Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Aspinger Raritäten - PA Bolzano

Aspinger Raritäten

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Barbiano - BZ

Agricoltura biologica tradizionale e... "stellata"
"...Coltivo ortaggi rari..."

 

Approfondimento

Barbiano è una pittoresca località montana situata sulla verdeggiante mezzacosta sopra la Val d'Isarco, in provincia di Bolzano. Il territorio comunale, che si estende su una differenza d'altitudine di quasi 1.800 m, dal fondovalle in corrispondenza del fiume Isarco ai 2.260 m del corno del Renon, offre una grande varietà di paesaggi naturali, come le affascinanti cascate di Barbiano. Il paese è famoso anche per la bontà delle sue castagne, che si è soliti degustare in una serata di Törggelen, un'usanza culinaria legata alla pigiatura dell'uva.

L'azienda

Alla ricerca di un hobby cui dedicare il tempo libero dal suo lavoro di assistente sociale, Harald Gasser ha scoperto via internet Arche Noah, una fondazione austriaca all'interno della quale è stata costituita una rete di privati che agiscono da "seed savers", coltivando varietà in via d'estinzione e scambiandosi i semi. Iscrittosi all'organizzazione, Harald ha avviato un piccolo orto privato in cui coltivare per sé alcuni ortaggi tradizionali. Quando si è trattato di ereditare il maso dei propri genitori, ha beneficiato dei fondi messi a disposizione dal Programma di Sviluppo Rurale per l'insediamento di giovani agricoltori e, frequentando i relativi corsi, ha conosciuto uno chef che gli ha chiesto di produrre alcuni di quegli ortaggi anche per il suo ristorante. Da qui è nata l'idea di trasformare il proprio passatempo in una vera e propria attività imprenditoriale.

Il maso è situato a circa 700 metri di quota e la superficie aziendale comprende, oltre a circa mezzo ettaro di orto vero e proprio, un piccolo campo coltivato a frumento e 3 ha di prato da sfalcio, il cui fieno è destinato all'alimentazione del bestiame. Infatti, alla produzione di ortaggi il titolare ha affiancato l'allevamento di zebù nani per la produzione di carne. Nel periodo estivo il bestiame è tenuto al pascolo a 1.800 m, dove è situata una baita con 1 ha di prato, anch'essi di proprietà dell'azienda. Attualmente, la produzione orticola vede la produzione di oltre 400 varietà tra cui patata peruviana, okra, zigolo dolce, spinacio fragola, 16 varietà di carota e una trentina di pomodoro.

L'azienda è gestita interamente dal titolare con l'aiuto della moglie e dei genitori e tutte le coltivazioni sono condotte con tecniche di agricoltura biologica. Inoltre, gli ortaggi sono coltivati seguendo la tecnica delle consociazioni vegetali e dell'alternanza produttiva. L'azienda beneficia dei pagamenti del PSR per le coltivazioni biologiche e le colture foraggere.

I punti di forza

Il nome stesso dell'azienda fa intuire quale sia uno dei propri fondamentali fattori di successo: la rarità. Quelle coltivate dal Maso Aspinger sono varietà di ortaggio oggi scomparse dal mercato in quanto antiche, oppure difficilmente reperibili perché provenienti da altri continenti. Un'agricoltura per certi versi "eroica", in cui l'aspetto fondamentale è la conservazione dei semi. Il titolare è riuscito a instaurare una piccola rete di appassionati come lui sparsi per l'Europa, per cui vi è un continuo scambio di informazioni oltre che di materia prima, vale a dire sementi. È così possibile scoprire nuove varietà, che prima di essere commercializzate vengono testate con prove atte a verificare che non si tratti si specie potenzialmente invasive. Il tutto facendo sempre uso di sementi certificate biologiche.

