Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Vitivinicola Torre dei Beati - Abruzzo

Azienda Vitivinicola Torre dei Beati

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Loreto Aprutino - PE

Passione e innovazione a servizio del vino
"...Dal primo momento abbiamo deciso di puntare sulla qualità. in questa direzione è andato il nostro lavoro..."

 

Approfondimento

Le origini di Loreto Aprutino (PE) risalgono al periodo medioevale quando i monaci benedettini costruirono un castello ed un'Abbazia sulla sommità di una collina.
L'economia locale è basata sulla produzione di olio extravergine di oliva; nel 2005 il borgo ha avuto il riconoscimento di "Bandiera Verde per l'Agricoltura". L'area si caratterizzata per la vicinanza sia del mare che dei rilievi montuosi del Gran Sasso e della Maiella, che creano un microclima ideale  per l'olivicoltura e per la viticoltura.

L'Azienda

L'azienda Torre Dei Beati è stata fondata da Adriana Galasso, imprenditrice con la passione per il buon vino, che nel 1999 ha deciso di prendere in gestione i terreni ereditati dal padre, abbandonando la sua professione di Commercialista, con l'idea di produrre vino di qualità. Con i finanziamenti pubblici a favore dell'imprenditoria femminile e con gli ultimi due cicli di programmazione per lo sviluppo rurale (2000/2006 e 2007/2013), Adriana ha trovato il sostegno per il suo progetto. In particolare con il PSR Abruzzo 2007/2013 - misure 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" e  123 "Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli" - l'imprenditrice ha realizzato opere edili destinate all'ampliamento strutturale ed acquistato nuovi macchinari ed attrezzature per il processo di vinificazione.

L'azienda è gestita da Adriana e dal marito Fausto, che ha lasciato la professione di Ingegnere per dedicarsi esclusivamente all'attività di famiglia. Lavorano stabilmente in azienda 5 dipendenti, mentre durante la fase della vendemmia collaborano 18 operai.

L'azienda ha adottato il regime biologico, per cui percepisce il premio annuale per la partecipazione alla misura 214 "Pagamenti agroambientali" az. 2 del PSR. I vigneti si estendono su un'area di 20 ha; 12 impiantati a Montepulciano, mentre i restanti sono dedicati al Pecorino e al Trebbiano. Vengono prodotti 5 tipi di etichette: il "Torre dei Beati", il "Cocciapazza" e "Mazzamurello" tra i rossi, il Pecorino "Giocheremo con i fiori" ed il Cerasuolo "Rosa rosae" tra i bianchi. Le produzioni sono distribuite ui mercati nazionale, europeo ed extraeuropeo.

I punti di forza

Ricerca della qualità, innovazione di prodotto e di processo e scelte strategiche sono le caratteristiche distintive dell'azienda Torre Dei Beati.

L'obiettivo dell'azienda è produrre vino di qualità, attraverso la cura di ogni fase del processo produttivo. L'introduzione di macchinari innovativi, unitamente a tecniche produttive e processi di raccolta altamente selettivi, sono stati fondamentali per la produzione di vini che, negli ultimi anni, hanno ottenuto importanti riconoscimenti, quali: i "Tre Bicchieri del Gambero Rosso", la "Corona vini buoni d'Italia", la "Chiocciola dello Slow Wine", i "Cinque Grappoli di Duemilavini" e  il riconoscimento come "Vino di eccellenza" nella "Guida I vini d'Italia dell'Espresso". Nel corso degli ultimi tempi l'azienda ha diversificato le produzioni, inserendo vitigni di bianco, Pecorino e Trebbiano, per allargare il mercato delle vendite.

La crescita aziendale è stata lenta e costante, calibrata sempre in base alle effettive capacità di assorbimento del mercato. La commercializzazione, da principio affidata ad un piccolo distributore specializzato in piccole cantine di qualità, è organizzata a livello europeo attraverso un consorzio di produttori di cui fa parte l'azienda, mentre sul mercato extra-europeo, principale sbocco di mercato, è affidata a singoli distributori; questa scelta permette all'azienda di non dipendere da un unico soggetto. Aver puntato sul mercato estero e sulla diversificazione dei distributori ha consentito all'azienda di ottenere la giusta remunerazione ottenendo un buon riscontro economico.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 189.352
Contributo concesso: € 75.740
Misura 123 - Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
Investimento ammesso: € 284.857
Contributo concesso: € 113.942
Misura 214 - Pagamenti agro ambientali - Azione 2 - Agricoltura biologica
€ 9.500/anno circa

Fonte: Intervista / Regione Abruzzo
A cura di Giorgia Matteucci
I dati sono aggiornati a ottobre 2013

 
 (239.86 KB)Leggi l'intervista (239.86 KB).
 
 (322.15 KB)Focus (322.15 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Qualità delle colture e dei prodotti: le produzioni sono biologiche certificate; i terreni sono coltivati nel rispetto dell'ambiente per ottenere prodotti di alta qualità. Inoltre, l'imprenditrice ha puntato sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni - Montepulciano, Pecorino, Trebbiano - producendo 3 etichette di rosso e 2 di bianco;
  2. Innovazioni di prodotto e di processo: in azienda sono stati introdotti metodi di produzione innovativi - tecnica della selezione dei grappoli, spremitura con tecniche "soft", vendemmia "a scalare" e "tappeto di scelta" - per un miglioramento continuo della qualità, e nuove cultivar, per differenziare le produzioni;
  3. Canali di commercializzazione vari: la predilezione del mercato estero e la diversificazione dei distributori consentono un rientro economico stabile e meno soggetto alle fluttuazioni del mercato interno.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda vitivinicola biologica Torre dei Beati si trova a Loreto Aprutino (PE); è nata nel 1999 quando Adriana Galasso ha ereditato dal padre l'azienda viticola, iniziando a produrre vino. Con i finanziamenti per l'imprenditoria femminile della Regione Abruzzo e con gli ultimi due cicli di Programmazione per lo sviluppo rurale (2000/2006 e 2007/2013) Adriana ha potuto dotare l'azienda delle strutture e delle attrezzature necessarie alla vinificazione, che viene portata avanti con tecniche e strumenti innovativi.
L'azienda è gestita dalla titolare con l'aiuto del marito; sono impiegati 5 operai e durante la fase di vendemmia prestano lavoro altri 18 stagionali. Le vigne, condotte in regime bio,  si estendono su un'area di 20 ha. La varietà più coltivata è il Montepulciano (12 ha), cui seguono Pecorino e Trebbiano.
Con i contributi del PSR 2007/2013, misure 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" e 123 "Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli", sono stati realizzati interventi strutturali a completamento del capannone ed acquistate nuove attrezzature che hanno consentito un aumento dei livelli produttivi ed il miglioramento dei processi. L'azienda percepisce il premiovin annuale per la partecipazione alla misura 214 "Pagamenti agroambientali" az. 2 "Agricoltura biologica".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:06
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.