Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Progetto Buon Grano - Basilicata

Progetto Buon Grano

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Area del Vulture - PZ

L'innovazione al servizio dell'agricoltura di qualità
"...abbiamo deciso di aggregare l'offerta e puntare sull'innovazione per rafforzare la filiera corta cerealicola..."

 

Approfondimento

L'area del Vulture-Alto Bradano si trova in provincia di Potenza, in un territorio vocato alla cerealicoltura, dove, tra fonti di acqua minerale e antichi vitigni d'Aglianico, si susseguono vaste estensioni a grano. Territorio ricco di storia, abitato dal neolitico, possiede bellezze storico artistiche di rilievo, tra cui: il Castello federiciano di Melfi,  l'Abbazia della SS. Trinità a Venosa e la  Cattedrale normanna di Santa Maria Assunta a Melfi. Importante è il patrimonio naturalistico-ambientale dove sono presenti boschi, sorgenti, e aree a pascolo.

L'associazione Temporanea di Imprese

La volontà di creare una filiera cerealicola corta, per migliorare la competitività delle aziende e ampliare lo sbocco di mercato, è all'origine dell'avvio di un'Associazione Temporanea di Imprese (ATI), che vede coinvolte aziende locali che beneficiano delle azioni del PSR. La partecipazione al Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, in particolare alla Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, nel settore agricolo, alimentare e forestale", ha permesso di dare l'avvio a sperimentazioni agronomiche sull'antica cultivar del frumento duro "Senatore Cappelli", per adottare alti standard qualitativi di produzione e condividere conoscenze e pratiche sulle migliori tecniche di coltivazione con le imprese del comparto.

Partecipano all'ATI 5 aziende agricole (Maddalena Lamastra, Angelo Lacivita, Antonio Di Cristo, Giuseppe Lamastra e Giulia Paradiso) e 1 azienda Agrituristica (Rocco Caivano) che, insieme, mettono a disposizione 25 ha di terreno per la sperimentazione e per la trasformazione dei cereali, e 1 pastificio della provincia di Potenza, cui si unisce il Centro di Ricerca CRA-CER di Foggia per la definizione e realizzazione dello studio.

Nello specifico, le realtà coinvolte hanno all'interno del progetto specifici ruoli. L'azienda capofila "Maddalena Lamastra" coordina, organizza il progetto e cura i rapporti con le istituzioni. Il Centro di Ricerca coordina il progetto dal punto di vista tecnico-scientifico, interagendo con le aziende agricole. Queste ultime si occupano della sperimentazione a livello aziendale, assicurando attrezzatura  e manodopera per le operazioni agronomiche. Le attività vengono condotte in stretta collaborazione con i tecnici del CRA-CER e del Soggetto Capofila. Il pastificio si occupa delle prove di trasformazione della materia prima, al fine di esaltarne le caratteristiche organolettiche e tecnologiche. Il progetto mira anche a verificare la sostenibilità economica del modello cerealicolo proposto, in relazione alla gestione agronomica per ciascuna delle aziende agricole coinvolte. Inoltre, sono state studiate specifiche strategie di marketing - confezionamento ad hoc delle produzioni - e comunicazione  - dépliant e materiali pubblicitari - per far conoscere i prodotti, ampliare gli sbocchi commerciali e certificare le produzioni con marchi territoriali.

I punti di forza

Cooperazione, aggregazione, riscoperta delle tradizioni colturali locali sono le caratteristiche più significative del progetto "Buon Grano". Attraverso le risorse comunitarie del PSR Basilicata gli operatori coinvolti hanno avuto l'opportunità di cooperare, realizzare obiettivi comuni e creare nuove occasioni di sviluppo della filiera cerealicola.

La partecipazione al progetto, da parte delle imprese agricole lucane e del Centro di Ricerca, ha favorito la nascita di un modello per l'innovazione della filiera di grano duro, consentendo di recuperare antichi patrimoni genetici riconosciuti sul mercato come pregiati e molto apprezzati per il consumo agroalimentare.

