Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2017-2018
        3. Piano biennale 2015-2016
        4. Piano di comunicazione
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Obiettivi e attività
      5. Valutazione RRN
      6. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento
          1. Riunioni CdC
        4. Rural4Learning 2019-2020
          1. Progetto
          2. Gallery
          3. Rural4Learning 2017-2018
          4. Rural4Learning 2015-2016
        5. Comunicazione Feasr Regioni
        6. Eccellenze Rurali
      7. RRN 2007-2013
      8. Monitoraggio fisico
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Monitoraggio e valutazione
        9. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Giovani
        2. Agricoltura Sociale
        3. Produzione integrata
        4. Agriturismo
        5. Agricoltura biologica
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
        3. Aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
        1. Innovazione UE
        2. Il PEI in Italia
        3. Panorama Innovazione
        4. La Formazione
        5. Link utili
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Comunicazione
      7. RRN 2007-2013
      8. Monitoraggio fisico
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Monitoraggio e valutazione
        9. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Giovani
        2. Agricoltura Sociale
        3. Produzione integrata
        4. Agriturismo
        5. Agricoltura biologica
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
        3. Aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
        1. Innovazione UE
        2. Il PEI in Italia
        3. Panorama Innovazione
        4. La Formazione
        5. Link utili
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Workshop "Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico- scientifici e applicazioni operative"

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico- scientifici e applicazioni operative

Rende (CS), 13 febbraio 2018

Nonostante i grandi cambiamenti che hanno interessato le foreste, il governo a ceduo, con i suoi 3.6 milioni di ettari (42% della superficie forestale nazionale) continua a essere un elemento cardine della selvicoltura italiana. Oltre a modellare il paesaggio e l'ambiente, contribuisce direttamente e indirettamente alle economie delle aree collinari e montane e assicura, in molti casi, le condizioni minime per il presidio del territorio da parte delle comunità locali.
In questo contesto, la promozione della gestione forestale sostenibile e la valorizzazione delle produzioni dei boschi cedui e, in particolare, dei cedui oltre turno, invecchiati e in abbandono colturale hanno un valore strategico, per le ricadute in termini di produttività e competitività delle imprese forestali, della filiera bosco- legno-energia, ma anche per i riflessi ambientali e sociali.
Di questo, dei principali avanzamenti della ricerca su tecniche selvicolturali e modelli di gestione sostenibile, del ruolo dell'innovazione tecnologica nelle utilizzazioni forestali dei boschi cedui, delle opportunità legate alla attuale programmazione dello Sviluppo Rurale e delle indicazioni in vista di quella futura, si tratterà nel workshop 'Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni operative'.
Il workshop, dedicato in particolare a imprese e consorzi forestali, associazioni di categoria, liberi professionisti e tecnici dei servizi forestali, è organizzato, nell'ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, dal CREA Centro di ricerca Foreste e Legno, in collaborazione con il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, con il patrocinio dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori
Forestali della Calabria e della Regione Calabria.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma tenuto conto della limitata disponibilità di posti, è indispensabile la registrazione entro il 9 febbraio. Sarà disponibile, previa specifica indicazione all'atto della registrazione, uno spazio poster (max 10 poster) per contributi sul tema del workshop.
L'evento è stato inserito nel piano formativo della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Calabria. Saranno pertanto riconosciuti ai professionisti i relativi CFP.

Le iscrizioni sono chiuse.

 
 (1.07 MB)Scarica il programma del workshop (1.07 MB).
 
 (1.76 MB)Introduzione di Cutini (1.76 MB).
 
 (2.76 MB)Scarica le slide di Bernardini (2.76 MB).
 
 (9.67 MB)Scarica le slide di Bresciani (9.67 MB).
 
 (981.15 KB)Scarica le slide di Corona (981.15 KB).
 
 (4.52 MB)Scarica le slide di Cutini - Fabbio (4.52 MB).
 
 (5.76 MB)Scarica le slide di Iovino (5.76 MB).
 
 (6.06 MB)Scarica le slide di Menguzzato (6.06 MB).
 
 (663.89 KB)Scarica le slide di Oliva (663.89 KB).
 
 (1.81 MB)Scarica le slide di Proto (1.81 MB).
 
 (1.15 MB)Scarica le slide di Romano (1.15 MB).
 
 (4.22 MB)Scarica le slide di Verani (4.22 MB).
 
  1. Ambiente 2014-2020
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 26/02/18 - 17:51
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.