Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agriturismo Masseria Morrone

Agriturismo Masseria Morrone

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Ostuni - BR

Innovazione e diversificazione per mantenere la tradizione
"...Fin da bambino ho lavorato in campagna con i miei genitori, l'agricoltura è stato il mio primo amore..."

 

Approfondimento

Il comune di Ostuni ( la "città bianca") sorge sulle ultime propaggini della Murgia meridionale. La parte più antica dell'abitato è caratterizzata dall'accecante colorazione bianca delle case. In questo territorio ricco di olivi secolari e splendidi paesaggi, si coltivano la vite per la produzione del vino "DOC Ostuni" e il carciofo "brindisino". Di interesse artistico sono la Concattedrale in stile tardo gotico dedicata a Santa Maria dell'Assunzione costruita tra nel XV secolo e la Colonna di Sant'Oronzo realizzata in pietra locale nel 1771.

L'azienda agricola

L'Antica Masseria Morrone nasce nel 2002 quando, a seguito della scomparsa del padre, Antonio Laera è subentrato nell'azienda di famiglia, per portare avanti la tradizione familiare e intraprendere un'attività agricola tutta sua. Il progetto è stato realizzato grazie anche ai contributi dello Sviluppo Rurale (POR 2000/2006, misura per il primo insediamento) e si è rinforzato con la successiva programmazione 2007/2013. L'azienda è gestita dal titolare e dalla sua famiglia, con l'aiuto di personale impiegato d'inverno nell'oliveto e d'estate nell'agriturismo.

L'azienda si sviluppa su una superficie di circa 30 ha e vi si producono circa 1.300 q/anno di olive pari a circa 250 q di olio extra vergine di oliva DOP "Collina di Brindisi". L'oliveto è costituito da circa 6.000 piante, di cui 1.000 sono olivi secolari iscritti nell'elenco degli ulivi monumentali della Regione Puglia. Le produzioni sono vendute nel punto vendita aziendale e attraverso la cooperativa "Oleificio Cooperativo Coltivatori Diretti Produttori" di Ostuni.

Con il contributi del PSR Puglia 2007/2013 l'imprenditore ha potenziato l'agriturismo (misura 311 "Diversificazione in attività non agricole" az. 1 "Agriturismo"), completando le stanze e trasformando alcuni locali, anticamente destinati a stalle e a depositi, in luoghi per la ricezione agrituristica, realizzando un nuovo impianto di oliveto, ottimizzando l'impianto irriguo aziendale per una migliore gestione delle acque (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole") e adeguando alcuni spazi aziendali per lo svolgimento di attività didattiche e di laboratori (Misura 311 az. 2 "Masseria Didattica e sociale"). L'azienda organizza attività didattiche e ludico-ricreative e aderisce al circuito delle "Masserie Didattiche", sostenuto dalla Regione Puglia.

I punti di forza

Il territorio ostunese è un elemento che ha certamente avvantaggiato l'iniziativa imprenditoriale di Antonio Laera grazie ad alcune peculiarità quali il turismo, la presenza degli "Ulivi Monumentali" (patrimonio UNESCO) e un paesaggio mozzafiato fatto di olivi e bosco di macchia mediterranea che si estende fra la collina e il mare. Da qui, la scelta di abbandonare l'attività zootecnica e di dedicare quella parte della masseria destinata al ricovero degli animali all'attività di ricezione agrituristica.

Gli studi superiori da Perito Agrario hanno consentito all'imprenditore di gestire al meglio le leve del finanziamento pubblico, gestendo direttamente anche la fase di progettazione degli interventi da realizzare.

L'imprenditore ha un buon sistema di relazioni con i diversi soggetti che operano sul territorio: è presidente della cooperativa "Oleificio Cooperativo Coltivatori Diretti Produttori" di Ostuni che conta, ad oggi, circa 400 soci (con circa 4.000 ha per una produzione di circa 6.500 q di olio extravergine d'oliva); aderisce al Consorzio "Puglia in Masseria", partecipando e organizzando numerose iniziativecome "masserie sotto le stelle" e "frantoi aperti", per far conoscere i piatti tipici della cucina ostunese e i modelli nutrizionali ispirati alla Dieta Mediterranea; partecipa a progetti di promozione della mobilità sostenibile coordinati dal Parco delle Dune Costiere e dal Comune di Ostuni.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 140.000
Contributo concesso: € 84.000
Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole

Azione 1 - Agriturismo
Investimento ammesso: € 280.000
Contributo concesso: € 140.000
Azione 2 - Masseria Didattica e sociale
Investimento ammesso: € 49.808
Contributo concesso: € 24.904

Fonte: Intervista / Regione Puglia
A cura di Gaetano Pellegrino
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (459.61 KB)Leggi l'intervista (459.61 KB).
 
 (292.08 KB)Focus (292.08 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Diversificazione delle attività: l'imprenditore, grazie alle potenzialità del territorio, ha scelto un approccio multifunzionale - olivicoltura, Agriturismo e Fattoria Didattica - mirato a rendere l'azienda più competitiva e a fornire servizi al territorio.
  2. Capacità progettuale: l'imprenditore utilizza i diversi strumenti di sostegno finalizzati allo sviluppo aziendale.
  3. Relazioni con il territorio: l'imprenditore ha costruito un buon sistema di relazioni con soggetti economici e pubblici che operano sul territorio  (Parco delle Dune Costiere, Comune di Ostuni, Consorzio "Puglia in Masseria", ecc.)
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Antica Masseria Morrone di Antonio Laera è situata nell'agro di Ostuni e si sviluppa su una superficie di circa 30 ha. L'azienda è nata nel 2002 quando Antonio è subentrato nell'azienda di famiglia, grazie all'adesione al bando sul primo insediamento della passata programmazione 2000/2006. 
L'azienda è a gestione familiare ma, durante la campagna olivicola, l'imprenditore si avvale dell'aiuto di alcuni operai per l'esecuzione delle operazioni colturali (raccolta e potatura). Nel periodo primaverile-estivo, gli stessi operai sono occupati nell'attività di ricezione agrituristica. L'azienda produce circa 1.300 q di olive all'anno la cui trasformazione dà luogo a 200-250 q di olio extravergine di oliva DOP "Collina di Brindisi". In particolare, tra le varietà più rappresentative si segnalano l' "Ogliarola", la "Cellina di Nardò", la "Coratina", la "Frantoio" e la "Leccino".
I finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007/2013 hanno avuto un ruolo importante per la prosecuzione del progetto aziendale che l'imprenditore aveva già intrapreso nella passata programmazione. Con la possibilità offerta dalla misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" ha rimodernato alcune attrezzature aziendali, ha realizzato un nuovo impianto di oliveto e ha ottimizzato l'impianto irriguo aziendale per una migliore gestione delle acque. Con la misura 311 "Diversificazione in attività non agricole az. 1 Agriturismo", l'imprenditore ha trasformato alcuni locali, anticamente destinati a stalle e a depositi, in una struttura agrituristica. Infine, con la Misura 311 az. 2 "Masseria Didattica e sociale", l'imprenditore ha adeguato alcuni spazi aziendali per lo svolgimento di attività didattiche e laboratori.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:18
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.