Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Panificio Biologico Kentos - Sardegna

Panificio Biologico Kentos

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Orroli - SU

Il pane dei centenari
"...buono, sano e giusto, tre parole che sintetizzano il nostro lavoro quotidiano..."

 

Approfondimento

Situato nella zona centro-meridionale della Sardegna, il Sarcidano è una una piana coltivata a grano, famosa per il  Nuraghe Arrubiu, il più grande dell'intera isola. Orroli è uno dei piccoli comuni che costellano il territorio. Le profonde gole in cui scorreva il fiume Flumendosa sono oggi in gran parte sommerse dall'omonimo lago artificiale, mentre nel lato opposto del territorio grandi porzioni di superfici sono ricoperte dall'invaso artificiale del Mulargia. Questi laghi, realizzati negli anni '50, hanno mutato l'ambiente, diventando oggi un'importante risorsa. In paese c'è una delle maggiori percentuali di centenari di tutta l'Italia, che fa di Orroli il paese dei "centenari".

L'azienda

Il panificio artigianale Kentos nasce nel 2007 quando la giovane Viviana Sirigu, sostenuta dalla famiglia, decide di abbandonare il suo lavoro nel campo della formazione professionale, per intraprendere un nuovo progetto di vita. Ad Orroli (CA), il suo paese di origine, c'è una tradizione molto antica che vede l'utilizzo del "lievito madre" nel processo di panificazione. Anche nella famiglia di Viviana la tradizione si è mantenuta, tramandandola per secoli, di madre in figlia.

A partire dalla passione della giovane imprenditrice, è nato il "Progetto Kentos - Il pane dei centenari" che mantiene la tradizione della panificazione nel territorio.

L'attività è stata avviata grazie ai fondi regionali a favore dell'imprenditoria giovanile, attraverso i quali è stato realizzato un primo laboratorio di produzione. In seguito, con l'adesione alla Misura 312 azione 1- Sviluppo delle attività artigianali del PSR Sardegna gestita nell'ambito del PSL del GAL Sarcidano Barbagia di Seulo, il laboratorio ha raggiunto una dimensione ottimale, grazie all'acquisto di un nuovo forno a legna a piastre, a tre piani, più grande di quello precedente, che garantisce una miglior cottura, il miglioramento delle condizioni di lavoro, l'accorciamento dei  turni e l'aumento della produzione.

Lavorano presso panificio 9 dipendenti, oltre alla famiglia Sirigu.

Vengono prodotti oltre 100q di pane al mese, tutto biologico, nelle tipologie moddizzosu (focaccia), coccoi (pasta dura) e pani nieddu (pane integrale). Il recente investimento realizzato con il PSR Sardegna ha permesso di consolidare la produzione attuale e di ampliare la gamma dei prodotti con il pane carasau (pane croccante). L'intera produzione viene venduta prevalentemente attraverso il punto vendita aziendale, e presso una rete di negozi specializzati nelle produzioni biologiche sia regionali che nazionali. Le produzioni vengono conferite anche alla grande distribuzione, in particolare quella più attenta alla valorizzazione delle produzioni locali, disposta a riconoscerne la giusta remunerazione.

I punti di forza

L'idea di dare vita ad un panificio artigianale nasce dalla forte passione di Viviana Sirigu per la riscoperta delle produzioni locali, frutto di tradizioni millenarie, alla base dell'alimentazione delle longeve popolazioni del Sarcidano. Da qui il nome Kentos, a chent'annos che in sardo significa "a cento anni".

Il pane di Kentos viene preparato secondo la tradizione, usando un lievito naturale selezionato dalle precedenti panificazioni e conservato per le successive, che ha diverse centinaia di anni, chiamato su frammentu. Così da secoli, senza lieviti chimici o facilitatori e nessun tipo di additivo: solo acqua purissima e sale. Anche la panificazione segue il metodo tradizionale. Si inizia la mattina con la preparazione degli impasti che vengono poi asciugati con i teli di orbace tinti naturalmente con erbe fluviali, gli stessi che impiegava la nonna di Viviana. L'impasto viene lavorato e cotto nei forni a legna. L'intero processo dura circa 10 ore. Si lavora solo 5 giorni a settimana, mai di notte. Solo le operazioni di confezionamento e di trasporto ai punti vendita più lontani, come quelli della città di Cagliari, vengono fatte durante le ore notturne o le primissime ore del mattino.

