Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agriturismo La finestra sul mare - Sicilia

Agriturismo La finestra sul mare

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Caronia - ME

Diversificazione agricola in un contesto di grande pregio naturalistico
"...ho iniziato a diciannove anni lavorando in campagna, oggi gestisco un'azienda agricola..."

 

Approfondimento

Caronia si trova in provincia di Messina, all'interno del Parco dei Nebrodi; le origini sono molto antiche, il primo nucleo sembra sia sorto intorno all'VIII secolo a. C., ad opera di coloni greci. Il comune si inserisce in un contesto di grande pregio naturalistico con una ricca e diversificata flora e fauna. Diffuse sono le colture dell'olivo e della vite; è sviluppato anche il settore zootecnico, da cui derivano produzioni casearie di pregio.

L'Azienda

L'azienda agrituristica è nata nel 2000 quando Benedetto Oriti subentra al padre nella conduzione dell'azienda zootecnica, specializzata nell'allevamento bovino e ovino, grazie alle agevolazioni per il primo insediamento dei giovani in agricoltura della Regione Sicilia. Da subito Benedetto inizia ad innovare e diversificare le attività, utilizzando differenti strumenti di finanziamento pubblico (Patto Territoriale per l'Agricoltura dei Nebrodi Orientali, POR Sicilia 2000/2006 e PLR Leader + Sicilia 2000/2006).

In seguito con il PSR Sicilia 2007/2013, Benedetto ha ulteriormente diversificato l'azienda. In particolare, ha introdotto il regime biologico (misura 214 "Pagamenti agrombientali"azione 1.B) e l'allevamento dei suini neri dei Nebrodi, razza autoctona in via di estinzione (misura 214 1.D). Con la misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", è stata ampliata l'azienda e sono state realizzate le recinzioni, le aree attrezzate con mangiatoie, le capannine e gli abbeveratoi destinati all'allevamento dei suini. Con la misura 122 "Accrescimento del valore economico delle foreste" l'imprenditore sta realizzando opere di miglioria dei boschi. Infine, con i fondi della misura 311 "Diversificazione in attività non agricole", Benedetto ha realizzato un impianto fotovoltaico in grado di soddisfare il fabbisogno energetico dell'agriturismo e del laboratorio di trasformazione.

Lavorano in azienda il titolare con l'aiuto di 2 dipendenti a tempo indeterminato e 2 operai stagionali. L'azienda si sviluppa su una superficie di 70 ha di cui 28 sono coltivati in regime bio a cereali, utilizzati per l'alimentazione degli animali; i campi sono dotati di un sistema di irrigazione alimentato da una pompa che solleva l'acqua raccolta in un laghetto artificiale. L'allevamento è composto da 70 capi tra pecore e capre, 36 bovini e 380 capi di suini neri dei Nebrodi. Le produzioni, zootecniche e casearie, sono vendute in azienda e proposte nel menu dell'agriturismo che dispone di 110 coperti e 18 posti letto. Fanno parte dell'azienda il caseificio e il laboratorio per la lavorazione della carne. Nel caseificio si pr oduce la provola dei Nebrodi ed un formaggio canestrato per una produzione annua di circa 1.000 kg

I punti di forza

Dinamicità imprenditoriale, diversificazione e contesto territoriale rappresentano i punti di forza dell'azienda. Benedetto, per contrastare le difficoltà del comparto agricolo ha tracciato un percorso di sviluppo, cambiando profondamente l'azienda e mettendo a sistema tutte le risorse di cui disponeva.

Le vicine spiagge, di grande attrazione turistica nel periodo estivo, la localizzazione nell'area protetta del Parco dei Nebrodi e le produzioni aziendali di qualità sono gli aspetti che hanno spinto l'imprenditore ad investire sull'agriturismo.

