Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Progetto EuVite - Calabria

Progetto EuVite

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cirò Marina - KR

Promozione del territorio e dei vitigni autoctoni attraverso il gioco di squadra
"...L'obiettivo è vendere i nostri vini come espressione del territorio..."

 

Approfondimento

Le produzioni di vino in Calabria, nel corso degli ultimi anni, descrivono un quadro di  cambiamento ed evidenziano la progressiva affermazione della viticoltura regionale. La produzione di vino calabrese si attesta a 372.400 ettolitri annui, per una superficie vitata che supera gli 11 mila ettari. Con 12 DOC presenti sul territorio, che coprono il 20% circa della produzione totale, la Calabria conferma la propensione alle produzioni di qualità.

L'associazione

EuVite nasce nel 2008, su impulso di Nicodemo Librandi; raggruppa 5 aziende rappresentative delle principali aree vitivinicole regionali: Librandi di Cirò Marina (KR), Poderi Marini di San Demetrio Corone e Serracavallo di Bisignano (CS), Statti di Lamezia Terme (CZ) e Malaspina di Melito Porto Salvo (RC). Cinque aziende riunite con lo scopo di valorizzare le produzioni di qualità della Calabria attraverso il progetto EuVite.

Con i fondi del PSR Calabria 2007/2013, l'Associazione ha dato vita ad un progetto di comunicazione che si articola in più azioni: partecipazione a fiere, organizzazione di eventi e pubblicazione di prodotti editoriali. Partner dell'associazione è stato l'Informatore Agrario, società editrice con lunga esperienza nel settore agroalimentare, che ha supportato il progetto EuVite nella definizione e nell'elaborazione dei prodotti editoriali.

Grazie alla misura 133 "Azioni di informazione e promozione dei prodotti di qualità", l'Associazione ha dato vita ad un progetto che ha puntato a valorizzare la produzione vitivinicola regionale, collegandola al territorio di produzione, alle sue peculiarità agroalimentari, storiche, geografiche e culturali. Sono stati realizzati eventi promozionali ("Educational tour", "Euvite, il fior fiore dei vini di Calabria", "Vini, Vigne e Vignaioli calabresi", "Natale con il Gusto Naturale"), è stata finanziata la partecipazione a fiere di settore ("Fiera del Gusto - Mediterranea Food & Beverage" di Catanzaro) e sono stati pubblicati 3 numeri speciali della rivista "Origine" dell'Informatore Agrario in italiano ed inglese in cui vengono descritte le aziende agricole, i vitigni autoctoni le produzioni vinicole.

I punti di forza

Aggregazione tra produttori del comparto vitivinicolo calabrese e promozione del territorio e delle sue specialità sono i punti di forza del progetto di comunicazione promosso dall'Associazione EuVite.

Grazie alla nascita dell'Associazione, gli imprenditori hanno potuto fare sistema in modo strutturato, adottando una strategia comune, al fine di valorizzare produzioni proprie e sistema territoriale. In questo modo la pluralità dell'offerta diviene un fattore di successo e di competitività per il singolo produttore, per il comparto, per il territorio. Fare impresa in modo organizzato ha permesso ai soci di EuVite di contenere i costi per la promozione, altrimenti non accessibile alle singole aziende, in maniera efficace. Grazie all'azione di sistema partecipata da più aziende, l'azione di comunicazione è stata indirizzata contemporaneamente a target differenziati: giornalisti, buyers, ristorazione e consumatori.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 133 - Azioni di informazione e promozione dei prodotti di qualità
Investimento ammesso: € 578.448
Contributo concesso: €  404.913

Fonte: Intervista/Dati economici: Regione Calabria Dipartimento Agricoltura
A cura di Emilia Reda ed Anna Tancrè
Dati aggiornati a luglio 2013

 
 (449.03 KB)Leggi l'intervista (449.03 KB).
 
 (426.75 KB)Focus (426.75 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Aggregazione e cooperazione tra le aziende: la costituzione dell'Associazione ha reso possibile la cooperazione tra le aziende e lo scambio di conoscenze per aumentare la competitività delle singole aziende.
  2. Strategia comunicativa efficace e diversificata: l'attività di comunicazione ha previsto la realizzazione di prodotti editoriali e del sito web, l'organizzazione di eventi, e di educational tour per un target diversificato di utenti.
  3. Valorizzazione del territorio: attraverso la campagna promozionale realizzata dall'Associazione, è stato possibile comunicare un prodotto "territoriale" frutto della geografia, del clima, della storia, della cultura locale. In questo modo il vino viene comunicato come immagine di un luogo.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Associazione EuVite nasce nel 2008, su impulso di Nicodemo Librandi, per valorizzare le produzioni di qualità della Calabria; raggruppa 5 aziende rappresentative delle principali aree vitivinicole regionali: Librandi di Cirò Marina (KR), Poderi Marini di San Demetrio Corone e Serracavallo di Bisignano (CS), Statti di Lamezia Terme (CZ) e Malaspina di Melito Porto Salvo (RC), riunite allo scopo di promuovere le loro attività e l'intero territorio, valorizzando gli aspetti culturali, paesaggistici e le produzioni agroalimentari tipiche calabresi.
Con i fondi del PSR Calabria 2007/2013, l'Associazione ha dato vita ad un progetto di comunicazione volto a promuovere la produzione vitivinicola regionale e l'immagine del territorio, dando visibilità a l'intero comparto e alle aziende attraverso la partecipazione a fiere, l'organizzazione di eventi e la pubblicazione di prodotti editoriali. Partner dell'associazione è stato l'Informatore Agrario, società editrice con lunga esperienza nel settore agroalimentare, che ha supportato il progetto EuVite nell'elaborazione dei prodotti editoriali.
Con la misura 133 "Azioni di informazione e promozione dei prodotti di qualità" sono stati realizzati eventi promozionali, è stata finanziata la partecipazione a fiere di settore, e sono stati pubblicati 3 numeri speciali della rivista "Origine" dell'Informatore Agrario in italiano ed inglese in cui vengono descritte le aziende agricole, le loro produzioni, i vitigni autoctoni e le bellezze storico-paesaggistiche della Calabria.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:48
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.