Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Il Casale di Emma - Sicilia

Il Casale di Emma

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Resuttano - CL

Abbiamo guardato alle diversità come ad una nuova opportunità
"...abbiamo immaginato di creare un'oasi di socialità al centro della Sicilia..."

 

Approfondimento

Resuttano (CL) si trova in una zona collinare, a 600 metri sul livello del mare, ad ovest del fiume Salso, nell'entroterra siciliano. A partire dal 1818 la contrada costituita da solo due frazioni, Ciolino e Tudia, entrò a far parte della provincia di Caltanissetta. I resti del Castello di Resuttano rappresentano la testimonianza dell'insediamento arabo. A metà strada tra Palermo e Catania, l'economia di questo comune di circa 2.000 abitanti è legata tradizionalmente alla coltivazione del grano e delle mandorle e all'allevamento di ovini e bovini.

L'Azienda

Il Casale di Emma è un'azienda agricola a conduzione familiare, nata nel 2001. Il titolare Antonino Argentati, geologo ed esperto di web marketing, insieme ai fratelli Marco, architetto, Federica, agronomo, e Matteo decidono di trasformare la tradizionale attività agricola della madre, la signora Emma, in un’azienda agricola aperta a tutti coloro che in modo diverso vogliono vivere la campagna. Mettendo insieme le loro diverse competenze e grazie al  finanziamento della misura 311 del PSR Sicilia 2007/2013 i fratelli Argentati danno vita, accanto alle tradizionali attività agricole, all’organizzazione di una serie di attività alternative per avvicinare e far vivere anche ai soggetti svantaggiati la campagna, organizzando spazi, eventi, momenti di condivisione e intrattenimento. L’azienda della signora Emma, mamma dei fratelli Argentati, diventa così un’oasi al centro delle Sicilia dove si offrono occasioni per incontrarsi e confrontarsi trascorrendo una giornata in campagna.

La diversificazione dell’attività del Casale di Emma rispecchia la voglia di conservare le lontane tradizioni della famiglia e di aprire l’azienda e lo stile di vita di campagna ad altre persone, con un’attenzione speciale ai soggetti con disabilità. Alla tradizionale coltivazione di olive, mandorle, uva e ortaggi il Casale di Emma ha affiancato un’attività agricola aperta al sociale, ha aderito alla rete di Fattorie Didattiche che accolgono bambini e famiglie per far riscoprire o conoscere la tradizione rurale organizzando percorsi formativi attraverso le attività agricole. Accanto a questo il Casale di Emma svolge anche attività di agricoltura sociale per soggetti con difficoltà relazionali: collabora, con Associazione "Vita Nova" una ONLUS che opera nel territorio della provincia di Caltanissetta e con la Onlus Associazione Italiana persone Down. Altro partner del Casale di Emma è l’associazione culturale “Gusto di campagna” con la quale organizzano attività finalizzate a far conoscere la genuinità dei prodotti tipici locali, iniziative di carattere culturale, che promuovono la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle tradizioni contadine.

I punti di forza

La valorizzazione delle risorse e delle competenze è sicuramente il punto di forza sul quale i fratelli Argentati hanno fatto leva per diversificare la tradizionale attività agricola della famiglia. Sfruttando, infatti, il bagaglio di conoscenze ed esperienze diverse intorno alle quali si sono formati, ma soprattutto mettendole a sistema, è stato possibile dare nuovo slancio e ampie prospettive di sviluppo ad un’azienda, altrimenti destinata alla mera sopravvivenza. Avvalendosi di strumenti di finanziamento pubblico finalizzati ad aprire la tradizionale attività agricola, è stato possibile preservare dall’abbandono un terreno con un antico casale, guardando all’agricoltura come campo di conoscenza, di incontro e di scambio soprattutto per le persone più sensibili: i bambini e i soggetti con svantaggi.

Accedere alle risorse del PSR Sicilia 2007/2013, e in particolare alla misura 311 “Diversificazione in attività non agricole” azione B “Altre forme di diversificazione” ha permesso il recupero del vecchio casale, trasformandolo in un luogo di incontro a metà tra Palermo e Catania, per bambini disabili e loro famiglie, artisti, operatori economici, amanti della natura dove si possono riscoprire i valori e i benefici dello stare insieme, a contatto con la natura, imparando ad avere rispetto per l’ambiente.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole
Azione B - Altre forme di diversificazione
Investimento ammesso: € 405.874 - finanziato al 75%.

Fonte: Intervista / Regione Sicilia
A cura di Alessandra Vaccaro e Paolo Russo
Dati aggiornati a ottobre 2013

 
 (680.58 KB)Leggi l'intervista (680.58 KB).
 
 (365.07 KB)Focus (365.07 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Valorizzazione dei legami fra agricoltura e sociale: l'agricoltura sociale come espressione della multifunzionalità in una rinnovata prospettiva unitaria sviluppo economico - sviluppo sociale che contrasta l'abbandono dei territori storicamente dedicati ad attività agricole
  2. La forza familiare: mamma Emma e i fratelli Argentati, hanno fortemente voluto il rilancio e il non abbandono di questa attività trovandone una dimensione nuova e funzionale alle esigenze familiari e del territorio.
  3. La creazione di uno spazio di accoglienza che permette anche ai soggetti svantaggiati di condividere esperienze e tempo in un ambiente naturale e sull'arera aperta e in un contesto diverso dal consueto
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Nell'entroterra siciliano, a metà strada tra Palermo e Catania, sorge Resuttano, in provincia di Caltanissetta. AI piedi del suo castello si estende il Casale di Emma, oggi solo una porzione di antiche proprietà di famiglia, una piccola azienda agricola con una forte vocazione per il sociale. Dal 2003, quel che resta della proprietà del notaio Manasia, è data in eredità a Emma, la madre dei fratelli Argentati che oggi gestiscono l'azienda agricola di cinque ettari intorno al Casale, che racchiude la storia e la tradizione di questa famiglia e di questa terra.I fratelli Argentati, accanto alle coltivazioni tradizionali (mandorle, olive, grano e dei prodotti dell'orto ottenuti con metodo di produzione biologico) hanno avviato un processo di diversificazione aziendale con attività educative per i più giovani, per soggetti svantaggiati e tutte orientate a far conoscere ed apprezzare i prodotti della terra, il legame con la natura e l'ambiente, la tradizione contadina locale.L'azienda ha costruito un legame forte con il territorio: aderisce alla rete delle Fattorie Didattiche, collabora con ONLUS che si occupano di soggetti svantaggiati e in particolare con un'associazione nissena che si occupa di soggetti Down. L'azienda guarda inoltre con grande interesse ad una collaborazione con il centro di accoglienza di immigrati presente nel vicino comune di Caltanissetta per strutturare attività che possano consentire l'inclusione sociale attraverso l'apprendimento di un lavoro da svolgere in campagna.Con i finanziamenti del PSR Sicilia 2007-13 l'antico casale è stato adeguato: la stalla e il granaio sono stati adibiti a sala degustazione e sala conferenze, nella corte del casale sono stati allestiti degli spazi che accolgono i visitatori intorno ad un vecchio albero di gelsi, dove si trova anche il museo delle arti contadine e il giardino botanico. La struttura è stata pensata per accogliere portatori di handicap ed è servita da un impianto fotovoltaico

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 20/02/20 - 16:20
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.