Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Zuccarella - Basilicata

Azienda Agricola Zuccarella

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Scanzano Jonico - MT

Aggregazione grazie ai Progetti Integrati di Filiera
"...attraverso l'aggregazione tra produttori possono nascere nuove opportunità..."

 

Approfondimento

Il comune di Pisticci si trova lungo la fascia jonica della Basilicata, in provincia di Matera. Nell'area si concentra gran parte della produzione ortofrutticola lucana. Tra i prodotti di spicco si annoverano fragole, agrumi, pesche, albicocche e orticole in genere. I primi insediamenti sul territorio di Pisticci risalgono al X secolo a.C., ad opera degli Enotri, e sono testimoniati dalla presenza di diverse necropoli.

L'azienda

L'impresa agricola  Rocco  Zuccarella  è nata dalla divisione di un primo nucleo aziendale condotto da Rocco e dal fratello fino al 2007, anno in cui le colture ortive sono state progressivamente sostituite fino al completo azzeramento avvenuto nel 2011. In azienda lavorano oltre al  titolare, 15 salariati fissi e nel periodo estivo circa 100 avventizi.

L'azienda frutticola ricade interamente nel Comune di Pisticci, la superficie produttiva è di circa 50  ha, di cui 40 di proprietà e 10 in affitto. Le colture praticate, a carattere intensivo, sono rappresentate prevalentemente da fragole (10 ha), albicocche (6-7ha) e pesche (11 ha, dei quali 8  protetti e 4 con impianto antigrandine). L'azienda è associata all'Organizzazione di Produttori (OP) AssoFruit Italia, inoltre il titolare è membro del Consorzio Kiwigold che si occupa della produzione e commercializzazione del kiwi a polpa gialla Jingold. La produzione aziendale è di circa 1.400 q di frutta all'anno, tutta conferita all'Organizzazione di Produttori di riferimento.

L'adesione al PIF ortofrutta ha consentito all'azienda di promuovere interventi riguardanti l'ammodernamento delle strutture produttive e la valorizzazione commerciale dei prodotti. Infatti, grazie alla misura 121 "Ammodernamento aziende agricole" sono stati acquistati macchinari innovativi e un impianto di fertirrigazione automatizzato, è stata realizzata una vasca di accumulo dell'acqua, migliorato il contesto ambientale produttivo e le condizioni di lavoro.

I punti di forza

Inserimento in un Progetto Integrato di Filiera, ammodernamento aziendale, salvaguardia delle risorse energetiche e dell'ambiente, e tutela della qualità del lavoro sono le caratteristiche che emergono con forza dal progetto proposto dall'azienda agricola Rocco Zuccarella. L'esigenza aziendale, infatti, era diventare maggiormente competitiva, senza trascurare la dimensione ambientale e la qualità del lavoro in azienda.

L'azienda ha partecipato al PIF "PIFO" promosso dalle Organizzazioni di Produttori Assofruit, Apolucania, Fruit Italia e Generalfruit Basilicata con l'obiettivo di favorire, attraverso un approccio progettuale complessivo e condiviso, l'aggregazione, la promozione della tipicità delle produzioni e del territorio e la cooperazione tra i diversi operatori della filiera del comparto ortofrutticolo. Il progetto complessivo mira a favorire la partecipazione degli operatori pubblici e privati del settore per rendere competitivo il comparto ortofrutta in un'ottica di crescita condivisa. L'obiettivo del PIF è, infatti, di razionalizzare le attività economiche, favorendo la concentrazione dell'offerta e la competitività delle imprese, promuo­vendo le tipicità e aumentando il potere contrattuale delle imprese. Fanno parte del Progetto di Filiera, oltre al Comitato proponente guidato da OP Fruit Italia, Metapontum Agrobios, l'Università degli Studi della Basilicata - Dipartimento di scienze dei sistemi colturali, forestali e dell'ambiente è le aziende che aderiscono alle OP.

In questo contesto si inseriscono le attività realizzate dall'azienda Zuccarella, che con l'attivazione della misura 121, ha potuto promuovere il risparmio idrico ed energetico, la tutela della qualità merceologica dei prodotti, attraverso nuove strutture di protezione, e la realizzazione di un fabbricato per lo stoccaggio, la conservazione e la lavorazione dei prodotti ortofrutticoli. Questi interventi hanno influenzato positivamente il reddito aziendale e hanno consentito all'azienda di avviare un percorso di  tracciabilità della filiera produttiva.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento aziende agricole nell'ambito del PIF "PIFO" Basilicata

Investimento ammesso: € 740.000
Contributo concesso: € 370.000

Fonte: Intervista / Regione Basilicata
A cura di Diego De Luca e Teresa Lettieri
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (344.68 KB)Leggi l'intervista (344.68 KB).
 
 (283.51 KB)Focus (283.51 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Partecipazione al progetto di Filiera "PIFO": l'azienda grazie al PIF si è inserita in un circuito di aggregazione dell'offerta che dà la possibilità ai partecipanti di promuo­vere tipicità e aumentare la redditività aziendale grazie alla tracciabilità della filiera.
  2. Investimenti mirati: con l'attivazione della misura 121 del PSR 2007/2013 l'azienda ha introdotto innovazioni volte a migliorare le strutture produttive in un'ottica di valorizzazione commerciale dei prodotti.
  3. Promozione del risparmio idrico ed energetico: grazie ai nuovi impianti per l'utilizzo razionale della risorsa idrica sono stati ridotti i costi di produzione tutelando l'ambiente
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola Rocco Zuccarella si trova nel territorio di Pisticci, in provincia di Matera, fulcro del comparto ortofrutticolo lucano. La realtà agricola è nata dalla divisione dell'azienda di famiglia condotta da Rocco e dal fratello fino al 2007.
La superficie aziendale è di circa 40 ha di proprietà, ai quali se ne aggiungono circa 10 in affitto. Sono coltivateprevalentemente fragole (10 ha), albicocche (6-7ha) e pesche (11 ha, dei quali 8 protetti e 4 con impianto antigrandine).
L'adesione al PIF ortofrutta "PIFO" del PSR Basilicata 2007/2013 ha consentito di promuovere interventi afferenti l'ammodernamento delle strutture produttive e la valorizzazione dei prodotti. L'accesso alla Misura 121"Ammodernamento aziende agricole"  ha permesso all'azienda di acquistare macchinari ed attrezzature altamente innovative che razionalizzano l'impiego dei fattori di produzione, riducendone i costi. Con effetti anche sul risparmio idrico dell'azienda.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.