Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Félicien Cornaz - Valle d'Aosta

Azienda Félicien Cornaz

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Morgex - AO

Il lavoro di un appassionato bûcheron a vantaggio della collettività e dell'ambiente
"...il lavoro è duro, ma alla fine provo una grande soddisfazione per i risultati della mia fatica..."

 

Approfondimento

Situata a 27 km da Aosta e a soli 13 km dal confine con la Francia, Morgex è rinomata per i suoi vigneti di Priè Blanc, a circa 1.000m slm, che danno il pregiato vino DOC Blanc de Morgex et de La Salle, e per la sorgente di acque oligominerali Fonte Rei. Tra le risorse più preziose di questo splendido hameaux (piccolo villaggio) valdostano di poco più di 2.000 abitanti, situato ai piedi del Monte Cormet, ci sono i boschi d'alto fusto e le estese foreste. Da Morgex, infatti, una ventina di sentieri si inerpicano fin quasi a 1.700 metri, tra boschi di pini, abeti, larici e latifoglie la cui cura è affidata al Corpo Forestale della Valle d'Aosta e ai bûcherons locali.

L'Azienda

L'azienda di Félicien Cornaz si trova nella Frazione Liarey (AO) nei pressi del fiume Dora Baltea. L'imprenditore, classe 1963, ha lavorato per molti anni nelle squadre forestali della Regione Autonoma Valle d'Aosta, che ha lasciato nel 1999; in quel periodo ha conseguito il diploma di bûcheron (boscaiolo) e, dopo aver frequentato un corso biennale, il diploma di istruttore forestale.

L'azienda, finalizzata al taglio e alla prima utilizzazione del legname, è nata nel 2000 e dispone di un capannone di 1.000 mq nel quale viene stoccato il cippato, la principale produzione aziendale. Con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale Valle d'Aosta 2007/2013 Félicien ha potuto adeguare il parco macchine, rendendo l'azienda maggiormente funzionale.

Quando Félicien ha dato vita alla sua impresa, tutti i lavori previsti dai Piani di Assestamento dei boschi pubblici erano gestiti in proprio dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, pertanto l'imprenditore operava soprattutto per conto terzi, oppure acquisendo, da Comuni e privati proprietari di boschi, le piante, procedendo all'esbosco.
Il 2000 per l'imprenditore è stato un anno importante non solo per l'avvio dell'azienda. In quel periodo, il Comune di Morgex ha adottato il sistema di teleriscaldamento, progettato e gestito con la collaborazione della S.E.A. (Società Energetica Aostana), che consente la distribuzione di acqua surriscaldata o vapore agli edifici pubblici e alle abitazioni private del paese. Per il funzionamento della Centrale di produzione sono necessari diversi combustibili, tra cui il cippato. Apertasi questa nuova possibilità d'impresa Félicien, che allora non disponeva di un capannone di stoccaggio, con un amico ha acquistato una piccola cippatrice per produrre giornalmente il cippato necessario a far funzionare l'impianto di teleriscaldamento.

Grazie ai finanziamenti della misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali", Félicien ha potuto aumentare i volumi di lavoro, acquistando una cippatrice più potente e un capiente rimorchio con i quali riesce a soddisfare le necessità di rifornimento dell'impianto di teleriscaldamento di Morgex e di numerosi altri clienti pubblici e privati che richiedono cippato di legno.

I punti di forza

Capacità di impresa, preservazione dei boschi e incremento delle attività produttive locali legate ai sottoprodotti del legno, sono le caratteristiche più evidenti dell'azienda Félicien Cornaz.
L'imprenditore, rinunciando alla sicurezza del suo lavoro come impiegato pubblico, è stato capace di cogliere l'opportunità offerta dalla rapida diffusione in Valle d'Aosta delle caldaie alimentate a cippato di legno per il teleriscaldamento, come quello attivo fin dai primi anni 2000 nel comune di Morgex, per dare avvio al suo progetto aziendale.
L'attività svolta da Félicien, inoltre, contribuisce a rendere puliti e accessibili i boschi valdostani, dando un valore aggiunto significativo alla comunità locale, che può così godere del prezioso bene ambientale, e offrendo anche ritorni economici e occupazionali legati allo sviluppo del turismo nel territorio della Valdigne.
Altra peculiarità dell'azienda consiste nel lavorare il legname locale, dando un contributo significativo allo sviluppo del sistema foresta-legno valdostano.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
Bando 2009 - investimento ammesso: € 207.000
Contributo pubblico concesso: € 82.800
Bando 2011 -  investimento ammesso: € 23.000
Contributo pubblico concesso: € 9.200

Fonte: Regione Autonoma Valle d'Aosta
A cura di Sylvie Chaussod e Stefano Trione
I dati sono aggiornati a luglio 2013

 
 (648.32 KB)Leggi l'intervista (648.32 KB).
 
 (392.51 KB)Focus (392.51 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Capacità imprenditoriale: saper cogliere tempestivamente le opportunità offerte dal mercato (domanda di pellet di legno in rapida espansione) e dalle istituzioni (politica comunitaria e regionale)
  2. Contributo alla preservazione dell'ambiente naturale: corretta gestione selvicolturale, pulizia e accessibilità dei boschi
  3. Contributo alla preservazione della filiera foresta-legno valdostana: utilizzo di legname locale per la produzione di cippato
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda Félicien Cornaz  si trova a Morgex, in frazione Liarey, a 27 km da Aosta e a 13 km dal confine con la Francia; è nata nel 2000 quando il titolare ha lasciato il suo impiego pubblico, per dedicarsi ad una sua attività imprenditoriale.L'azienda è specializzata nel taglio e nell'esbosco del legname, nonché nella produzione di cippato con il quale rifornisce un impianto pubblico di teleriscaldamento e diverse caldaie di proprietà di privati. Félicien per la sua attività dispone di un deposito macchine e attrezzature di 100 mq e di un capannone, in cui è prodotto e stoccato il pellet, di 1.000 mq. La produzione è di circa 5.000 mc/anno di cippato di legno.Attraverso il PSR Valle d'Aosta 2007/2013 misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali"  Félicien ha potuto migliorare e implementare le attività aziendali, acquistando un cippatore a tamburo e un rimorchio per il trasporto del cippato di potenza e capacità adeguate alle esigenze dell'azienda.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:48
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.