Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agriturismo Madonna dell'Assunta - Puglia

Agriturismo Madonna dell'Assunta

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Altamura - BA

Nella nostra azienda l'agricoltura è un tesoro di famiglia
"...Abbiamo recuperato un luogo speciale per far vivere alla collettività una fantastica esperienza..."

 

Approfondimento

Il comune di Altamura è situato nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia ad un'altitudine di circa 400 metri s.l.m. L'agro altamurano è caratterizzato da molte testimonianze dell'origine carsica di tutto il territorio Murgiano (es. Pulo di Altamura). La grotta di Lamalunga, invece, conserva uno straordinario reperto archeologico, noto come l'Uomo di Altamura, scheletro fossile di un uomo vissuto nel Pleistocene superiore. In questo territorio ricco di pascoli e allevamenti, la coltivazione più rappresentativa è il grano duro. La semola rimacinata di grano duro è l'ingrediente principale del "Pane di Altamura" che, nel 2003, ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta. Di interesse storico - artistico è la Cattedrale in stile romanico, costruita nel XIII secolo, dedicata a Santa Maria Assunta.

L'azienda agricola

La Masseria Madonna dell'Assunta nasce nel 1969 quando, a seguito del pensionamento del padre che, a sua volta, l'aveva condotta in fitto dal 1946, Michele Di Benedetto acquista l'azienda dalla famiglia dei baroni Serena. Grazie alle agevolazioni previste dalla Cassa del Mezzogiorno prima e dal PSR Puglia 2007/2013 dopo, l'imprenditore solo ha portato avanti la tradizione familiare e ha saputo trasmettere la passione per l'agricoltura ai suoi figli. L'azienda è a gestione familiare: molti tra i figli e i nipoti del signor Michele collaborano nella conduzione. Ciascuno si occupa di un particolare aspetto: chi dell'attività didattica, chi della gestione  degli animali e chi della gestione agronomica dell'azienda. I tre operai collaborano nell' esecuzione di alcune operazioni legate all'allevamento zootecnico (la mungitura). L'azienda si sviluppa su una superficie di circa 340 ha e vi si allevano circa 600 ovini, 60 bovini (da latte e da carne) e 60 equini.  Il latte dei bovini viene venduto mentre quello degli ovini (produzione pari a circa 300 q.li/anno) viene trasformato nel caseificio aziendale. Gli  agnelli vengono macellati all'esterno dell'azienda: una parte viene venduta mentre l'altra viene proposta nei menù dell'agriturismo.

L'azienda ha mantenuto le caratteristiche architettoniche della masseria-monastero: si possono ancora ammirare l'imponente campanile e la piccola chiesetta dedicata alla Madonna  dell'Assunta. La parte più antica del convento è stata destinata all'attività di agriturismo. Una parte dell'antico lamione (l'originario luogo destinato al ricovero degli animali) è stata convertita in stanze che possono ospitare fino a 15 persone, mentre l'altra è stata trasformata in sala ristorante che può contenere oltre 80 coperti.

Con il contributi del PSR Puglia 2007/2013 l'imprenditore ha recuperato un bosco (misura 227 - az. 1 "Sostegno agli investimenti non produttivi" - "Supporto alla rinaturalizzazione di boschi per finalità non produttive") effettuando un intervento di spalcatura. Con la misura 227 - az. 3 "Sostegno agli investimenti non produttivi" - "Valorizzazione turistico - ricreativa dei boschi", l'imprenditore ha realizzato dei tracciati naturalistici, dei tracciati ginnici, delle aree picnic e un parco giochi. Questi interventi hanno migliorato e qualificato il bosco, oggi fruibile gratuitamente dalla collettività.

L'azienda organizza attività didattiche e ludico-ricreative e aderisce alla rete delle "Masserie Didattiche", promossa dalla Regione Puglia.

I punti di forza

La collocazione dell'azienda nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, è un elemento che ha certamente avvantaggiato l'iniziativa imprenditoriale di Michele Di Benedetto. Questo territorio, infatti, vanta alcune peculiarità riconosciute in tutto mondo come il "Pane di Altamura" e "l'Uomo di Altamura". Da qui, la scelta di accostare all'attività zootecnica anche l'attività agrituristica.

La lunga tradizione familiare e la capacità dell'imprenditore di trasmettere la sua passione per l'agricoltura ai suoi figli hanno consentito di gestire al meglio l'azienda. Infatti, molti tra i figli e i nipoti del signor Michele collaborano nella conduzione dell'azienda. Nell'ambito dell'attività delle Masserie Didattiche l'imprenditore propone ai più piccoli programmi che trattano temi sull' educazione ambientale, sull'educazione alimentare e sul recupero della cultura rurale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 227 - Sostegno agli investimenti non produttivi

azione 1 - Supporto alla rinaturalizzazione di boschi per finalità non produttive
azione 3 - Valorizzazione turistico - ricreativa dei boschi
Investimento ammesso: € 181.066
Contributo concesso: € 139.982

Fonte: Intervista / Regione Puglia
A cura di Gaetano Pellegrino
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (398.5 KB)Leggi l'intervista (398.5 KB).
 
 (254.92 KB)Focus (254.92 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Multifunzionalità: l'azienda nel tempo ha diversificato le proprie attività e lavora a 360° su agricoltura, produzione, allevamento, ricezione, attività didattiche.
  2. Conservazione del bosco: la cura e la gestione del bosco consentono la sua preservazione ( anche in termini di mantenimento dell'ecosistema).
  3. Rete familiare: la masseria è gestita in gran parte da componenti familiari accumunati dalla passione per l'azienda
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La Masseria "Madonna dell'Assunta", ad orientamento cerealicolo - zootecnico, di proprietà di Michele Dibenedetto è situata nell'agro di Altamura e si sviluppa su una superficie di circa 340 ha. L'azienda è nata nel 1969 quando Michele ha acquistato l'azienda usufruendo delle agevolazioni fiscali  previste per la piccola proprietà contadina.
L'azienda è a gestione familiare. Molti tra i figli e i nipoti del signor Michele collaborano nella conduzione dell'azienda. Ciascuno si occupa di un particolare aspetto: chi dell'attività didattica, chi del benessere degli animali e chi della gestione agronomica dell'azienda. L'imprenditore si avvale anche dell'aiuto di tre operai per l'esecuzione di alcune operazioni legate all'allevamento quali la cura degli animali e la mungitura. In azienda si allevano circa 600 ovini, 60 bovini (da latte e da carne) e 60 equini.  Il latte dei bovini viene venduto mentre quello degli ovini (produzione pari a circa 300 q.li/anno) viene trasformato nel caseificio aziendale.
I finanziamenti comunitari del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 hanno avuto un ruolo importante per la prosecuzione del progetto di ammodernamento dell'azienda che Michele aveva già intrapreso fin dalla nascita della sua attività imprenditoriale. L'imprenditore con la possibilità offerta dalla Misura 227 - azione 1 "Sostegno agli investimenti non produttivi" - "Supporto alla rinaturalizzazione di boschi per finalità non produttive", ha effettuato un intervento di spalcatura eseguita mediante il taglio dei rami per il miglioramento del bosco. Con la Misura 227 - azione 3"Sostegno agli investimenti non produttivi" - "Valorizzazione turistico - ricreativa dei boschi", ha realizzato dei tracciati naturalistici (percorso vita), dei tracciati ginnici (percorso salute), delle aree picnic e un parco giochi delimitato da staccionate in castagno.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 20/10/23 - 14:51
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.