Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Fattoria Giambrone - Sicilia

Fattoria Giambrone

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cammarata - AG

Azienda e bambini crescono insieme
"...nella nostra azienda c'è spazio anche per coltivare le proprie aspirazione e il proprio talento..."

 

Approfondimento

Il comune di Cammarata (AG) si trova nella zona più elevata dei monti Sicani, a 700 m slm. Il territorio, ricco di boschi, è ubicato all'interno della Riserva naturale di Monte Cammarata, sito di grande valenza naturalistica che ospita numerose specie vegetali e un vasta fauna. Il comune si trova lungo "Le Vie dei Formaggi", un progetto curato dal Distretto dei Monti Sicani dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste che punta a promuovere e valorizzare le produzioni casearie locali. La zona, infatti, vanta una lunga tradizione zootecnica. Numerose sono le bellezze artistiche, come l'eremo di S anta Rosalia, e la Valle dei Templi di Agrigento.

L'Azienda

La Fattoria Giambrone è nata intorno alla metà del 1950 quando Vincenzo Giambrone ha avviato l'attività con un piccolo allevamento. Nel corso del tempo l'azienda si è ampliata e nel 1970 il figlio Salvatore ha trasferito l'azienda in pianura, ha realizzato opere di ampliamento e ha diversificato le produzioni, con l'introduzione del frutteto. Oggi l'azienda è gestita dai figli di Salvatore: Marco, Capoazienda, Vittoria, Vincenzo, Pasquale e Nazareno, 2 nipoti, Floriana e Alberto, e 2 salariati stagionali.

Con i fondi del PSR Sicilia 2007/2013, misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole", è stata avviata l'attività di Fattoria didattica che ha previsto l'allestimento delle aree esterne a misura dei piccoli ospiti, con tavoli da lavoro, forno e lavabi dove i bambini vengono guidati nella preparazione del pane, dei biscotti e delle pizze. Sono stati realizzati, inoltre, un parco giochi, il Museo della civiltà contadina, il Giardino letterario e l'Anfiteatro. L'investimento ha previsto anche la realizzazione di una sala degustazione dove vengono accolti gli ospiti dell'azienda.

L'azienda si estende su una superficie di 50 ha, coltivati prevalentemente a frutteto e a foraggio per le necessità degli animali; in una piccola parte di terreno si coltivano ortaggi. L'allevamento è costituito da oltre 50 capi di vacche di razza Bruna. La produzione di latte è di circa 600 litri al giorno, trasformato in formaggi freschi e stagionati. La commercializzazione dei prodotti avviene presso il punto vendita aziendale di Cammarata e a San Giovanni Gemini presso il Farmer's Market.

I punti di forza

Tradizione e forza della famiglia rurale, valorizzazione delle idee innovative dei più giovani componenti della famiglia e capacità di adattarsi alle esigenze del mercato sono le caratteristiche più rappresentative della Fattoria Giambrone.

Le scelte aziendali sono state guidate nel tempo dalla volontà di dare continuità ad una tradizione familiare legata all'agricoltura. Nel corso degli anni c'è stato un costante processo di adeguamento e ammodernamento aziendale. Sono stati numerosi gli interventi realizzati con il contributo di fondi pubblici. Tra gli anni '70 e '80 l'azienda è stata ristrutturata ed ha ampliato le strutture dedicate agli animali. Nel 2004 ha beneficiato del contributo a favore dell'imprenditoria giovanile e nel 2006, grazie al POR Sicilia, ha potuto ristrutturare e ammodernare l'azienda in maniera più radicale.

Con il contributo del PSR l'azienda ha ampliato le proprie attività, offrendo un servizio di Fattoria didattica, promosso e gestito dalla giovane Floriana, che avvicina i più piccoli alla campagna, richiamando scolaresche da tutta la regione. L'attività della Fattoria didattica è in continuità con le attività aziendali e si inserisce in un progetto di conservazione e valorizzazione della storia e della cultura contadina del territorio. Ai bambini delle scolaresche vengono proposti i percorsi "Oggi faccio il panettiere", oppure il percorso "Mani in terra", in cui il bambino viene portato nei campi e contribuisce alla messa a dimora del seme. Nel "Giardino letterario" invece ai bambini viene proposto un percorso sensoriale con l'esplorazione di oltre 50 piante della macchia mediterranea, spiegando, per ognuna, gli impieghi tradizionali ed associando un componimento letterario. Il Museo della civiltà contadina r accoglie la testimonianza della storia della cultura contadina locale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 311 - Diversificazione verso attività non agricole
Azione C - Altre forme di diversificazione
Investimento ammesso: € 189.958
Contributo concesso: € 142.468

Fonte: Intervista / Regione Sicilia
A cura di Alessandra Vaccaro e Paolo Russo
Dati aggiornati a ottobre 2013

 
 (250.84 KB)Leggi l'intervista (250.84 KB).
 
 (205.53 KB)Focus (205.53 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Famiglia rurale tra tradizione e cambiamenti: la gestione aziendale ha sperimentato e trovato il giusto equilibrio tra tradizione e nuove idee delle giovani generazioni, con l'obiettivo di perpetuare la tradizione agricola di famiglia. Grazie a quest'ottica imprenditoriale le funzioni d'impresa vengono costantemente ampliate nell'ottica  della multifunzionalità agricola, della preservazione della cultura e delle tradizioni della famiglia e del territorio
  2. Fattoria didattica: l'azienda contribuisce a sviluppare un rapporto di interazione tra territorio e agricoltura. Le attività previste dalla Fattoria didattica, dirette ai più piccoli, consentono lo sviluppo la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti
  3. Scelte imprenditoriali: l'azienda nel corso degli anni ha intercettato le esigenze del mercato e ha trovato nuove strategie di sviluppo, combinando tra loro più strumenti di finanziamento pubblico che hanno permesso un rinnovamento continuo a favore della competitività
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Alle pendici del Monte Cammarata e a pochi minuti dalla Valle dei Templi di Agrigento, la Fattoria Giambrone continua la sua storia di azienda agricola iniziata 60 anni fa come piccolo allevamento di mucche, diventando oggi una moderna azienda agricola. Con il PSR Sicilia 2007/2013, la famiglia Giambrone ha diversificato le attività aziendali, realizzando la Fattoria didattica. L'azienda è gestita dai 5 fratelli Giambrone con l'aiuto dei genitori e due nipoti; tra questi Floriana ha promosso il progetto di Fattoria didattica a cui si dedica attivamente. L'azienda si estende su una superficie di 50 ha, circa 30 sono impiegati per la coltivazione di alberi da frutta, la rimanente porzione (20 ha), è dedicata alla coltivazione di foraggio per le necessità dell'allevamento e in una piccola parte di terreno si coltivano ortaggi. L'allevamento è costituito da oltre 50 capi di vacche di razza Bruna. La produzione di latte (circa 600 litri al giorno) viene impiegata nella realizzazione di formaggi. La commercializzazione avviene tramite la vendita diretta, nel punto vendita aziendale e a San Giovanni Gemini nel Farmer's Market. Con la misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole" sono state sistemate le aree esterne, attrezzate a misura dei piccoli ospiti, con tavoli da lavoro, forno e lavabi dove i bambini vengono guidati nella preparazione del pane, dei biscotti e delle pizze. Nella parte esterna dell'azienda è stato realizzato inoltre, un parco giochi,  il Museo della civiltà contadina, il Giardino letterario e l'Anfiteatro. L'investimento ha previsto inoltre la realizzazione di una sala degustazione dove vengono accolti gli ospiti dell'azienda.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:15
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.