Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Tenuta Carelli - Puglia

Tenuta Carelli

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Conversano - BA

Dove tutto è biologico
"...mi è sembrato naturale applicare il metodo biologico per ottenere una produzione di qualità ..."

 

Approfondimento

Il comune di Conversano (l'antica Norba) è situata a 30 km a sud di Bari su una collina a circa 200 m sul livello del mare, sovrastata dall'imponente castello con la sua torre cilindrica e la piazza antistante.
In questo territorio specializzato nelle produzioni arboree tradizionali, tra le quali i mandorleti e gli uliveti, spicca la coltivazione della ciliegia e, in particolare, la cultivar "Ferrovia".
Di interesse artistico, oltre il Castello, sono la cattedrale di Santa Maria Assunta costruita tra l'XI e il XII secolo, di stile romanico e il Castello di Marchione, elegante tenuta di caccia, fatta costruire dagli Acquaviva d'Aragona, presumibilmente attorno al 1730.

L'azienda agricola

All'interno dell'azienda si erge la masseria fortificata del '700, già residenza estiva del Vescovo Carelli. All'interno delle mura di cinta, si può osservare l'antico agrumeto, il palmento, ovvero le grandi vasche per la macina e le antiche cisterne per la raccolta delle acque piovane, mentre, all'esterno è situata l'antica cappella ed il frutteto. L'azienda biologica si sviluppa su una superficie di circa 23 ha (12 ha di proprietà e 11 ha in fitto) ed è costituita da 3 ha di olivo, 7,5 ha di ciliegio, 3 ha di mandorlo, 2 ha di vigneto, 0,5 ha di bosco, 4,5 ha di seminativo e 2,5 ha di melograno in fase di realizzazione. In azienda si producono circa 250 q. li/anno di ciliegie, 20 q. li/anno di olio, 30 q. li/anno di mandorle e 250 q. li/anno di uva da vino.

L'azienda nasce nel 1997 dalla volontà della giovane Marilù di gestire un'azienda agricola evitando l'uso di fitofarmaci e concimi chimici, ovvero, applicando sul campo tutte le nozioni apprese durante i numerosi corsi sulla commercializzazione dei prodotti biologici e sul corretto utilizzo delle tecniche agronomiche previste dal metodo biologico. Questo "percorso bio" si è realizzato grazie anche ai contributi per l'adesione al Regolamento CE 2078/92, al Programma Operativo Regionale 2000-2006 e si è ulteriormente rinforzato con l'attuale programmazione 2007-2013. Attraverso gli aiuti comunitari, l'imprenditrice ha ingrandito l'impianto di ciliegeto, ha realizzato un impianto fotovoltaico da 11 kW ed è in procinto di realizzare un nuovo impianto di melograno e ristrutturare un locale dell'azienda da destinare alla vendita diretta dei prodotti.

Marilù gestisce l'azienda con gli altri membri della famiglia e si avvale dell'aiuto di circa 10 operai per  le operazioni di raccolta (soprattutto delle ciliegie).

I punti di forza

I numerosi corsi di aggiornamento riguardanti i moderni metodi di conduzione di un'azienda biologica hanno aumentato non solo le conoscenze tecniche ma hanno sviluppato, una "coscienza bio" nell'imprenditrice. Per questo motivo, Marilù Perrone con passione, competenza e ambizione ha deciso di prendere le redini dell'azienda paterna ponendo attenzione non solo al corretto utilizzo dei mezzi tecnici consentiti in agricoltura biologica, ma anche ai possibili sbocchi di mercato dei prodotti aziendali.

L'imprenditrice ha stretto delle ottime relazioni con tutti i soggetti che operano sia sul territorio a livello regionale sia su quello nazionale. Infatti, Marilù è socia fondatrice dell'associazione di promozione sociale "Eco, Bio, Equo" che si propone di costruire una rete con i Gruppi di Acquisto Solidale di tutto il territorio nazionale.

I prodotti aziendali vengono venduti in Italia attraverso i G.A.S. e in Germania attraverso una Organizzazione di Produttori. Inoltre, con l'apertura dello spaccio aziendale verrà creato uno spazio espositivo all'interno del quale saranno presenti anche i prodotti delle altre aziende locali.
Marilù Perrone ha deciso di compiere un "percorso bio" che consente un miglioramento del sistema ambiente,  concentrato sulla sostenibilità e sul rispetto dei consumatori. Tale percorso si è concretizzato grazie al sapiente utilizzo di diversi finanziamenti pubblici messi a disposizione dalle politiche di sviluppo rurale nel corso del tempo.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 114 - Utilizzo di servizi di consulenza
Investimento ammesso: € 1.875
Contributo pubblico concesso: € 1.500
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 138.000
Contributo pubblico concesso: € 55.500
Misura 214 az. 1 - Pagamenti agro ambientali - Agricoltura biologica
Premio annuale: € 5.000

Fonte: Intervista / Regione Puglia
A cura di Gaetano Pellegrino
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (382.51 KB)Leggi l'intervista (382.51 KB).
 
 (498.49 KB)Focus (498.49 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Agricoltura biologica e cultivar locali:l'azienda ha fatto della produzione bio un fattore di competitività e partecipa a reti grazie alle quali vende il proprio prodotto.
  2. Competenza: l'imprenditrice pratica l'aggiornamento continuo sui moderni metodi di conduzione di un'azienda biologica.
  3. Capacità progettuale:. Attraverso gli aiuti del PSR  l'imprenditrice è riuscita a potenziare l'azienda.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola "Tenuta Carelli" di Marilù Perrone è situata nell'agro di Conversano e si sviluppa su una superficie di circa 23 ha. L'azienda è nata nel 1997 quando Marilù ha preso in fitto una parte dell'azienda paterna e ha iniziato a condurla con il metodo dell'agricoltura biologica.
In azienda si coltiva il ciliegio, l'ulivo, il mandorlo, l'uva da vino e i seminativi,, è a gestione familiare ma, durante la campagna cerasicola, l'imprenditrice si avvale dell'aiuto di alcuni operai per le operazioni di raccolta. L'azienda produce circa 250 q di ciliegie, 20 q di olio extravergine di oliva, 30 q di mandorle e 250 q di uva da vino. In particolare, tra le varietà di ciliegio si segnalano la "Bigarreau", la "Giorgia" e la "Ferrovia" mentre, tra le varietà di olivo, si segnalano quelle a duplice attitudine "Nocellara"e "Pesciolina". Si tratta prevalentemente di cultivar locali.
I finanziamenti comunitari del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Puglia hanno avuto un ruolo importante per la prosecuzione del progetto aziendale. L'imprenditrice, con la possibilità offerta dalla misura 121"Ammodernamento delle aziende agricole", ha realizzato un nuovo impianto di ciliegeto e un impianto fotovoltaico da 11 kW. Inoltre, è in procinto di realizzare un nuovo impianto di melograno e, a breve, partirà la ristrutturazione di alcuni locali della Masseria per la vendita diretta dei prodotti aziendali.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:18
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.