Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Massimiliano Garin - Valle d'Aosta

Azienda Agricola Massimiliano Garin

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cogne - AO

La passione per la montagna e per le 'reines'
"...ho sempre avuto fin da bambino la passione per l'agricoltura e, in particolar modo, per l'allevamento..."

 

Approfondimento

Distante 26 chilometri dal capoluogo regionale, Cogne è il comune più esteso di tutta la Valle d'Aosta, con poco meno di due terzi del suo territorio compresi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Fino agli anni '70 del secolo scorso Cogne è stata un importante centro minerario per l'estrazione del ferro, lavorato presso l'acciaieria di Aosta. Oggi è un'importante meta di turismo estivo e uno dei centri mondiali dello sci di fondo.

L'Azienda

Massimiliano Garin, che oggi ha 29 anni, ha avviato l'azienda, situata a 1.800 mls, nel settembre 2010, dopo aver lavorato presso altre aziende zootecniche e dopo aver condotto per qualche tempo un'azienda in affitto. Pur non essendo figlio di agricoltori, dopo aver frequentato il Liceo scientifico ad Aosta, Massimiliano ha deciso di dedicarsi all'allevamento bovino spinto da un forte attaccamento alla sua terra. Ha potuto realizzare il suo progetto anche grazie al premio previsto per il primo insediamento del PSR Valle d'Aosta 2007/2013.

L'attività è gestita dal titolare con l'aiuto occasionale dei genitori.

L'azienda si estende su circa 23 ha, quasi tutti in affitto, di prati e prato-pascoli. Le strutture aziendali constano di una stalla, un fienile, un magazzino e un locale di essiccazione. Sono presenti in azienda circa 40 capi bovini di razza Valdostana Castana, di cui 20 vacche allevate in alpeggio nei mesi estivi e nutrite con le produzioni aziendali nel periodo invernale. Durante i mesi estivi le vacche sono date in fida a un altro allevatore che le conduce in alpeggio a differenti quote, tra 1.900 e 2.700 metri, mentre Massimiliano provvede allo sfalcio e all'affienamento dei foraggi presso il centro aziendale, e alla monticazione (fase iniziale della transumanza) del bestiame giovane, condotto in pascoli non molto distanti dal centro aziendale e oggetto di custodia saltuaria.

Le vacche annualmente producono 25.000-30.000 litri di latte che vengono conferiti al caseificio cooperativo Grand Paradis di Cogne per la trasformazione in Fontina DOP e Formaggio valdostano. Inoltre, l'imprenditore alleva e ingrassa tre vitelli ogni anno che, in base ad un accordo, vende ad un ristoratore del posto.

I punti di forza

Giovane età, dinamicità, e tutela del territorio e degli animali sono alla base dell'azienda zootecnica. Massimiliano Garin ha saputo fare uso al meglio dei finanziamenti pubblici per la costituzione della realtà produttiva che gestisce.

L'imprenditore ha messo a sistema diversi contributi: della Regione Autonoma Valle d'Aosta, molto attenta nell'incentivare l'allevamento del bestiame secondo le tradizionali tecniche estensive, rispettose dell'ambiente montano e anche della cultura e delle tradizioni locali, e i contributi per il primo insediamento (misura 112) messi a disposizione dall'Unione europea attraverso il PSR. Grazie a questi investimenti Massimiliano ha potuto avviare l'azienda, affittando ampie superfici di prato pascolo, ormai abbandonate da proprietari, a seguito dell'alluvione del 2000. Con il suo insediamento l'imprenditore ha contribuito al recupero dell'attività zootecnica, tipica della zona, in quei terreni dove ormai era quasi scomparsa e al recupero del prato-pascolo. Massimiliano, con le indennità compensative della misura 211 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane" riesce a contrastare gli svantaggi naturali che rendono difficile il mantenimento dell'attività agricola. Con le indennità previste dalla misura 214 "Pagamenti agro ambientali (Azioni Foraggicoltura e Alpicoltura) l'imprenditore può mantenere metodi di produzione agricola compatibili con la tutela dell'ambiente, promuovendo una gestione sostenibile dei terreni coltivati, salvaguardando la risorsa acqua e il suolo. Inoltre, Massimiliano è attento al benessere animale. Ha infatti avuto accesso ai finanziamento previsti dalla misura 215 grazie alla quale, attraverso l'allevamento in asciutta, riesce a ridurre la possibilità dell'insorgenza di patologie nei capi allevati. L'insieme e la combinazione di questi interventi hanno anche una valenza economica importante. Il comportamento virtuoso dell'imprenditore, oltre a tutelare il territorio e curare il benessere del bestiame gli consente di avere produzioni di qualità ed una produttività aziendale maggiore.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 "Insediamento di Giovani Agricoltori": € 30.000 a fondo perduto.
Misura 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane" indennità compensative annuali, a seconda delle colture: € 6.597 (per anno)
Misura 214 "Pagamenti agroambientali" € 9.295 (per anno)
Misura 215 "Benessere animale" € 2.475 (per anno)

Fonte: Intervista e Piano Aziendale Insediamento Giovani PSR 2007-2013
A cura di Sylvie Chaussod e Stefano Trione
I dati sono aggiornati a luglio 2013

 
 (285.1 KB)Leggi l'intervista (285.1 KB).
 
 (269.49 KB)Focus (269.49 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane agricoltore con spiccata capacità imprenditoriale: formazione "in campo", determinazione, capacità nel combinare le opportunità offerte dalla politica comunitaria e regionale a sostegno dell'agricoltura e del paesaggio montano
  2. Rispetto per l'ambiente alpino e cura dell'allevamento: l'imprenditore attua metodi di produzione agricola compatibili con la tutela dell'ambiente e alleva il bestiame secondo criteri del benessere animale
  3. Mantenimento delle tradizioni locali: l'allevatore partecipa con le sue vacche alla "Batailles de Reines", un tradizionale combattimento tra mucche, tipico della Valle d'Aosta
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Massimiliano Garin, giovane imprenditore valdostano, dal 2010 gestisce l'azienda zootecnica a Cogne, a 1.800 m di quota. Grazie ai fondi del PSR Valle d'Aosta 2007/2013 Massimiliano ha ottenuto il premio per il primo insediamento. Oggi gestisce l'azienda con l'aiuto occasionale dei genitori.Nell'azienda zootecnica Massimiliano alleva circa 40 vacche di razza Valdostana castana; l'azienda dispone di prati e prato-pascoli non distanti dal centro aziendale e pascoli in alta quota. Le strutture comprendono una stalla con annesso fienile e locale di essicazione oltre  piccole costruzioni che, secondo i progetti di Massimiliano, saranno destinati a caseificio, cantina e punto vendita.Con i fondi del PSR Garin ha creato un'azienda in sintonia con l'ambiente alpino. Grazie alle indennità previste dalle misure 211 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane" e 214 "Pagamenti agro ambientali (Foraggicoltura e Alpicoltura) l'imprenditore può mantenere metodi di produzione agricola compatibili con la tutela dell'ambiente, promuovendo una gestione sostenibile dei terreni coltivati, salvaguardando le risorse idriche e il suolo. Con la misura 215 garantisce il "Benessere animale".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:46
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.