Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Vitivinicola Musto Carmelitano - Basilicata

Azienda Vitivinicola Musto Carmelitano

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Maschito - PZ

...il vino per passione
"...La passione per il lavoro dei miei genitori associata all'amore per la mia terra, mi hanno spinta a continuare l'attività di famiglia..."

 

Approfondimento

Il comune di Maschito, in provincia di Potenza, è un piccolo borgo della Basilicata sorto nel 1467 ad opera di una comunità albanese, dove da sempre è forte e radicata la tradizione vinicola. Maschito è un piccolo centro adagiato su un colle, chiamato Mustafà, a circa 594 m. sul livello del mare ed è situato a nord-est della Basilicata. Sull'origine del nome Maschito la fonte più accreditata la farebbe derivare dal termine latino Masculetum, ovvero "piantagioni di viti maschie".

L'azienda

L'azienda vitivinicola è stata fondata agli inizi del '900 dalla famiglia Musto Carmelitano; nel 2006, grazie ai fondi del POR 2000/2006 per il primo insediamento, è subentrata nella conduzione Elisabetta, all'epoca ventenne. Con il PSR Basilicata 2007/2013 la giovane imprenditrice ha aderito al bando della misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", con il quale ha migliorato le funzioni aziendali, puntando sulla qualità delle produzioni. Elisabetta gestisce l'azienda con l'aiuto del fratello Luigi, che la affianca nelle scelte imprenditoriali, e del padre Francesco,che si occupa della gestione e della cura dei vigneti.

La superficie agricola è di circa 13 ha di cui 3 ha di vigneto, 9,3 ha di seminativi e 0,2 di oliveto. Le vigne sono situate a circa 600 metri slm ed hanno terreni di origine vulcanica eterogenei, ma prevalentemente argillosi. L'azienda vinifica separatamente le uve dei diversi vigneti aziendali: vigna di Pian del Moro (piante di 90 anni), vigna di Serra del Prete (di 45 anni di età) e vigna Vernavà (di 25 anni). Cinque le etichette prodotte: la linea IGT Basilicata "Maschitano Bianco" da uve moscato, "Maschitano Rosato" e "Maschitano Rosso" da uve Aglianico, e i due Aglianico del Vulture DOC, "Pian del Moro" e "Serra del Prete".

Il 60% della produzione è assorbita dal mercato extraeuropeo, mentre la quota rimanente è divisa tra Europa ed Italia. Il mercato di riferimento è rappresentato dai Gruppi d'Acquisto Solidale, da mercatini rionali, da boutique alimentari, da negozi e gourmet specializzati.

I punti di forza

Qualità delle produzioni, rispetto per l'ambiente, tutela del consumatore e strategia commerciale sono le caratteristiche del progetto imprenditoriale di Elisabetta. I vini Musto Carmelitano sono certificati DOC e IGT e sono prodotti in maniera artigianale, i metodi di lavorazione, infatti, prevedono il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina e l'assenza di additivi chimici. L'azienda è membro dell'Associazione viticoltori naturali "VinNatur", che raccoglie oltre 140 vignaioli provenienti da 7 paesi europei che producono vino nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando l'utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica. L'azienda, inoltre, fa parte della "Federazione Italiana vignaioli indipendenti" (FIVI- Piacenza) che comprende associazioni di vignaioli di diversi stati e riunisce 750 produttori, provenienti da tutte le regioni italiane. La strategia commerciale dell'azienda è incentrata sulla presenza alle varie fiere di settore che consentono una visibilità del prodotto indispensabile per la collocazione sul mercato nazionale ed internazionale. Infatti, se il recente ingresso dei vini sul mercato regionale ed in particolare su quello del capoluogo lucano (ristoranti, enoteche, gastronomie) è avvenuta tramite la figura di un intermediario conoscitore della realtà locale, per il mercato italiano ed extraeuropeo è Elisabetta ad occuparsi dei contatti diretti con gli acquirenti, coadiuvata dal fratello.

Il cofinanziamento della misura 121 "Ammodernamento aziende agricole" è stato fondamentale per il miglioramento delle tecniche produttive. Grazie al PSR Elisabetta ha acquistato moderne attrezzature per la cantina, innovato l'impianto idraulico per la lavorazione delle uve, realizzato nuove vasche di cemento necessarie alla vinificazione e acquisito la certificazione ISO 22000-Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare, migliorando la qualità del vino prodotto.

Contributi PSR 2007/2013

Contributi POR 2000/2006
Misura 4.10 - Imprenditoria giovanile - Insediamento giovani agricoltori
premio pari a € 25.000

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento aziende agricole
Investimento ammesso: € 194.642
Contributo concesso: € 97.321

Fonte: Intervista / Regione Basilicata
A cura di Diego De Luca e Teresa Lettieri
Dati aggiornati a dicembre 2013

 
 (367.49 KB)Leggi l'intervista (367.49 KB).
 
 (317.02 KB)Focus (317.02 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Valorizzazione delle produzioni: grazie alle innovazioni introdotte nell'allevamento e nel processo di  vinificazione l'intera produzione aziendale è certificata DOC e IGT.
  2. Strategia commerciale: l'imprenditrice ha allargato la rete di distribuzione, seguendo in prima persona i mercati nazionale ed estero, principali sbocchi di vendita dei vini aziendali.
  3. Rispetto dell'ambiente: l'azienda adotta sistemi di produzione rispettosi dell'ambiente, limitando l'utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica per ottenere prodotti di alta qualità.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda si trova nel comune di Maschito (PZ), un piccolo borgo della Basilicata, dove da sempre è forte e radicata la tradizione vinicola. L'azienda Musto Carmelitano rappresenta tre generazioni di vignaioli ed attualmente è gestita da Elisabetta che, a soli 20 anni, è subentrata nella conduzione, grazie ai finanziamenti del POR 2000/2006 a favore dei giovani imprenditori. In seguito con i finanziamenti del PSR Basilicata 2007/2013 la giovane imprenditrice ha aderito al bando della misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", grazie al quale ha migliorato le funzioni aziendali, puntando sulla qualità delle produzioni.
L'estensione aziendale riguarda una superficie di circa 13 ha di cui 3 ha di vigneto, 9,3 ha di seminativi e 0,2 di oliveto. L'azienda vinifica separatamente le uve dei diversi vigneti aziendali: vigna di Pian del Moro (piante di 90 anni), vigna di Serra del Prete (di 45 anni di età) e vigna Vernavà (di 25 anni). Cinque sono i vini prodotti: la linea IGT Basilicata "Maschitano Bianco" da uve moscato, "Maschitano Rosato" e "Maschitano Rosso" da uve Aglianico, e i due Aglianico del Vulture DOC, "Pian del Moro" e "Serra del Prete".
Con i fondi della programmazione per lo Sviluppo RuraleElisabetta ha potuto incrementare e migliorare le funzioni aziendali, aderendo al bando della misura 121 "Ammodernamento aziende agricole" grazie al quale ha acquistato nuove attrezzature per la cantina, realizzato  vasche di cemento necessarie alla vinificazione, ristrutturato gli uffici e ottenuto la certificazione ISO 22000- Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.