La capacità di avvalersi di strumenti di finanziamento pubblico diversificati ha permesso all'imprenditore di far crescere l'azienda nel tempo e di realizzare il nuovo progetto aziendale. Grazie all'attenta pianificazione degli investimenti realizzati, Benedetto ha valorizzato l'azienda, aumentandone la redditività. I contributi pubblici sono stati determinanti nella fase di insediamento, e sono stati altrettanto importanti per il miglioramento della qualità dei prodotti. L'ammodernamento delle strutture dedicate all'allevamento e la realizzazione del laboratorio di trasformazione sono stati funzionali alla chiusura della filiera. Il PSR ha contribuito inoltre alla salvaguardia dell'ambiente; il premio annuale della misura 214, ha consentito di puntare sulla qualità, l'accesso alla misura 122 ha contribuito a migliorare l'habitat naturale e la misura 311 ha permesso la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia verde.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 563.021 finanziato al 50%
Misura 214 - Pagamenti Agroambientali - Sottomisura 214/1 - Adozione di metodi di produzione agricola e di gestione del territorio sostenibili
   - Azione 214/1B - Agricoltura e zootecnia biologica - premio di € 9.683/anno
   - Azione 214/1D - Allevamento di razze autoctone a rischio di estinzione o di abbandono - premio di  € 2.700/anno
Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole - azione B - Produzione di energia da fonti rinnovabili
Investimento ammesso: € 102.269 finanziato al 75%
Misura 122 - Accrescimento del valore economico delle foreste
Investimento ammesso: € 161.262 finanziato al 60%

Fonte: Intervista / Regione Sicilia
A cura di Alessandra Vaccaro e Paolo Russo
Dati aggiornati a ottobre 2013

 
 (330.39 KB)Leggi l'intervista (330.39 KB).
 
 (208.23 KB)Focus (208.23 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Forte e motivata capacità imprenditoriale: costruzione di percorso di crescita realizzato con un'attenta ricerca delle opportunità di finanziamento a sostegno degli interventi per lo sviluppo aziendale
  2. Valorizzazione della produzione e diversificazione aziendale: l'imprenditore ha dato vita ad un'azienda in cui le attività - agricola, zootecnica e agrituristica - sono strettamente legate. Grazie alla struttura ricettiva, al laboratorio di trasformazione e al punto vendita, Benedetto ha potuto realizzare la filiera corta
  3. Rapporto con il territorio: l'azienda presenta un forte legame con l'ambiente naturale e il territorio in cui opera, fulcro intorno al quale è stata costruita la strategia di sviluppo
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda si trova a Caronia (ME) nell'area del Parco dei Nebrodi; è nata nel 2000 quando Benedetto Oriti, grazie alle  agevolazioni per il primo insediamento dei giovani in agricoltura della Regione Sicilia, è subentrato al padre nella conduzione dell'azienda zootecnica, specializzata nell'allevamento bovino e ovino.Per migliorare le funzioni aziendali il giovane imprenditore ha realizzato i primi interventi con i fondi del Patto Territoriale per l'Agricoltura dei Nebrodi Orientali. In seguito, con il PORSicilia 2000/2006, in un'ottica di diversificazione delle attività, ha dato vita alla struttura agrituristica e al punto vendita aziendale. Grazie alle risorse del PSR Sicilia 2007/2013Benedetto ha innovato e diversificato ulteriormente l'azienda. In particolare, ha introdotto il regime biologico (misura 214"Pagamenti agrombientali"azione 1.B) e l'allevamento dei suini neri dei Nebrodi, razza autoctona in via di estinzione (misura 214 1.D); ha ampliato e innovato l'azienda (misura 121"Ammodernamento delle aziende agricole"); ha realizzato opere di miglioria dei boschi e delle strade (misura 122"Accrescimento del valore economico delle foreste"); ha realizzato un impianto fotovoltaico (misura 311 "Diversificazione in attività non agricole").Lavorano in azienda il titolare con l'aiuto di 2 dipendenti a tempo indeterminato e 2 operai stagionali. L'azienda si sviluppa su una superficie di 70 ha di cui 28 sono coltivati in regime bio a cereali, utilizzati per l'alimentazione degli animali; i campi sono dotati di un sistema di irrigazione con laghetto artificiale. L'allevamento è composto da 70 capi tra pecore e capre, 36 bovini e 380 capi di suini neri dei Nebrodi. Le produzioni, zootecniche e casearie, sono vendute in azienda e proposte nel menu dell'agriturismo che dispone di 110 coperti e 18 posti letto. Fanno parte dell'azienda il caseificio e il laboratorio per la lavorazione della carne.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:15
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.