito paleontologico "Ciampate del Diavolo". Molti i luoghi da visitare: dal Convento di Sant'Antonio al Palazzo Ducale, dalla Chiesa di San Simeone alla Torre medievale normanna.

L'azienda agricola

L'azienda agricola Antonio  Giaccio si trova in un'area svantaggiata del Comune di Tora e Piccilli in provincia di Caserta. Nasce nel 2010 grazie ai fondi del PSR 2007/2013 per il primo insediamento (misura 112) e per l'ammodernamento aziendale (misura 121), che hanno dato al giovane imprenditore l'opportunità creare un'azienda efficiente e competitiva.

Il fondo, condotto in affitto, si estende su una superficie di circa 15 ettari a indirizzo frutticolo. La frazione aziendale più estesa di 7,5 ha è destinata a pescheto, impiantato grazie al finanziamento comunitario e coltivato con sistema di lotta integrata.

Attualmente l'Azienda sta puntando sulla produzione delle mele Annurche, tipiche della Campania caratteristiche per "l'arrossamento" a terra, dopo la raccolta le mele vengono poste in fila sui "melai", graticci in paglia, esponendo al sole la parte meno arrossata. Il meleto occupa 3,5 ettari di superficie agricola ed è posto in posizione collinare e ventilata, caratteristiche che unitamente al suolo di origine vulcanica della zona, favoriscono lo sviluppo delle proprietà organolettiche del frutto. Le Annurche si fregiano del marchioIGP e dal 2011 sono certificate dal "Consorzio di tutela della Mela Annurca Campana".

Dai giovani impianti di Annurche e Nettarine si ottengono circa 20 quintali di prodotto all'anno, venduto sul mercato italiano ed estero attraverso i canali della grande distribuzione organizzata. È presente infine un noccioleto di 3,5 ettari.

L'Azienda dispone, inoltre, di un parco macchine acquistate con i fondi del PSR per la lavorazione dei terreni e le pratiche colturali dei frutteti. Si serve esclusivamente di manodopera fornita da contoterzisti, ma è intenzione del titolare assumere operai specializzati in grado di coprire l'intero ciclo produttivo, non appena l'azienda sarà a pieno regime.

I punti di forza

Con i processi di ammodernamento dell'azienda agricola, Antonio Giaccio ha potuto migliorare l'azienda, valorizzando i prodotti, per i quali da subito è stato cercato un adeguato sbocco di mercato.
Un importante punto di riferimento per la nuova azienda è rappresentato dall'Organizzazione di produttori Giaccio Frutta. Una Cooperativa di famiglia, costituita da circa 90 soci, che provvede alla commercializzazione dei prodotti e, attraverso convenzioni, stagionalmente, fornisce all'imprenditore la manodopera necessaria alla lavorazione del fondo.

Tra OP e Azienda si è consolidato un rapporto di confronto e scambio mirato alla scelta di comuni ed efficaci strategie di sviluppo della filiera: dalla pianificazione in campo della produzione alla promozione dei prodotti sul mercato.

Antonio Giaccio, in un'ottica di diversificazione delle attività, ha iscritto l'azienda all'Albo regionale delle Fattorie didattiche, realizzando incontri con le scuole elementari provenienti soprattutto dalle province di Napoli e Caserta. Durante i laboratori i bambini possono conoscere il ciclo produttivo delle piante da frutto, partecipare alle varie fasi di lavorazione della mela Annurca e gustare la frutta fresca di stagione "direttamente dall'albero".

Gli investimenti realizzati con il PSR, inoltre, hanno permesso di abbinare l'uso di tecniche di coltivazione tradizionali a tecnologie innovative ed eco-compatibili che garantiscono elevati standard. La produzione aziendale è a basso contenuto di residui tossici di fitofarmaci e concimi chimici, prerogative che conferiscono ai raccolti caratteristiche ottimali. A tal proposito l'Azienda ha ottenuto la certificazione di qualità per i prodotti ortofrutticoli "GlobalG.A.P.", riconosciuta dalle principali catene di distribuzione a livello mondiale.

Il PSR ha supportato l'imprenditore nel raggiungere obiettivi importanti per la crescita economica dell'Azienda: dall'incremento del reddito all'aumento della capacità produttiva, dalla riduzione dei costi di gestione aziendale all'aumento occupazionale.

Contributi PSR 2007/2013

Cluster di misure 112/121 "Insediamento di giovani agricoltori" - "Ammodernamento delle aziende agricole"

Investimento complessivo del progetto ammesso: € 239.858,36 + € 30.000,00 di premio primo insediamento

Contributo pubblico concesso: € 143.915,02 + € 30.000,00 di premio primo insediamento

Fonte: Intervista, Dati economici forniti dalla Regione Campania
(Settore T.A.P.A. - Cepica di Caserta)
A cura di Barbara Cosenza
I dati sono aggiornati a ottobre 2012

 
 (139.84 KB)Leggi l'intervista (139.84 KB).
 
 (316.54 KB)Focus (316.54 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Sostenibilità ambientale: buone pratiche agricole abbinate a tecniche innovative di produzione rispettose dell'ambiente.
  2. Produzione certificata: azienda all'avanguardia che punta sulla qualità dei prodotti per essere competitiva sul mercato.
  3. Giovane agricoltore: gestione aziendale da parte di un giovane imprenditore contribuisce al rilancio delle zone rurali.
  4. Reti commerciali e scambi con Organizzazione di Produttori: assicurano la definizione di strategie efficaci di sviluppo
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Azienda agricola Antonio Giaccio si sviluppa su una superficie di circa 15 ettari nel Comune di Tora e Piccilli in provincia di Caserta. Nel 2010, attraverso i fondi del PSR 2007/2013, il neo-imprenditore ha potuto insediarsi e avviare un'Azienda innovativa ed eco-compatibile.
L'Azienda segue la produzione in campo, la commercializzazione dei prodotti, che colloca anche sul mercato estero, attraverso i canali di vendita della GDO, e realizza progetti di Fattoria didattica, diversificando l'attività. Si producono pesche della varietà Nettarine e nocciole, ma l'Azienda ha puntato soprattutto sulla mela Annurca, tipico frutto della Campania a marchio IGP.
Antonio Giaccio nel 2010 ha partecipato al Cluster di misure 112 e 121 del PSR 2007/2013, ricevendo il premio per il primo insediamento dei giovani in agricoltura, e per migliorare l'efficienza e la competitività aziendale. L'Azienda utilizza tecniche di coltivazione tradizionali naturali che, abbinate alle tecnologie innovative, nel rispetto dell'ambiente e della salute, garantiscono prodotti a basso contenuto di residui tossici, con alti standard qualitativi. La produzione aziendale è certificata dal marchio di qualità  "GlobalG.A.P.", riconosciuto dalle principali catene di distribuzione a livello mondiale.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 05/12/19 - 13:37
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.