Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Il Cavaliere dei Conti - Campania

Azienda Il Cavaliere dei Conti

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Vietri sul Mare - SA

Dove bellezza e tradizione incontrano l'agricoltura
"...la passione per la terra ci ha portato a realizzare il sogno dei nostri nonni..."

 

Approfondimento

Vietri sul Mare è una località della costiera amalfitana, in provincia di Salerno, caratterizzata da una serie di bastioni di roccia calcarea che digradano fino a precipitare a picco sul mare, il territorio ricade nel "Parco Regionale dei Monti Lattari". Terra di antica tradizione della ceramica, elemento trainante dell'economia vietrese, ma vocata anche alla coltivazione di limoni e di olivi da cui si ottengono prodotti di nicchia come "Il limone Costa d'Amalfi" IGP e "L'olio di oliva Colline Salernitane" DOP. Il centro della cittadina è dominato dal Duomo di San Giovanni Battista, di impianto seicentesco, m entre al centro della spiaggia si colloca la cinquecentesca Torre di Difesa dai Saraceni.

L'azienda agricola

Il Cavaliere dei Conti è un'azienda agricola a conduzione familiare da generazioni, collocata in un angolo protetto del Golfo di Salerno nel Comune di Vietri sul Mare. Nel 2008 il giovane  Marco Nicolao, sostenuto dal fratello Giovanni, inizia a dedicarsi alla "conduzione diretta" dell'azienda orientandola alla multifunzionalità.

Con i contributi del PSR 2007-2013  sono state effettuate opere di riqualificazione e adeguamento del fabbricato aziendale, a picco sul mare nell'incantevole costiera amalfitana.

Oggi il casale, frutto di un accurato recupero edilizio che ha conservato intatte le sue originali caratteristiche risalenti al 1800, è destinato all'attività agrituristica (alloggio e ristorazione).

L'estensione complessiva dell'azienda è di circa 5 ettari, di cui 4 coperti da bosco. L'indirizzo colturale è principalmente agrumicolo, olivicolo e orticolo. Con 0,25 ettari di superficie è predominante l'antico limoneto che, con i suoi "limoni sfusati" tipici dei terrazzamenti dell'intera costiera, raccoglie piante di oltre 30 anni di età. Si producono circa 80 quintali di limoni all'anno, di cui il 30-40% viene commercializzato come prodotto convenzionale a piccoli negozi di ortofrutta locali e a qualche grossista. È prossima l'iscrizione nell'elenco dei produttori che seguono il disciplinare di produzione del "Limone Costa d'Amalfi" IGP.

L'olio e soprattutto le produzioni ortofrutticole sono destinati all'autoconsumo familiare, o al fabbisogno dell'agriturismo. Le eccedenze vengono trasformate in conserve, vendute direttamente in azienda.

Altra caratteristica de Il Cavaliere dei Conti è il comparto zootecnico. L'azienda dispone di ovini,  suini, di 2 capi bovini di razza Limousine, di una vacca Pezzata Rossa, che servono per l'approvvigionamento dell'agriturismo, di 6 cavalli utilizzati a scopo didattico-ricreativo, oltre ad animali di bassa corte.

Nei sentieri del bosco, acquistato nel 2010, si organizzano passeggiate a contatto con la natura, nei progetti futuri c'è la realizzazione di una strada che permetterà agli ospiti di raggiungere l'agriturismo autonomamente, in alternativa al servizio navetta che l'azienda stessa mette oggi a disposizione.

I punti di forza

Agriturismo, tutela del paesaggio fisico e fattoria didattica sono gli ambiti su cui l'azienda ha puntato. La diversificazione delle attività consente di intercettare il flusso turistico, presente nella zona tutto l'anno, proponendo un'offerta alternativa alla "classica".

