Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Progetto NOVOROD - Campania

Progetto NOVOROD

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Valle di Diano - SA

In Campania, aziende e ricerca cooperano per creare nuove opportunità
"...abbiamo avvicinato le imprese alla ricerca per trasferire innovazione al territorio..."

 

Approfondimento

Il "Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni", istituito nel 1991, si trova in provincia di Salerno, a cavallo tra la Campania e la Basilicata e rappresenta uno dei paesi più vasti per superficie. Il territorio per i preziosi habitat naturali, ma anche per il passato ricco di storia, è dal 1997 inserito nella rete delle Riserve della biosfera del Mab-Unesco. Al suo interno, l'area del Vallo di Diano comprende quattordici Comuni, riuniti nella Comunità Montana Vallo di Diano, che custodiscono un rinomato patrimonio storico-ambientale: dalla Certosa di Padula alle Grotte di Pertosa. Sono molto sviluppati il settore lattiero-caseario e l'olivicolo-oleario, inoltre è tipica la produzione del Carciofo Bianco di Pertosa, presidio Slow-Food.

Il Progetto

Il Carciofo Bianco di Pertosa - Presidio Slow-Food

Il Carciofo Bianco è una specie che cresce in un'area circoscritta e marginale della provincia di Salerno, nei comuni di Perosa, Auletta, Caggiano e Salvitelle, nel Vallo di Diano. Negli anni '80 era a rischio di estinzione, ma grazie ad un gruppo di agricoltori la coltivazione è stata ripresa e da circa 1 ha si è raggiunta una superficie coltivata di circa 15 ha. È un carciofo di colore chiarissimo, verde tenue, dalle infiorescenze grandi, rotonde, globose, senza spine, con un caratteristico foro alla sommità. Le qualità organolettiche, unite alla sua salubrità (la coltivazione non prevede né trattamenti, né concimi chimici), fanno del Carciofo Bianco un prodotto unico. Tra le sue numerose particolarità vanno segnalate la resistenza alle basse temperature, la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne.

Con l'obiettivo di portare elementi di innovazione lungo la filiera di produzione lattiero-casearia in Campania e aumentare la competitività delle aziende nel 2011 un partenariato formato da enti di ricerca e aziende del settore ha costituito un'ATS (Associazione Temporanea di Scopo), che ha partecipato alla Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, nel settore agricolo, alimentare e forestale" del PSR Campania 2007/2013. Con tale misura è stato finanziato il progetto NOVOROD (Validazione di nuove produzioni casearie e di alimenti zootecnici in grado di migliorare la qualità globale del nuovo sistema vacca da latte) che ha previsto l'introduzione di nuove tecnologie per la produzione di due tipologie di formaggio, il Carciocacio, ricco di omega 3 e acidi essenziali, ottenuto con il caglio del carciofo bianco di Pertosa, e il siero-formaggio ai frutti di bosco degli Alburni prodotto utilizzando il siero di scarto.

L'ATS è composta da 3 aziende agricole (Azienda Paolo Pucciarelli, Azienda Alburni Natura e Azienda Antonio Valitutto), 5 produttori zootecnici (Azienda Gelsomino Azzeo, Azienda Angelo Formetin, Azienda Mario D'Angelo, Azienda Gerardo Catale e Azienda Di Iorio), 5 caseifici (Caseificio Senatore, Caseifico F.lli Starace, Caseificio Campolongo, Caseificio P & P e Caseificio Mediterraneo) e 4 Enti di Ricerca (CRA-ORT, CRA-ZOE, Fondazione MidA, Università della Basilicata). Capofila del progetto è la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile del Mediterraneo (MEDES) che coordina le attività ed è responsabile della divulgazione dei risultati.

Gli enti di ricerca hanno coordinato l'aspetto tecnico scientifico delle attività zootecniche e casearie e intrapreso azioni di studio e miglioramento di tutte le fasi del processo produttivo, procedendo alla validazione, processo che ha l'obiettivo di ottenere la prova documentata che il metodo di produzione adottato è in grado di fornire costantemente il risultato conforme alle specifiche definite. Le aziende agricole hanno collaudato la carciofaia da caglio e fornito i frutti di bosco in purea per la produzione di formaggio a base di siero di scarto. Le aziende zootecniche hanno inserito nell'ordinamento colturale foraggere, alternative a quelle tipiche del sistema intensivo, integrandole con alimenti oleaginosi ricchi in acidi grassi polinsaturi per migliorare la resa casearia e la qualità nutrizionale del latte. Infine, presso i caseifici sono state collaudate nuove linee di trasformazione per i formaggi.

