Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agriturismo Su Massaiu - Sardegna

Azienda agriturismo Su Massaiu

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Turri - SU

Diversificazione delle attività e colture biologiche: ecco la ricetta del successo.
"...La campagna è un mondo: custodisce e conserva la cultura dei nostri nonni..."

 

Approfondimento

La Marmilla si estende tra il Sarcidano, la Trexenta, il Campidano di Cagliari e l'area definita come Parte Usellus. Il territorio è punteggiato da numerose formazioni collinari tondeggianti dovute a fenomeni erosivi che si sono verificati con il trascorrere dei secoli. Numerosi gli insediamenti preistorici, come i monumenti di età nuragica edificati a difesa degli altopiani della Jara Manna e delle basse colline circostanti, tra cui spicca la Reggia Nuragica di Barumini, patrimonio dell'Umanità secondo l'UNESCO.

L'azienda

L'azienda agrituristica su Massaiu nasce negli anni '80 con il subentro di Fernando Atzeni alla guida dell'antica azienda di famiglia nel cuore della Marmilla, a Turri in provincia di Villacidro e Sanluri (provincia del Medio Campidano). Il titolare, con l'aiuto della famiglia, ha trasformato l'azienda in una realtà moderna e multifunzionale, con la  costruzione di un agriturismo realizzato nel 1999 attraverso gli interventi previsti dal Patto Territoriale Marmilla Trexenta e Medio Campidano. Dal 1995 le produzioni sono certificate biologiche. Questo regime colturale è stato confermato con il PSR Sardegna 2007-2013  attraverso l'adesione alla Misura 214.1 "Pagamenti agroambientali" - "Agricoltura biologica". Nel 2001, con i finanziamenti della Misura 4.9 del POR Sardegna 2000-2006 è stata introdotta un'ampia varietà di piante officinali e orticole in pieno campo. Nel 2005, con l'inserimento dell'azienda negli elenchi regionali, inizia l' esperienza della Fattoria didattica che organizza percorsi dedicati prevalentemente alle scuole primarie. Recentemente sono stati ammessi a finanziamento, grazie alla Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole",  attivata dal GAL Marmilla, investimenti per il miglioramento delle strutture esistenti e l'introduzione di pannelli fotovoltaici a copertura di edifici che permettono la riduzione dei costi energetici.

L'azienda si sviluppa su una superficie totale di 25 ha suddivisi in più corpi, poco distanti l'uno dall'altro. La porzione centrale, di 7 ha,  presenta le principali infrastrutture aziendali ed è sede dell'agriturismo. La produzione è particolarmente ricca e variegata.

L'indirizzo colturale principale è  cerealicolo, con la coltivazione di oltre 10 ha di grano duro  della varietà Senatore Capelli in regime biologico certificato. Di rilievo sono le produzioni orticole in pieno campo, come il melone coltivato in asciutto (su una superficie di oltre 2 ha), storico prodotto della Marmilla e del Medio Campidano, le coltivazioni di legumi, come ceci, fave e lenticchie, essenziali per la rotazione colturale (anche in questi casi su circa 2 ha); non mancano le colture arboree quali olivo, vite e mandorlo introdotte soprattutto per l'autoconsumo. Il quadro viene completato dalle piante officinali tra cui un posto di rilievo è occupato dallo zafferano DOP di Sardegna.

I punti di forza

Sin dal suo insediamento Fernando Atzeni ha adottato pratiche agricole sostenibili e biologiche con la forte convinzione che una produzione agricola rispettosa dell'ambiente circostante potesse essere essenziale non solo per la salvaguardia del territorio, ma anche per il raggiungimento di standard produttivi elevati e di qualità. La scelta del biologico e l'attenzione alla sostenibilità ambientale vanno in questa direzione e sono state supportate dai finanziamenti comunitari, che hanno consentito la realizzazione di una moderna realtà agricola diversificata e multifunzionale. Completano il quadro di azienda sostenibile le tecniche di costruzione eco compatibili, utilizzate per gli ambienti destinati all'ospitalità, che sono stati realizzati con i tradizionali mattoni di fango detti "ladiri" che permettono un notevole risparmio energetico.

La recente adesione alla Misura 311 del PSR Sardegna ha previsto l'introduzione di pannelli fotovoltaici, la realizzazione di un pozzo, e di un forno per la cottura del pane.

Altro elemento distintivo riguarda la diversificazione delle coltivazioni. Grano duro Senatore Capelli, melone in asciutto, cosi chiamato per via della tecnica produttiva senza irrigazione, e piante officinali autoctone rappresentano prodotti di antica tradizione agricola, e dunque "portatori" di cultura locale.