In particolare l'azienda ha instaurato rapporti di reciproca collaborazione con le altre strutture ricettive già presenti, dagli alberghi ai bed & breakfast. Tale sinergia è finalizzata alla promozione di azioni comuni che sappiano armonizzare l'offerta turistica sul territorio e rafforzare il livello di integrazione tra gli imprenditori del settore, compresi quindi gli artigiani della ceramica artistica vietrese. In questo modo l'azienda è riuscita a incrementare la rete di contatti raggiungendo anche i turisti stranieri.

Sono fondamentale riferimento per l'agriturismole agenzie di viaggi che assicurano la presenza di ospiti interessati soprattutto alla degustazione di carne o alle escursioni a cavallo nel periodo estivo. L'azienda promuove se stessa anche per via telematica: l'agriturismo è presente in oltre 30 portali internet di agenzie di viaggi a livello nazionale.

Un altro importante contatto è rappresentato dalle scuole elementari. In attesa di ricevere il  riconoscimento dalla Regione Campania come Fattoria didattica, da aprile a giugno, Il Cavaliere dei Conti accoglie scolaresche provenienti da tutta la Campania, proponendo percorsi didattici alla scoperta di come vivono gli animali o degli antichi mestieri della campagna.

L'associazione Coldiretti sostiene l'Azienda nell'organizzazione dell'attività agricola ed è stata  importante riferimento soprattutto nel corso dei primi anni di lavoro.

Gli aspetti commerciali dell'attività sono gestiti direttamente dal conduttore, supportato da una collega, a sua volta titolare di un bed & breakfast di Vietri, che pertanto ha acquisito esperienza nel settore turistico e in materia di comunicazione.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole"
Investimento complessivo del progetto ammesso: € 399.929,43
Contributo pubblico concesso: € 199.964,71

Fonte: Intervista/Dati economici forniti dalla Regione Campania

A cura di Barbara Cosenza

I dati sono aggiornati a ottobre 2012

 
 (673.65 KB)Leggi l'intervista (673.65 KB).
 
 (361.83 KB)Focus (361.83 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Riqualificazione del territorio: il recupero del fabbricato aziendale è stato effettuato conservando le caratteristiche tipiche del "casale amalfitano" e nel rispetto del contesto ambientale in cui si colloca.
  2. Passione per l'agricoltura e spirito di impresa: diversificazione dell'attività agricola come strategia del giovane imprenditore per intercettare il flusso turistico della Costiera Amalfitana.
  3. Rete di contatti: sinergia con gli altri operatori turistici locali, agenzie di viaggi e scuole
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Azienda agricola Il Cavaliere dei Conti, di circa 5 ettari, è gestita da Marco Nicolao. Nel 2009, con un contributo comunitario del PSR, è stato recuperato l'ottocentesco casale a picco sul mare nell'incantevole costa di Vietri sul Mare (SA) per destinarlo ad attività agrituristica.
Il giovane imprenditore agricolo, coadiuvato dai familiari e da 3 salariati assunti a tempo indeterminato, conduce l'azienda diversificata, occupandosi dell'attività agricola, di quella agrituristica, della fattoria didattica, della cura degli animali e del territorio, e della promozione turistica. Si coltivano agrumi, tra cui i "limoni sfusati" tipici dei terrazzamenti della Costiera amalfitana, prodotti ortofrutticoli e olivi, si allevano specie animali ed è presente anche una zona boscata.
L'azienda Il Cavaliere dei Conti ha partecipato al bando della Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole" del PSR 2007/2013 per incrementare il reddito aziendale, riqualificare il territorio con il recupero del casale tipico amalfitano nel rispetto dell'ambiente, per intercettare il flusso turistico della zona, proponendo un'offerta alternativa alla "classica" alberghiera. L'Azienda, in associazione con le altre strutture ricettive, è impegnata in diversi progetti legati alla promozione del territorio, finalizzati a rafforzare i rapporti di collaborazione tra i vari operatori del settore turistico.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 05/12/19 - 13:33
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.