Tale rarità fa si che gli ortaggi prodotti siano particolarmente richiesti nel settore dell'alta cucina; infatti, la quasi totalità della produzione aziendale è venduta a ristoranti, non solo in Italia ma anche in Austria e Germania. Tuttavia, lo stesso titolare ammette che la vendita e trasporto tramite corriere espresso va contro la sua etica di prodotti a "km 0". Per tale motivo, ha cominciato a stimolare i propri clienti più lontani affinché trovino agricoltori motivati a intraprendere questo tipo di attività, proponendo di fornire loro le conoscenze minime per avviare la produzione e soprattutto come poter reperire le sementi.

La passione per ciò che è esotico ha spinto poi Harald ad ampliare la produzione verso l'allevamento degli zebù nani, una razza bovina originaria dello Sri Lanka e caratterizzata da una gobba la cui carne è particolarmente ricercata in gastronomia, in quanto simile per caratteristiche al manzo di Kobe.

Ma passione è anche quella che ha portato Harald a costituire, con un gruppo di soci tra cui alcuni chef stellati, una cooperativa sociale presso la giardineria comunale di Bolzano, dove ragazzi portatori di handicap si dedicano alla produzione di germogli sotto la guida di un tecnico agronomo.
Un'altra forma di collaborazione che sta nascendo è quella con un piccolo gruppo di agricoltori per l'allevamento di maialini iberici secondo i metodi tradizionali.

Contributi PSR 2007/2013

PSR Bolzano 2007-2013
Pagamenti agroambientali

Misura 211 - Indennità compensativa: € 839/anno
Misura 214.3 - Conservazione della cerealicoltura tradizionale nelle zone di montagna: €1.124/anno
Misura 214.4 - Viticoltura rispettosa dell'ambiente: € 106/anno
Misura 214.5 - Coltivazioni biologiche (colture annuali): € 129 /anno
Misura 214.7 - Tutela del paesaggio (sfalcio prati): € 362/anno
Misura 214.1 - Coltivazioni biologiche, pagamento annuo pari a 350 €/ha per le superfici a prato

Fonte: Intervista / Provincia autonoma Bolzano
A cura di Filippo Chiozzotto
Dati aggiornati a gennaio 2014

 
 (559.62 KB)Leggi l'intervista (559.62 KB).
 
 (361.87 KB)Focus (361.87 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Diversificazione della produzione, dalle colture orticole all'allevamento bovino.
  2. Specializzazione verso la produzione di prodotti di nicchia, in ambito sia orticolo sia zootecnico, dall'elevato valore aggiunto.
  3. Utilizzo di tecniche produttive a basso impatto ambientale.
  4. Creazione di una rete di contatti a livello europeo per lo scambio di materie prime e buone prassi.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Maso Aspinger si trova a Barbiano in provincia di Bolzano, a 700m di quota sulla verdeggiante mezzacosta sopra la Val d'Isarco. La superficie aziendale che circonda il maso è costituita per lo più da prati, cui si aggiungono circa mezzo ettaro di orticoltura in pieno campo e un piccolo appezzamento coltivato a frumento. L'attività agricola vera e propria è stata avviata dal titolare grazie ai contributi per il primo insediamento del PSR 2000-2006, con cui ha potuto rilevare dal padre il maso di famiglia.L'azienda, gestita interamente secondo il metodo biologico, è condotta dal titolare con l'aiuto della moglie e dei genitori. L'attività è essenzialmente divisa in due produzioni distinte: da un lato vi è la produzione di oltre 400 varietà di ortaggi antichi ed esotici, coltivati con le tecniche delle consociazioni vegetali e dell'alternanza produttiva e destinati alla gastronomia di alto livello. Dall'altro il titolare ha instaurato un piccolo allevamento di zebù nani per la produzione di carne. Nel periodo estivo il bestiame è tenuto al pascolo a 1.800 m, dove è situata una baita con 1 ha di prato.
Attualmente, l'azienda percepisce i pagamenti agroambientali destinati alle coltivazioni biologiche.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:38
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.