Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda agricola La Tranquilla - Calabria

Azienda agricola La Tranquilla

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

San Calogero - VV

Dove nascono i veri 'fuoriclasse'
"...ci siamo lanciati in un'avventura: produrre il vero pecorino del Monteporo..."

 

Approfondimento

Tra estese coltivazioni di agrumi e clementine di Calabria, sul promontorio affacciato sulle località turistiche di Capo Vaticano e Tropea, si trova San Calogero in provincia di Vibo Valentia. L'origine sembra risalire al periodo delle invasioni saracene. Il territorio, caratterizzato da un entroterra pieno di ricchezze naturalistiche, è immerso tra gli uliveti e i pascoli, da cui si traggono i tipici prodotti caseari del monte Poro. Differentemente dagli altri gruppi montuosi della Calabria il monte Poro, situato a soli 710 metri slm, è caratterizzato dal clima mite e da una ricca flora.

L'azienda

L'azienda agricola "La Tranquilla" si trova a San Calogero, in provincia di Vibo Valentia, a 216 metri slm, in un territorio molto fertile. È nata nel 2008 grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale della Calabria per il primo insediamento (misura 112) e per l'ammodernamento aziendale (misura 121), a cui è stato associato il regime biologico (misura 214 - azione 2). Il subentro di Rosario Pochiero è avvenuto nel 2008, dopo la morte del papà che per 50 anni aveva gestito l'azienda in modo tradizionale.

L'azienda agricola si sviluppa su una superficie di circa 8 ha suddivisa tra un oliveto di 3, un agrumeto di circa 1, mentre i restanti ettari sono dedicati al pascolo, gestiti secondo il metodo dell'agricoltura biologica. L'azienda è specializzata nell'allevamento di ovini, conta oggi 400 capi della razza "Valle del Belice", incrementati con il supporto del PSR. Inoltre, grazie ai fondi per lo Sviluppo Rurale è stato possibile adeguare le strutture con la realizzazione di una innovativa stalla, con annessa sala mungitura da 24 postazioni. Lavorano in azienda Rosario e il fratello Gaetano, la moglie di Rosario, un pastore responsabile del gregge e due operai a tempo determinato.

Dall'allevamento viene prodotto il latte trasformato, nel caseificio aziendale, in ricotte e tipico "pecorino del Monte Poro". La Tranquilla commercia i prodotti principalmente presso lo spaccio aziendale, ma si avvale anche di altri canali di vendita, in particolare degli esercizi commerciali locali di Rosarno e Tropea. Pochiero ha incrementato le vendite grazie ad un accordo con un Gruppo di Acquisto Solidale di Vicenza e la vendita on-line tramite il sito internet aziendale. Le spedizioni sono distribuite su tutto il territorio nazionale e in Europa, in particolare sul mercato tedesco.

I punti di forza

Continuare la tradizione agroalimentare locale ma con l'introduzione di innovazioni, tra cui anche il superamento dell'agricoltura convenzionale, sono condizioni indispensabili per aumentare la competitività dell'azienda, caratteristiche che l'allevatore ha unito, applicando le moderne tecniche di produzione all'antica ricetta del pecorino di Monte Poro. Rosario Pochiero, passando dagli studi in Giurisprudenza al recupero della realtà familiare, ha ridisegnato le dimensioni e lo stile dell'impresa, mettendo a frutto gli studi compiuti, consolidati da Corsi di caseificazione.

Il PSR 2007/2013 Calabria ha contribuito a dare maggiore efficacia al suo progetto. Ciò ha significato la possibilità di gestire l'attività produttiva con spirito di rinnovamento, con conversione al biologico, costruzione della filiera di trasformazione interna, ampliamento delle strutture dedicate all'allevamento. La validità delle scelte imprenditoriali ha trovato riscontro in consensi e riconoscimenti. La Tranquilla si è aggiudicata nel 2010 l'"Oscar Green" della Coldiretti Calabria per "Stile e Cultura d'Impresa", per avere unito tradizione e innovazione, e nel 2012 il premio "I fuoriclasse" del Gambero Rosso per la produzione del Pecorino di Monteporo.

Altro aspetto di grande rilievo è rappresentato dalla strategia di commercializzazione dei prodotti, che avviene attraverso diversi canali. Il conduttore ha, infatti, diversificato le possibilità di vendita sfruttando reti di contatti e il web. Attraverso accordi commerciali i prodotti sono distribuiti sia a livello regionale, che a livello nazionale ed europeo, consentendo di avere un sensibile aumento della redditività.

Contributi PSR 2007/2013

Pacchetto Giovani:
          Misura 112 "Primo Insediamento giovani agricoltori": € 35.000,00
          Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole":
          Investimento ammesso € 257.030 - Investimento concesso: € 128.515

Premio pluriennale
Misura 214 "Pagamenti agroambientali" azione 2 "Agricoltura biologica" Premio annuo € 1.096,58

Fonte: Intervista / Regione Sardegna
A cura di Francesco Piras
Dati aggiornati a ottobre 2012

 
 (323.57 KB)Leggi l'intervista (323.57 KB).
 
 (277.79 KB)Focus (277.79 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane agricoltore: gestione imprenditoriale innovativa dell'azienda agricola maturata anche grazie all'esperienza di studio (Corso di studi in Giurisprudenza e corsi di specializzazione sulla caseificazione).
  2. Strategia competitiva basata su due fattori chiave: conservare la tradizione e produrre biologico.
  3. Filiera: completamento in azienda della filiera produttiva e strategie commerciali di filiera corta (GAS e vendita on line).
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Azienda agricola "La Tranquilla" è specializzata nell'allevamento di ovini, si sviluppa su una superficie totale di circa 8 ettari a San Calogero, in provincia di Vibo Valentia, in un territorio molto fertile. Rosario Pochiero, dopo aver aderito al PSR 2007/2013 della Calabria, gestisce l'impresa con la moglie, il fratello Gaetano, un pastore responsabile del gregge e due operai a tempo determinato.L'indirizzo produttivo è quello lattiero-caseario con l'allevamento di circa 400 capi di ovini della razza "Valle del Belice". Le principali produzioni sono il latte trasformato nel caseificio aziendale in ricotte e il rinomato Pecorino del Monteporo. L'azienda ha introdotto il regime biologico per le colture dedicate all'alimentazione del gregge. Inoltre, dispone di tecnologie innovative per la cura e il benessere degli animali.Grazie al "Pacchetto giovani" è stato possibile rinnovare le strutture aziendali e incrementare l'allevamento. La misura 112 "Insediamento giovani agricoltori" ha rappresentato un importante incentivo per l'avvio dell'azienda, mentre la 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" ha contribuito ad apportare innovazioni con la realizzazione di una nuova stalla con annessa sala mungitura, e a migliorare la gestione dei reflui. Con l'adesione alla misura 214 "Pagamenti agro ambientali" azione 2 "Agricoltura biologica" è stato adottato il metodo di produzione biologica.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:48
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.