Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio Alpe Andossi - Lombardia

Consorzio Alpe Andossi Madesimo

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Madesimo - SO

Impegno e dedizione per la salvaguardia del territorio

 

Approfondimento

L'Alpe Andossi si trova lungo una dorsale che separa il solco principale della Val di Spluga dalla Val Scalcoggia, incastonata tra le alte vette delle provincia di Sondrio, a ridosso della località sciistica di Madesimo. In questo meraviglioso luogo si alternano verdi pascoli punteggiati da piccole baite costruite in legno e piotte. Sulle montagne circostanti anche in piena estate è possibile vedere ancora residui della candida neve invernale. Quassù si trovano gli alpeggi del Consorzio Alpe Andossi che custodisce e protegge questo territorio.

Il Consorzio

Le radici storiche del Consorzio sono molto antiche, i primi documenti che ne parlano risalgono al 1723, ma il primo statuto moderno è stato redatto nel 1948; ne fanno parte 368 comproprietari, perlopiù discendenti delle famiglie che un tempo allevavano il bestiame, che hanno trasformato le baite in case vacanza. Il territorio è circondato dalle alte vette delle alpi lombarde che rendono difficile l'accesso diretto all'acqua potabile ed è caratterizzato dalla mancanza di vie interne che permettano una miglior gestione sia del bestiame sia del trasporto del latte. Per queste ragioni, nel corso degli ultimi 30 anni si è verificato un intenso fenomeno di abbandono da parte della popolazione, che si è allontanata per trovare migliori opportunità di reddito. Con i fondi del PSR Lombardia 2007/2013 relativi alla conservazione della biodiversità (misura 323c) il Consorzio ha realizzato un intervento fondamentale per tutto il suo territorio: il rifacimento di un acquedotto risalente agli anni '50.

Il Consorzio si prende cura di un territorio dedicato all'alpeggio di circa 365 ha su cui pascolano per tre mesi l'anno vacche di razza Pezzata Rossa, Bruna Alpina e Frisona che producono latte di altissima qualità, conferito a due cooperative locali, che lo trasformano principalmente in Bitto e Ricotta. Il territorio è distribuito su una dorsale priva di fonti idriche naturali con un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.100 mslm. 

Grazie al PSR è stato possibile risolvere la problematica assenza d'acqua che colpiva il territorio, costruendo una rete idrica che soddisfa le esigenze dei cascinali del Consorzio e riportare la risorsa a tutti gli abbeveratoi. Oltre all'acquedotto è stato attuato un migliore sistema di viabilità interna, pascoli in buona parte recitati e protetti, abbeveratoi costruiti in maniera ecocompatibile; sono state realizzate piste agrosilvopastorali che permettono una migliore movimentazione del bestiame e infine è stata costruita una grande tettoia che dà riparo agli animali.
Con gli interventi realizzati si è riscontrato un incremento di circa il 10/15% dei capi di bestiame, e il turismo è stato rilanciato sfruttando anche la vicina Madesimo, che attrae amanti degli sport invernali.

I punti di forza

Uno dei punti di forza che caratterizza il Consorzio è la sensibilità dei soci per l'ambiente naturale e il profondo rispetto che nutrono per il loro territorio che necessita di maggiore attenzione affinché continui a mantenere le caratteristiche di montagna, paesaggistiche, ambientali e sociali.
Ciò che contraddistingue i soci del Consorzio Alpe Andossi è la tenacia e l'impegno che mettono giorno per giorno nel prendersi cura del loro territorio, dedicandosi a tutte le attività fondamentali per  valorizzare l'area rurale.
I consorziati hanno raggiunto la consapevolezza che l'attività agricola debba necessariamente coesistere con quella turistica, perché questo rappresenta in assoluto la possibilità di dare nuova linfa a territori che erano a rischio abbandono.

Contributi PSR 2007/2013

Società San Germignano
Misura 323 c - Salvaguardia e valorizzazione degli alpeggi
- Contributo concesso: € 116.150

Fonte: Intervista / Regione Lombardia
A cura di Rita Iacono e Pietro Manzoni
Dati aggiornati a luglio 2013

 
 (996.14 KB)Leggi l'intervista (996.14 KB).
 
 (376.66 KB)Focus (376.66 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Recupero di un acquedotto funzionale al mantenimento dell'attività sull'alpeggio, al pascolo e agli insediamenti abitativi
  2. Attenzione all'ambiente e al paesaggio: il ripristino dell'acquedotto è stato accompagnato da interventi strutturali che hanno salvaguardato ambiente e paesaggio montano
  3. Contributo al mantenimento di attività e presidio in montagna: il progetto ha dato vita ad un circuito virtuoso che vede un incremento del pascolo e dei flussi turistici
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Nato nel 1948 in provincia di Sondrio, il Consorzio Alpe Andossi cura un territorio dedicato all'alpeggio, circa 365 ha, su cui pascolano per tre mesi l'anno vacche di razza Pezzata Rossa, Bruna Alpina e Frisona. Il territorio è distribuito su una dorsale priva di fonti idriche naturali con un'altitudine compresa tra i 1.800 e i 2.100 mslm, su cui insistono 368 comproprietari di baite un tempo abitate dagli allevatori. 
Lo scopo del Consorzio è prendersi cura del territorio, tutelando l'ambiente e il paesaggio. Grazie al PSR Lombardia 2007/2013, il Consorzio ha realizzato un nuovo acquedottocapace di soddisfare i fabbisogni idrici di una parte del territorio su cui opera e che, a causa della mancanza di una rete idrica adeguata e della scarsa accessibilità, ha visto negli ultimi 30 anni un forte spopolamento.
Con il PSR, in particolare grazie alla misura 323c "Salvaguardia e valorizzazione degli alpeggi", il Consorzio ha operato interventi sull'acquedotto e sul sistema viario, recuperando i pascoli in alpeggio. L'Alpe Andossi continua il suo prezioso lavoro con progetti di ampliamento del sistema idrico, con la costruzione di nuovi abbeveratoi e con l'implementazione di nuove recinzioni che vengono utilizzate per il pascolo controllato e per aumentare la sicurezza delle strade interne.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:04
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.