Il riconoscimento nell'elenco delle Fattorie didattiche e la realizzazione di percorsi con le scuole alla scoperta del grano e della produzione di pane costituiscono una fonte integrativa al reddito, oltre a rappresentare un veicolo di trasmissione delle tradizioni agricole e di educazione alimentare.

Strategica per l'azienda è la fitta rete di contatti che ha saputo creare con le realtà operanti sul territorio. Quanto consumato presso l'agriturismo proviene direttamente dall'azienda, o da produttori della zona, ad esempio per carne e formaggi. Per quanto riguarda la destinazione delle produzioni aziendali, il grano viene conferito a un mulino locale che partecipa al progetto "Kentos, il pane dei centenari", che mira a ricostruire una filiera cerealicola interamente biologica per la produzione di pane da lievito naturale tradizionale, detto lievito madre o "frammentu" nella lingua locale. Gli ortaggi sono conferiti all'Organizzazione di Produttori "S'atra Sardinia" e i legumi impiegati nelle mense scolastiche della Marmilla. Inoltre, come Fattoria didattica, su Massaiu aderisce al progetto "Satu po imparai", un'iniziativa di educazione alimentare, ambientale e rurale promossa dall'Agenzia Agricola Laore Sardegna, dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia del medio Campidano e dalla ASL di Sanluri, per recuperare, valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio di saperi, sapori e conoscenze del territorio. Altra collaborazione di rilievo è rappresentata dalla partecipazione al GAL Marmilla.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 212 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diversi dalle zone montane" contributo pluriennale di € 95 per ha/anno

Misura 214.1 "Pagamenti Agroambientali"- "Agricoltura Biologica"
L'entità dei premi annui varia in funzione delle colture
- Cereali: il premio per le superfici in mantenimento è pari a € 140 ha/anno
- Leguminose da granella: il premio è pari a € 135 ha/anno
- Ortive in pieno campo: il premio è pari a € 420 ha/anno

- Piante officinali e aromatiche: il premio è pari a € 144 ha/anno

Misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole"
- impianto fotovoltaico, finanziamento ammesso € 42.000, contributo concesso € 14.000
- altri investimenti aziendali finalizzati alla diversificazione, finanziamento concesso € 90.000 finanziabile fino al 70%

 
 (377.86 KB)Leggi l'intervista (377.86 KB).
 
 (459.14 KB)Focus (459.14 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Biologico di qualità e di tradizione: l'azienda ha operato la scelta strategica di investire in produzioni locali certificate nel segno della cultura agricola tipica dell'area.
  2. Multifunzionalità e diversificazione: l'azienda ha diversificato il reddito realizzando l'agriturismo e la Fattoria didattica e nello stesso tempo investendo in produzioni fondate su colture tradizionali con buoni sbocchi di mercato.
  3. Coerenza della strategia aziendale, sostenibile e a basso impatto, con le linee programmatiche di sviluppo dell'area: sinergia tra azioni con Patto territoriale, GAL, Organizzazioni Professionali, progetti di valorizzazione locale.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agrituristica ha un prevalente indirizzo cerealicolo; l'intera produzione è certificata biologica. La superficie aziendale è di circa 25 ha suddivisi in più corpi poco distanti l'uno dall'altro, nella regione della Sardegna chiamata "Marmilla", a Turri in provincia di Villacidro e Sanluri (provincia del Medio Campidano). Fernando Atzeni, con moglie e figli, porta avanti l'azienda da circa trent'anni, raccogliendo il testimone da suo padre e mantenendo viva la tradizione di famiglia.La principale produzione aziendale è costituita dal grano duro, varietà Senatore Capelli, ma si segnala anche una buona produzione di ortive e di altre cultivar minori (olio, vite e piante officinali, tra cui lo Zafferano di Sardegna DOP).  Le produzioni vengono impiegate o vendute in azienda, oppure conferite a cooperative locali. L'offerta si completa con l'agriturismorealizzato in stile Campidanese e la Fattoria didattica.La sostenibilità delle produzioni, l'attenzione all'ambiente e al territorio costituiscono un tratto distintivo dell'azienda che dal 1995 aderisce al regime biologico, confermato anche con il PSR 2007/13 della Sardegna, attraverso l'adesione alla Misura 214.1 "Pagamenti agro ambientali" - "Agricoltura biologica". Ulteriori investimenti finanziati con la misura 311"Diversificazione in attività non agricole" completano la "fotografia" aziendale: pannelli fotovoltaici funzionali al risparmio energetico.  

Fonte: Intervista / Regione Sardegna
A cura di Francesco Piras
Dati aggiornati a ottobre 2012



 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 23/04/20 - 11:17
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.