Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda silvicola Casillo - Basilicata

Azienda silvicola Casillo

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Accettura - MT

In Basilicata un'azienda punta sul bosco per l'eco-turismo
"...recuperare il rapporto con la natura, per ritrovare se stessi..."

 

Approfondimento

Il comune di Accettura si trova in provincia di Matera, all'interno del Parco Regionale Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane. Il territorio, per il suo valore ambientale e per la localizzazione strategica, si colloca in un contesto ad elevato potenziale turistico; infatti, oltre ad essere inserito in un'area protetta, annovera numerose bellezze naturalistiche e archeologiche come il sito rupestre di Costa Raja.

L'azienda

L'azienda Casillo si trova nel comune di Accettura, in provincia di Matera, all'interno del Parco regionale di Gallipoli Cognato; nata come realtà agricola ad indirizzo zootecnico, nel 1999 è stata convertita in azienda silvicola. Il cambiamento di indirizzo è stato scelto per le difficoltà economiche legate ai costi di produzione, all'oscillazione dei prezzi del latte e alla mancanza di manodopera. L'obiettivo del nuovo disegno aziendale è stato di investire sulla risorsa boschiva, con il fine di orientare l'attività verso il turismo ambientale.

L'azienda è gestita da Antonio De Bona, figlio della proprietaria Maria Angela Casillo oggi ottantenne; cultore del bosco per professione - presta attività presso il Corpo Forestale dello Stato - e per passione.

L'azienda ha un'estensione di 75 ha, il 55% del quale è coperto da boschi e pascoli, mentre la restante parte è dedicata al rimboschimento consociato di ciliegio, noce, frassino, cerro, olmo e quercia.

Il progetto realizzato con i finanziamenti del PSR Basilicata 2007/2013, ha riguardato la misura 227 "Sostegno agli investimenti non produttivi - terreni forestali" che ha consentito all'azienda Casillo di inserirsi in un circuito turistico di nicchia, traendo beneficio dall'area in cui si colloca. La nuova realtà imprenditoriale, inoltre, grazie all'azione di conservazione del patrimonio naturale e alla tutela della biodiversità, può contribuire ad aumentare l'attrattività e la competitività della zona.

Gli interventi finanziati con il PSR hanno riguardato: la creazione di percorsi didattici, la ripulitura dei sentieri e l'allestimento di piccole aree di sosta con l'obiettivo di valorizzare gli aspetti vegetazionali e faunistici del bosco. Il progetto realizzato ha, infatti, un'importante ricaduta sul mantenimento e la cura dell'habitat; sono presenti numerose specie faunistiche quali il picchio verde, il picchio muratore e il rigogolo all'interno del bosco, i pettirossi, le allodole e gli usignoli nelle radure e, in prossimità dei pascoli cinghiali, tassi, istrici e donnole.

I punti di forza

Promuovere e diffondere la multifunzionalità del bosco e tutelare le risorse naturali in funzione della redditività sono le caratteristiche che distinguono l'azienda. Con il finanziamento del PSR è stato possibile realizzare un progetto che mira alla valorizzazione di tutte le funzioni della risorsa forestale, da quella produttiva a quella paesaggistica, da quella turistico-ricreativa a quella didattica, al fine di massimizzare le opportunità offerte dall'ambiente naturale circostante.

Attraverso una serie di iniziative adottate e attività informative proposte, l'azienda Casillo punta a far conoscere il bosco con i suoi equilibri naturali che si integrano con quelli regolati dall'uomo, secondo i principi della selvicoltura naturalistica.
Il selviturismo, oltre ad essere uno dei modi per conoscere il bosco e viverlo con esperienze dirette come il trekking, il gioco, le attività pratiche, rappresenta anche una forma di tutela del territorio.
Coerentemente con le direttive di sviluppo proprie del Parco Regionale Gallipoli Cognato, l'azienda sta portando a termine i lavori per l'accoglienza turistica, avviati nel 2007. In particolare, con la creazione di attività economiche ecocompatibili destinate al turismo outdoor quali il tiro con l'arco, il nolo di mountain bike e di attrezzature per il birdwatching. Per quest'ultimo aspetto progettuale si è provveduto anche all'installazione di un'altana che funge da punto di osservazione.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 227 - Sostegno agli investimenti non produttivi - terreni forestali - Realizzazione della sentieristica didattica e delle strutture di accoglienza libera
- Investimento ammesso €  84.091
- Contributo concesso €  67.273

Fonte: Intervista / Regione Basilicata
A cura di Diego De Luca e Teresa Lettieri
Dati aggiornati a luglio 2013

 
 (601.38 KB)Leggi l'intervista (601.38 KB).
 
 (400.08 KB)Focus (400.08 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Conservazione dell'ecosistema e dell'habitat: grazie agli interventi realizzati, l'azienda contribuisce a tutelare la flora e la fauna del territorio e valorizza gli aspetti paesaggistici propri dell'area.
  2. Proposta di un modello turistico alternativo a quello convenzionale: attraverso la valorizzazione del bosco e delle sue risorse l'azienda concorre a fare della zona un polo di promozione dell'offerta turistico-ricreativa, in un'area ricca di risorse ambientali e culturali e a far conoscere il bosco, i suoi ritmi naturali, e i suoi abitanti.
  3. Attività economica ecocompatibile: la proposta di silviturismo permette all'azienda di ottenere reddito offrendo a turisti, escursionisti e studenti servizi eco-sostenibili
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Immersa nei boschi del Parco Regionale di Gallipoli Cognato, l'azienda Casillo è gestita da Maria Angela, oggi ottantenne, con il supporto del figlio Antonio De Bona. Nel 1999 l'azienda è stata convertita da agricola ad indirizzo zootecnico, a silvicola. Si estende su una superficie di circa 75 ha, divisi tra boschi, pascoli ed ex-seminativi rimboschiti ad essenze da legno di varia tipologia (ciliegio, noce, frassino, cerro, olmo, quercia).
Il progetto finanziato dal PSR ha consentito all'azienda Casillo di inserirsi in un circuito turistico di nicchia, traendo beneficio dall'area in cui si colloca. In particolare, la proposta aziendale punta a far conoscere la flora e la fauna, di cui il bosco è ricco, agli amanti dell'ecoturismo e alle scolaresche attraverso percorsi di "alberologia", al fine di identificare gli alberi, e tramite l'"oroscopo forestale", che lega le date di nascita alle essenze forestali.
L'azienda, partecipando al bando misura 227 "Sostegno agli investimenti non produttivi - terreni forestali" del PSR Basilicata 2007-2013,  ha beneficiato del contributo pubblico per la creazione della sentieristica didattica all'interno del bosco e per l'implementazione delle strutture di accoglienza.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:13
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.