I punti di forza

Cooperazione tra aziende agricole, agroalimentari e mondo della ricerca, innovazione dei processi produttivi e inserimento di una componente vegetale locale al latte sono le caratteristiche più significative del progetto NOVOROD. Il progetto si sviluppa nell'area del Vallo di Diano, che si caratterizza per il patrimonio bovino di vacche da latte e per la dimensione degli allevamenti, superiore alla media regionale, nonché per i molteplici caseifici.

Le risorse del PSR hanno favorito l'aggregazione tra gli operatori del settore agroalimentare e la ricerca per portare innovazione nel comparto lattiero caseario. Le aziende coinvolte hanno potuto migliorare e incrementare le proprie attività, differenziare e qualificare la produzione, mentre i Centri di Ricerca hanno svolto un importante ruolo di coordinamento, indirizzo e studio delle attività colturali, zootecniche e di caseificazione per la definizione di un metodo di produzione replicabile. Tale sinergia ha mirato a perseguire obiettivi comuni, creare nuove opportunità di sviluppo della filiera, facilitare il trasferimento delle tecnologie sperimentate e rafforzare la collaborazione tra imprese ed enti di ricerca.
L'ATS si sta occupando anche della promozione, per far conoscere il progetto e raggiungere altri operatori, organizzando incontri e attività di training sul territorio regionale. Il progetto NOVOROD è stato raccontato, attraverso convegni ed eventi, alle Istituzioni, agli imprenditori agricoli e ai consumatori. Il Carciocacio è stato presentato nel corso di fiere e manifestazioni dell'agro-alimentare, come Vinitaly, Forum PA e Salone del Gusto. Per tutelare il marchio commerciale Carciocacio, l'ATS ha istituito il Consorzio INNONATURA che si occupa di vigilare sulla produzione e sul commercio del formaggio, valorizzare, attraverso le azioni comunicative, gli elementi distintivi del prodotto (utilizzo del caglio vegetale, impiego di latte naturalmente arricchito di omega-3), e attuare iniziative promozionali.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo. Alimentare e forestale
- Investimento ammesso operazione: € 1.200.000
- Investimento concesso operazione: € 1.020.000

Fonte: Intervista / Regione Campania
A cura di Barbara Cosenza
Dati aggiornati ad marzo 2013

 
 (547.73 KB)Leggi l'intervista (547.73 KB).
 
 (315.67 KB)Focus (315.67 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Cooperazione tra aziende agricole, trasformatori e mondo della ricerca: la cooperazione tra mondo produttivo e ricerca ha reso possibile la creazione di nuove opportunità di sviluppo della filiera, con la produzione di formaggi  che uniscono cultivar locali (carciofo bianco e frutti di bosco degli Alburni) a metodi di produzione innovativi.
  2. Trasferibilità: il modello di validazione sperimentato mira a sperimentare e  trasferire innovazioni tecnologiche e di prodotto alle imprese  e a rafforzare la collaborazione tra imprese e enti di ricerca.
  3. Divulgazione dei risultati: il progetto prevede azioni di promozione e diffusione dei risultati, di formazione e valorizzazione dei nuovi prodotti
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Nuove tecnologie per migliorare la competitività del comparto lattiero-caseario bovino.Nell'area del Vallo di Diano, un'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) ha promosso il progetto dal titolo "Validazione di nuove produzioni casearie e di alimenti zootecnici in grado di migliorare la qualità globale del nuovo sistema vacca da latte" (NOVOROD) per differenziare la produzione, creando formaggi alternativi alle paste filate tradizionali. L'iniziativa ha la finalità di proporre, attraverso nuove tecnologie di prodotto e di processo, formaggi a base di caglio vegetale estratto dal Carciofo Bianco di Pertosa (Presidio Slow-Food) e siero formaggi ottenuti dalla lavorazione del siero di scarto, arricchiti con i frutti di bosco degli Alburni.
Partecipano all'ATS 3 aziende agricole, 5 aziende zootecniche, 5 caseifici, 4 Enti di Ricerca. Capofila, la Fondazione MEDES, responsabile del coordinamento dei partner, e della divulgazione dei risultati. Il processo produttivo sperimentato ("validazione") mira a introdurre sul mercato nuovi formaggi, apprezzati per le qualità nutrizionali-salutistiche legate sia alle innovazioni introdotte nel sistema produttivo che all'utilizzo di tipiche cultivar del territorio.
Grazie alla misura 124 Health Check "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale" del PSR Campania 2007/2013, sono stati collaudati sistemi di valorizzazione delle materie prime, le nuove linee di trasformazione e acquistate macchine e attrezzature. Per la promozione e valorizzazione commerciale, l'ATS ha istituito il Consorzio INNONATURA per diffondere i risultati conseguiti.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 05/12/19 - 13:33
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.