Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  L'Ostal - Piemonte

L'Ostal

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Valgrana - CN

In Val Grana un giovane ingegnere investe nell'azienda di famiglia
"...non è la terra che appartiene all'uomo, ma è l'uomo che appartiene alla terra..."

 

Approfondimento

Situato all'inizio della Val Grana, al centro di una fertile pianura irrigata dall'omonimo torrente, Valgrana è il tipico paese rurale che, nel solco della tradizione, ha rinnovato e modificato la propria economia. Alla tipica produzione della pera "madernassa" sono subentrate negli ultimi decenni, colture di lamponi, more, fragole, ribes e actinidia. Feudo per secoli dei marchesi di Saluzzo, Valgrana ha conservato testimonianze del loro mecenatismo; ne sono mirabili esempi gli affreschi della Chiese di San Martino, di San Bernardo, e di Santa Maria della Valle.

L'Azienda

L'azienda L'Ostal è situata in bassa Val Grana, tra le Alpi Cozie, in provincia di Cuneo; nasce all'inizio del '900 grazie al nonno di Ivo Arlotto, l'attuale conduttore che, dal 2001, al termine degli studi in Ingegneria, è alla guida dell'azienda. Ostal nell'antica lingua provenzale del territorio vuol dire "casa", a sottolineare l'importanza delle radici familiari dell'azienda. Con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale Piemonte 2007/2013 Ivo ha potuto ammodernare l'azienda e realizzare la filiera corta.
Lavorano presso l'impresa agricola Ivo, aiutato dal padre, e due giovani donne - a breve socie dell'azienda - che curano le attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti.

L'azienda, condotta in regime biologico fin dal 1982, si estende per circa 10 ha suddivisi in numerosi appezzamenti, molti dei quali ancora destinati a bosco ceduo ed in via di riconversione produttiva. La coltura principale è la mela, con un campo sperimentale di circa 50 antiche varietà, ma anche pere, in particolare la madernassa tipica della valle, susine ramassin, kiwi, piccoli frutti, ciliegie e albicocche. Inoltre, vengono coltivate patate e altri ortaggi ed erbe aromatiche di montagna. Le produzioni sono diversificate: accanto al più tradizionale canale di frutta fresca stagionale si trovano i trasformati come confetture, succhi, aceti, antipasti, conserve e sciroppi.
Tutti i prodotti sono venduti, direttamente in azienda o presso la Cooperativa Biovalgrana della quale l'azienda è socia, sono inoltre consegnati a domicilio o a negozi specializzati nella zona di Nizza, in territorio francese. L'azienda, infine, promuove e gestisce direttamente attività di ecoturismo e di didattica in campo e in laboratorio.

I fondi del PSR 2007/2013 hanno consentito di realizzare i locali di trasformazione dei prodotti e di stoccaggio dei trasformati - con investimenti in nuove attrezzature e tecnologie - e l'acquistato di un furgone per le consegne.

I punti di forza

Giovane età e alta formazione del conduttore, agricoltura biologica e innovazione sono le caratteristiche che distinguono l'azienda L'Ostal. La dinamicità impressa all'azienda da una squadra di giovani motivata e competente (età media 35 anni), rappresenta un elemento di forza importante per tutte le attività.

Il progetto realizzato con i fondi del PSR ha permesso di diversificare la produzione, migliorando la qualità del prodotto trasformato e gli standard di sicurezza sul lavoro. La diversificazione dell'offerta - dalle varietà di cultivar, alla trasformazione, all'ecoturismo- è un elemento molto importante che sottolinea una gestione dinamica delle risorse a disposizione. L'azienda grazie ai contributi per lo Sviluppo Rurale è diventata più competitiva, sia sul piano delle produzioni  sia sul piano delle modalità e tipologie di commercializzazione. I miglioramenti realizzati  hanno permesso lo sviluppo nuove strategie aziendali, destinate ad incrementare la redditività.
La scelta di produrre interamente secondo protocolli biologici, in un contesto caratterizzato da una forte naturalità, ha consentito di consolidare l'immagine aziendale, come segno di distinzione sul mercato. Così come gli investimenti in qualità, sia sul fresco che sul trasformato, realizzati secondo protocolli di produzione molto rigidi e tecniche di trasformazione controllate, sono un fattore di successo sul mercato.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole
- Contributo ammesso € 199.888
- Contributo concesso € 94.229

Fonte: Intervista / Regione Piemonte
A cura di Andrea Gamba
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (682.96 KB)Leggi l'intervista (682.96 KB).
 
 (421.12 KB)Focus (421.12 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane imprenditore con alto livello di formazione: l'imprenditore ha conseguito la Laurea in ingegneria prima di investire nell'azienda di famiglia, mettendo a frutto le competenze acquisite.
  2. Azienda condotta in regime biologico: dal 1982 l'azienda produce bio, una scelta consolidata che assicura qualità delle produzioni e vantaggi competitivi sul mercato.
  3. Innovazione e rispetto della tradizione: l'azienda ha origini lontane e il giovane conduttore, mantenendo la tradizione familiare (Ostal in occitano vuol dire "casa"), ha portato modernità nei processi produttivi
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Ostal è un'azienda biologica dal 1982. Situata nel comune di Valgrana, tra le Alpi Cozie, in Provincia di Cuneo, l'azienda nasce all'inizio del secolo scorso grazie al lavoro del nonno dell'attuale proprietario Ivo Arlotto che, nel 2001, subentra alla guida dell'azienda. L'orientamento colturale è ortofrutticolo, con  la produzione e vendita di frutta fresca, ma anche di trasformati di alta qualità: confetture, sidro, aceti e succhi.L'azienda si estende per circa 10 ha suddivisi in appezzamenti, di cui numerosi ancora destinati a bosco ceduo ed in via di riconversione produttiva. La coltura principale riguarda la mela, con un campo sperimentale di circa 50 antiche varietà, ma anche pere, in particolare la madernassa, tipica della valle, le susine ramassin, i kiwi, i piccoli frutti, le ciliegie e le albicocche. Inoltre, vengono coltivate  patate e altri ortaggi, nonché alcune erbe aromatiche di montagna. Tutti i prodotti sono venduti, in azienda, presso la Cooperativa Biovalgrana della quale l'impresa è socia, sono inoltre consegnati a domicilio e ai negozi specializzati nella zona di Nizza, in territorio francese.I finanziamenti del PSR Piemonte 2007/2013 sulla Misura 121"Ammodernamento delle aziende agricole" hanno consentito di completare ed ampliare i lavori svolti nella precedente programmazione, con investimenti in nuove attrezzature e tecnologie. Sono stati realizzati laboratori per la trasformazione dei prodotti, un locale di stoccaggio refrigerato della frutta; sono state inoltre acquistate attrezzature specifiche per la conduzione dei fondi e sono state posate notevoli superfici di protezioni antigrandine.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:21
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.