La sperimentazione, condotta sui 25 ettari di terreno ripartiti tra le aziende lucane, ha favorito la  selezione e l'adozione delle migliori tecniche di coltivazione e produzione del frumento di grano duro, ottenendo standard qualitativi eccellenti. Questa strategia mira a rafforzare l'identità e l'appartenenza ai luoghi di produzione, e a posizionare il prodotto in nuove nicchie di mercato.

Altro aspetto di rilievo è la trasferibilità del progetto, ovvero la definizione del metodo e la diffusione al territorio dei risultati legati alla sostenibilità economica. Questo è un fattore determinante per la crescita della filiera corta, a beneficio delle imprese del comparto e dell'intero territorio. In quest'ottica è stato definito il manuale di coltivazione in grado di fornire le linee guida per le colture individuate, alle aziende interessate alla pratica cerealicola sperimentata.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, nel settore agricolo, alimentare e forestale". Così suddivisi:

  • CRA CER FOGGIA - ammesso € 42.165 - concesso € 29.515
  • Maddalena Lamastra - ammesso € 25.493 - concesso € 17.845
  • Angelo Lacivita - ammesso € 13.394 - concesso €   9.375
  • Antonio Di Cristo - ammesso € 20.968 - concesso € 14.680
  • Rocco Caivano - ammesso € 15.266 - concesso € 10.686
  • Giuseppe Lamastra - ammesso €   2.902 - concesso €   2.031
  • Giulia Paradis - ammesso €   1.497 - concesso €   1.048
  • Bochicchio Pastificio - ammesso € 35.415 - concesso  € 24.790

Finanziamento totale ammesso: € 157.100
Finanziamento totale concesso: € 109.970

Fonte: Intervista / Regione Basilicata
A cura di Diego De Luca e Teresa Lettieri
Dati aggiornati a marzo 2013

 
 (541.5 KB)Leggi l'intervista (541.5 KB).
 
 (415.57 KB)Focus (415.57 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Aggregazione tra mondo produttivo e ricerca: integrazione tra imprese e Centro di Ricerca per la creazione e il rafforzamento della filiera corta e il recupero di elementi culturali identificativi del territorio.
  2. Mantenimento e riscoperta di produzioni tipiche locali: recupero di antiche cultivar per incrementare le produzioni di nicchia, a forte connotazione territoriale, in funzione di una maggiore redditività delle aziende agricole.
  3. Innovazione e trasferibilità: modello sperimentato replicabile (ricerca, trasferimento in campo, produzione) e condivisione delle conoscenze relative alle pratiche di coltivazione con alti standard qualitativi.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La costituzione dell'Associazione Temporanea di Imprese che ha dato vita al progetto "Buon Grano" nasce dall'esigenza di creare nuovi sbocchi di mercato per le aziende agricole, puntando su produzioni di qualità tipiche della zona del Vulture-Alto Bradano. Lo scopo dell'iniziativa è stato tutelare e valorizzare il patrimonio genetico delle antiche varietà di frumento duro tipiche della regione, come il "Senatore Cappelli", per proporre nuovi prodotti, diversificando l'offerta e acquisendo maggiore competitività.
La partnership in ATI vede coinvolte 5 aziende agricole e 1 azienda agrituristica, che mettono a disposizione 25 ha di terreno per la sperimentazione, il Centro di Ricerca CRA-CER di Foggia che supporta l'iniziativa dal punto vista tecnico-scientifico, e un pastificio della zona per la trasformazione del prodotto finito. La sperimentazione prevede l'adozione delle migliori tecniche di coltivazione e produzione del frumento di grano duro, ottenendo standard qualitativi eccellenti.
Grazie al Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, in particolare alla Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, nel settore agricolo, alimentare e forestale", è stato possibile avviare le sperimentazioni agronomiche, acquistare le attrezzature per la produzione di pasta essiccata, avviare la ricerca di nuovi canali di commercializzazione. Il progetto ha portato alla sperimentazione di un modello di ricerca trasferibile in campo, e alla definizione di tecniche di produzione e trasformazione ad altissimo potenziale di diffusione al territorio.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:15
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.