Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Zootecnica S. Vincenzo

Azienda Zootecnica S. Vincenzo

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Basciano - TE

Famiglia e innovazione al servizio della tradizione
"...Cerchiamo di ottenere i massimi livelli qualitativi, il nostro è un prodotto che piace prima di tutto a noi..."

 

Approfondimento

Basciano, in provincia di Teramo, è un borgo medievale situato nella Valle de Vomano, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il territorio è stato abitato fin dall'età del bronzo e del ferro, come testimoniano i numerosi reperti rinvenuti nel comprensorio comunale. L'economia della valle è prevalentemente industriale e agricola. Molto diffuse sono le coltivazioni di vite e olivo e gli allevamenti di bovini e suini, che vantano diverse produzioni di pregio certificate.

L'Azienda

L'azienda è stata costituita nel 2002, quando Milva Di Bernardo, con l'appoggio della famiglia impegnata sin dalla fine degli anni '70 nell'allevamento suino, decide di avviare la nuova realtà zootecnica, usufruendo del premio di primo insediamento del PSR Abruzzo 2000/2006. In seguito, con l'attuale Programmazione, misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", l'imprenditrice ha potuto realizzare un nuovo stabilimento produttivo di circa 5.000 mq dotato di moderne attrezzature, laboratorio di trasformazione e punto vendita, che hanno reso l'azienda più efficiente, permettendo la realizzazione della filiera corta.

Guida l'azienda Milva, con l'aiuto delle sorelle Fulvia, Angela Maria, Piera e del fratello Corino; collaborano, inoltre, 22 dipendenti a tempo pieno, di cui 15 impiegati nella fase di trasformazione.
L'azienda si estende su un'area di circa 300 ha, dislocata tra i comuni limitrofi di Castel Castagna, Colledoro ed Arsita, in cui sono presenti i tre allevamenti aziendali che ospitano circa 18.000 suini; 150 ha sono coltivati ad orzo, che rappresenta una parte dell'alimentazione dei suini, mentre il resto è distribuito tra uliveti (4 ha), pascoli magri (35 ha) e bosco (95 ha).

La fase della macellazione avviene nel mattatoio annesso agli allevamenti di Castel Castagna, mentre la lavorazione delle carni e la stagionatura si svolgono a Basciano, dove è presente anche il punto vendita aziendale. Le produzioni principali sono costituite da carni fresche e stagionate; l'azienda, inoltre, produce formaggi di tipo pecorino, trasformando il latte acquistato dai pastori del territorio. Vengono infine prodotti circa 20 q di olio extravergine d'oliva all'anno.

La commercializzazione avviene attraverso contratti annuali con la grande distribuzione (Simply, Conad, COOP), il resto è venduto nel punto vendita aziendale e conferito alle macellerie locali. Di recente l'azienda sta cercando di espandersi verso il mercato estero, attraverso la partecipazione alle fiere di settore.

I punti di forza

Filiera interna all'azienda, tradizione familiare e innovazione rappresentano il valore aggiunto dell'azienda S. Vincenzo. L'imprenditrice, con la collaborazione costante dei fratelli, gestisce e controlla ogni fase del processo produttivo al fine di assicurare il rispetto delle tecniche di lavorazione tipiche del territorio; particolare attenzione viene inoltre riservata all'alimentazione dei suini ed al loro benessere, dal quale dipende l'elevata qualità delle carni. Le produzioni aziendali hanno la certificazione di qualità ISO 9000, cui sono connessi maggiore caratterizzazione e più facile identificazione del prodotto sul mercato, assicurando all'azienda un vantaggio competitivo.

Il progetto realizzato grazie al cofinanziamento del PSR Abruzzo 2007/2013 ha permesso all'azienda di introdurre innovazione di processo nel rispetto delle tecniche di produzione tipiche del territorio. Grazie all'ampliamento degli spazi di lavorazione, alla loro ottimale distribuzione e all'uso delle più moderne ed evolute attrezzature per la stagionatura, è stato possibile introdurre all'interno del ciclo aziendale la fase della stagionatura, in precedenza affidata a terzi, recuperando importanti margini di guadagno a vantaggio della competitività aziendale.

Molto forte, infine, è il radicamento dell'azienda sul territorio; grazie all'importante indotto generato dalla realtà zootecnica, sono stati creati diversi posti di lavoro.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 8.872.019
Contributo concesso: € 4.436.009

Fonte: Intervista / Regione Abruzzo
A cura di Giorgia Matteucci
I dati sono aggiornati a ottobre 2013

 
 (230.59 KB)Leggi l'intervista (230.59 KB).
 
 (204.93 KB)Focus (204.93 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tradizione familiare: l'imprenditrice guida l'impresa zootecnica insieme ai fratelli, con la stessa passione ed il rispetto per le tradizioni dei genitori che già dagli anni '70 lavoravano le carni suine
  2. Certificazione di qualità e tracciabilità della filiera: grazie alla certificazione di qualità ISO 9000, le produzioni aziendali sono tracciabili, garantendo una più facile identificazione del prodotto sul mercato e assicurando all'azienda un vantaggio competitivo
  3. Innovazione e filiera corta: con il cofinanziamento del PSR l'imprenditrice ha potuto introdurre innovazione di processo, grazie alla costruzione del nuovo impianto di trasformazione, recuperando importanti margini di produttività
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda zootecnica si trova a Basciano in provincia di Teramo; è stata costituita nel 2002, quando Milva Di Bernardo, con l'appoggio della famiglia impegnata sin dalla fine degli anni '70 nell'allevamento suino, ha avviato la nuova realtà zootecnica, usufruendo del premio di primo insediamento del PSR Abruzzo 2000/2006. In seguito, con l'attuale Programmazione, l'imprenditrice ha migliorato le funzioni aziendali, costruendo un nuovo stabilimento.L'azienda si estende su un'area di circa 300 ha in cui sono presenti i 3 allevamenti che ospitano circa 18.000 suini. Circa 150 ha sono coltivati ad orzo, che rappresenta una parte dell'alimentazione dei suini, mentre il resto è distribuito tra uliveti, pascoli magri e bosco. Le produzioni variano da carni fresche e stagionate, a prodotti caseari realizzati a partire dal latte acquistato da pastori del territorio, ad olio extravergine d'oliva. La commercializzazione avviene prevalentemente tramite la GDO e in misura ridotta presso il punto vendita aziendale e le macellerie locali.Grazie alla misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" è stato realizzato un nuovo stabilimento di 5.000 mq, dotato di un mattatoio, di un laboratorio di lavorazione e stagionatura  e di un punto vendita che hanno consentito la chiusura della filiera in azienda. Inoltre, la costruzione di un impianto fotovoltaico garantisce un miglior utilizzo delle fonti energetiche ed una riduzione dei costi connessi.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:06
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.