La tradizionale tecnica di panificazione costituisce solo uno degli elementi distintivi del progetto Kentos. Infatti la vera rivoluzione parte a monte della filiera; nella coltivazione del grano duro Senatore Cappelli in regime biologico certificato. L'azienda agricola di famiglia insieme ad altri 15 agricoltori della zona hanno creato il Comitato del Grano Senatore Cappelli, presieduto dalla stessa Viviana, volto alla promozione di questa varietà, certamente meno produttiva delle moderne cultivar, ma più adatta alla coltivazione in regime bio. 

Altro aspetto importante del progetto Kentos riguarda la rete relazionale con le altre realtà del territorio. Gli agricoltori coinvolti nella produzione hanno la garanzia di una maggiore remunerazione per il loro prodotto di qualità. Del territorio sono anche il mulino, così come prevalentemente locale è il mercato di destinazione della produzione: cooperative, mense scolastiche, negozi bio. Kentos è inoltre socio della cooperativa agricola S'Atra Sardigna, è socio del GAL Sarcidano e del Consorzio Pane Carasau.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 312 - Sostegno alla creazione e sviluppo di micro imprese
Azione 1 - Sviluppo delle attività artigianali" - Bando GAL Sarcidano Barbagia di Seulo
Importo ammesso: € 100.000
Contributo concesso: € 50.000

 
 (298.83 KB)Leggi l'intervista (298.83 KB).
 
 (302.81 KB)Focus (302.81 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Rilancio della tradizione: la tecnica di panificazione è molto antica, si utilizza solo lievito naturale, su frammentu, custodito e rinnovato dalla famiglia Sirigu giorno per giorno di madre in figlia, da almeno 300 anni.
  2. Salubrità della produzione: il processo produttivo dà vita ad un pane di grande digeribilità e a lunga conservazione. Questo grazie alle tecniche di molitura della varietà di grano duro Senatore Cappelli in regime biologico certificato.
  3. Approccio di filiera tutta locale: il panificio artigianale Kentos fa parte del Comitato del grano Senatore Cappelli - di cui Viviana è presidente - che raccoglie 15 agricoltori che producono su superficie complessiva di circa 200 ha. Kentos è inoltre socio della cooperativa agricola S'Atra Sardigna, è socio del GAL Sarcidano e del Consorzio Pane Carasau
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il panificio artigianale Kentos si trova ad Orroli (CA) un piccolo paese nel cuore del Sarcidano, in una piana coltivata a grano, circondata da pascoli e bagnata dal lago Flumendosa. Viviana Sirigu, con l'aiuto della famiglia, ha deciso nel 2007 di riprendere l'antica tradizione di panificazione con lievito madre e l'impiego di farine provenienti da grano biologico certificato varietà Senatore Cappelli. Attraverso l'adesione al PSR Sardegna 2007/2013 con una misura finanziata nell'ambito del PSL Sarcidano Barbagia di Seulo è stato possibile migliorare le strutture aziendali.Il panificio impiega 9 dipendenti e i componenti della famiglia Sirigu. Vengono prodotti oltre 100q di pane al mese nelle tipologie Moddizzosu (focaccia), Coccoi (pasta dura) e Pani nieddu (pane integrale). La produzione viene venduta prevalentemente attraverso il punto vendita aziendale, una rete di negozi specializzati nelle produzioni biologiche sia nazionali che regionali e la Grande Distribuzione, in particolare quella più attenta alle produzioni locali.L'attività è stata avviata grazie ai fondi Regionali per l'imprenditoria giovanile, a fondi propri e grazie alla Misura 312.1 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro imprese" realizzata attraverso l'approccio Leader dal GAL Sarcidano Barbagia di Seulo. Attraverso questi fondi il panificio è stato innovato, con l'acquisto di un nuovo forno a legna, che ha permesso il miglioramento delle condizioni di lavoro, un accorciamento dei turni e un aumento della produzione.

Fonte: Intervista / Regione Sardegna
A cura di Francesco Piras
Dati aggiornati a ottobre 2012



 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 23/04/20 - 11:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.