Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio di Bonifica Garda Chiese - Lombardia

Consorzio di Bonifica Garda Chiese

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Monzambano - MN

Migliore gestione delle risorse idriche e innovazione tecnologica
"...avevamo l'esigenza di realizzare un sistema che consentisse di ottimizzare la risorsa acqua per tutelare il territorio e le aziende agricole..."

 

Approfondimento

Le Colline Moreniche si trovano a sud del lago di Garda, in un territorio caratterizzato dalla presenza di piccoli laghi, prati e boschi. La loro formazione risale all'epoca delle glaciazioni quando anche il Lago di Garda era un ghiacciaio. Con l'innalzamento delle temperature, il ghiacciaio si è staccato dalle Alpi, trascinando con sé detriti dal cui deposito ebbero origine le Colline Moreniche. Dal punto di vista agricolo nel territorio è largamente diffusa la coltivazione della vite e sono presenti seminativi, cereali e foraggere.

Il progetto del Consorzio di bonifica

Il Consorzio Garda Chiese è un ente pubblico economico a carattere associativo nato nel 2012 dalla fusione di due Consorzi storici Colline Moreniche del Garda e Alta e media Pianura Mantovana; il Consiglio di Amministrazione è composto da 15 membri di cui: 12 componenti eletti tra i soci privati, 1 rappresentante dei comuni e 1 rappresentante delle province che si trovano nel comprensorio consortile, e 1 rappresentante della Regione. Il Consorzio si estende su una superficie di circa 80.000 ha tra le province di Mantova, Brescia e Verona, a ridosso delle rive del Lago di Garda. Ricadono sul territorio gestito dal Consorzio 3.500 aziende agricole che usufruiscono di un sistema irriguo di circa 1.000 km. Il Compito del Consorzio è tutelare il territorio e ampliare le possibilità di sviluppo agricolo di questa zona classificata come "svantaggiata".

La variabilità altimetrica e morfologica del territorio, e l'incremento delle attività produttive hanno reso, nel corso del tempo, problematico l'apporto di acqua nella zona. A causa della difficoltà di avere una verifica precisa dei consumi o delle perdite, del ridotto numero degli acquaioli, incaricati del controllo degli impianti di irrigazione, e della maggiore estensione del territorio è sorto il bisogno di organizzare un sistema di monitoraggio costante dell'utilizzo della risorsa acqua, per renderne più efficiente la distribuzione.

Di fronte a questa precisa esigenza territoriale di migliorare l'operatività della rete irrigua, il Consorzio ha proposto una serie di interventi volti a realizzare un sistema innovativo di gestione della risorsa acqua su un'area di 10.000 ha. Il progetto, realizzato grazie ai fondi del PSL ottenuti mediante Convenzioni stipulate direttamente tra il GAL Colline Moreniche e i Consorzi di bonifica prevede, infatti, attraverso l'installazione di macchinari per il telerilevamento e il telecontrollo, il monitoraggio continuo dell'acqua immessa nella rete  e l'invio dei risultati alla centrale ubicata presso il Consorzio, consentendo di programmarne l'erogazione a seconda delle effettive necessità. Si tratta di un progetto definito sulla base dell'approccio bottom up proprio dell'Asse Leader di concerto con il Consorzio e che risponde ai fabbisogni specifici di una larga fetta di agricoltori dell'area. Attualmente il progetto promosso dal Consorzio interessa un'area di 4.000 ha compresa tra i comuni di Monzambano e Ponti sul Mincio, da estendere in un secondo momento ai restanti 6.000 ha.

Il GAL Colline Moreniche del Garda ha avuto un ruolo molto importante nello sviluppo e nell'animazione territoriale del progetto; ha aiutato a sensibilizzare e a coinvolgere le aziende agricole e la popolazione residente sull'utilità di agire in maniera unitaria e sinergica nella gestione del territorio.

I punti di forza

Innovazione, ottimizzazione delle risorse idriche e risparmio energetico, tutela del territorio e delle attività produttive rappresentano i punti di forza del progetto realizzato dal Consorzio di Bonifica Garda Chiese.

Attraverso gli interventi realizzati con la misura 125 "Gestione idrica e salvaguardia idraulica del territorio" del PSL del GAL Colline Moreniche, il Consorzio ha messo a punto l'innovativo sistema di telerilevamento e telecontrollo della risorsa irrigua che permette di programmare l'erogazione dell'acqua a seconda delle effettive necessità e consente di agire con tempestività nel caso di rotture o anomalie di funzionamento.

Grazie all'adozione di nuove tecnologie nella gestione dell'impianto irriguo, i consumi energetici, dovuti al sollevamento dell'acqua in quota, si sono ridotti del 5% circa, con l'obbiettivo di raggiungere un risparmio effettivo del 15%. L'innovativo sistema di monitoraggio ha permesso di diminuire le spese energetiche così da contenere i costi di produzione agricola. Inoltre, il sistema mirato di distribuzione dell'acqua contribuisce, nel complesso, anche al mantenimento dell'ambiente naturale.

Il progetto, infine, si caratterizza per la sua elevata replicabilità in altri territori sia all'interno che all'esterno del Comprensorio del Consorzio.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 125 - Gestione idrica e salvaguardia idraulica del territorio
Investimento ammesso: € 500.000
Contributo concesso: € 450.000

Fonte: Intervista / Regione Lombardia
A cura di Rita Iacono e Pietro Manzoni
Dati aggiornati a Luglio 2013

 
 (381.88 KB)Leggi l'intervista (381.88 KB).
 
 (357.9 KB)Focus (357.9 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Efficacia ed efficienza: realizzazione di un progetto di gestione della risorsa acqua attraverso un sistema di telecontrollo e telerilevamento centralizzato che consente di evitare sprechi e concentrare l'erogazione solo dove necessario
  2. Tutela del territorio e delle attività produttive: l'innovativo sistema per l'approvvigionamento irriguo contribuisce ad ottimizzare le produzioni con il vantaggio del risparmio idrico e della complessiva sostenibilità del sistema
  3. Prospettive future: il sistema è concepito per essere utilizzato anche dagli utenti tramite tablet e smartphone. Attraverso una gestione "biunivoca", quindi non controllabile solo dal Consorzio, ogni associato potrà controllare direttamente la sua porzione di terreni e operare autonomamente le scelte irrigue
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Consorzio di bonifica Garda Chiese è nato nel 2012 dalla fusione di due Consorzi storici (Colline Moreniche del Garda e Alta e media Pianura Mantovana). La nuova realtà consortile opera tra le province di Mantova, Brescia e Verona a ridosso delle rive del Lago di Garda. Il Consorzio insiste su un territorio di 80.000 ha, interessa 3.500 aziende agricole che vengono servite dalla rete irrigua estesa per circa 1.000 km.Attraverso il supporto e l'animazione del PSL gestito dal GAL Colline Moreniche del Garda, il Consorzio ha realizzato un sistema innovativo di gestione della risorsa irrugua su un'area di 10.000 ha.Il Consorzio con i fondi destinati alla misura 125 "Gestione idrica e salvaguardia idraulica del territorio" ha messo a punto un progetto di telerilevamento e di telecontrollo del sistema idrico che ha come obiettivo ottimizzare e gestire al meglio i consumi di acqua attraverso un monitoraggio costante dei flussi erogati.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:03
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.