Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Masseria Cesarini - Abruzzo

Masseria Cesarini

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Corropoli - TE

Filiera corta e materie prime di qualità di una birra
"... la passione per la birra ci ha spinto a ripensare l'azienda..."

 

Approfondimento

Corropoli è un paesino delle colline litoranee teramane, che si caratterizza per un microclima particolare, creato dall'incontro dei venti montani con quelli marini, che conferisce alle produzioni locali caratteristiche e profumi particolari. Diffuse sono le produzioni di fichi, carote, patate, uva da tavola, grano e patate.

L'Azienda

La Masseria è stata fondata nel 1940 quando la famiglia Cesarini si è stabilita a Corropoli. L'orientamento aziendale è sempre stato cerealicolo, diretto alla trasformazione in farina conferita a grossisti locali.

Attualmente l'azienda è condotta da Micaela e Nicola Ferri, subentrati nell'azienda di famiglia rispettivamente nel 2008 e nel 1997. I giovani conduttori hanno riconvertito l'azienda con colture indirizzate alla produzione di birra. Collabora alle attività 1 lavoratore a tempo pieno.

L'azienda si estende su un area di circa 15 ha in cui sono presenti circa 4 ha di uliveto, 5 di  grano duro e cereali minori quali orzo, farro e luppolo, utilizzati nella produzione di birra. Tutte le coltivazioni sono condotte con metodo biologico. Le produzioni si aggirano intorno ai 35 hl/anno per la birra ed ai 120 q per l'olio extra vergine bio.

Nel 2008 Micaela e Nicola hanno realizzato il Birrificio Girgnè aderendo al PSR Abruzzo 2007/2013 (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole"), grazie al quale hanno acquistato i macchinari per la produzione e l'imbottigliamento della birra. L'azienda produce 5 tipi di birra e alcuni tipi di birra stagionale. Dal  2012 l'azienda imbottiglia e vende, con marchio biologico, l'olio extravergine di oliva.

In merito alla commercializzazione, l'azienda conferisce i prodotti soprattutto nel territorio regionale, gestendo in proprio la vendita. Per quanto riguarda la rete nazionale si serve di un distributore.

I punti di forza

Rinnovamento e diversificazione caratterizzano il progetto del fratelli Ferri. Con il subentro di Micaela e Nicola l'azienda è stata riconvertita per fronteggiare le difficoltà della vendita e della trasformazione in farine dei cereali e sono state introdotte nuove coltivazioni. Con l'introduzione di farro, orzo e luppolo è stato possibile realizzare il primo "birrificio agricolo" dell'Abruzzo. Con Decreto 5/8/2010 del Ministero dell'Economia e delle Finanze la birra è stata classificata prodotto agricolo, permettendo alle aziende produttrici di orzo di realizzare una malteria o un birrificio, così da poter considerare le produzioni di malto e birra come attività agricole connesse. L'azienda utilizza nel processo produttivo esclusivamente i cereali di produzione propria, senza  ricorrere all'acquisto di malti esteri.

I fratelli Ferri sono soci del COBI - Consorzio Italiano Produttori Dell'orzo e della Birra che gestisce uno dei pochi maltifici italiani; aderiscono al consorzio oltre 90 aziende agricole produttrici d'orzo e in massima parte produttrici anche di birra, tra queste la Masseria Cesarini. Grazie all'organizzazione tra produttori l'azienda riesce a garantire la qualità del prodotto, ottenendo il malto necessario per la produzione in tempi rapidi.

L'azienda ha infine realizzato la filiera corta; oltre a produrre la materia prima e la birra, commercializza le produzioni attraverso la vendita diretta, ottenendo il massimo del valore aggiunto. A tutela della qualità del prodotto e come garanzia per i consumatori Micaela e Nicola vendono la birra con il Marchio collettivo "Birragricola" che assicura il rispetto del disciplinare di Produzione del Marchio.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 170.075
Contributo concesso € 68.830
Misura 214 - Pagamenti agro ambientali- Agricoltura biologica
circa € 3.700/anno

Fonte: Intervista / Regione Abruzzo
A cura di Giorgia Matteucci
I dati sono aggiornati a ottobre 2013

 
 (552.55 KB)Leggi l'intervista (552.55 KB).
 
 (371.54 KB)Focus (371.54 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Produzioni di qualità: l'azienda produce "birra agricola" - realizzata con cereali aziendali. A tutela del prodotto e come garanzia per i consumatori, la birra viene commercializzata con il Marchio collettivo "Birragricola"
  2. Filiera corta: l'azienda ha accorciato la filiera produttiva attraverso l'acquisto di un'imbottigliatrice, che consente la vendita diretta
  3. Rete di produttori: l'azienda è socia del COBI - Consorzio Italiano Produttori Dell'orzo e della Birra che gestisce uno dei pochi maltifici italiani, che raccoglie 90 produttori di birra
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La Masseria Cesarini nasce nel 1940 a Corropoli (TE), specializzandosi nella produzione e trasformazione di grano tenero in farina venduta ai grossisti locali.
Oggi è condotta dai fratelli Micaela e Nicola Ferri che sono subentrati nell'azienda di famiglia e hanno riconvertito la produzione aziendale per produrre cereali minori, quali orzo, farro e luppolo, da impiegare nella produzione della birra. Collabora in azienda 1 lavoratore a tempo pieno. Nel 2008 grazie al PSR Abruzzo 2007/2013 gli imprenditori hanno diversificato le attività aziendali realizzando un birrificio e chiudendo la filiera produttiva.
L'estensione aziendale è di circa 15 ha coltivati a orzo (2,5), farro (2,5), grano tenero (5,5), luppolo (0,5); vi sono poi quasi 4 ha di uliveto. Tutti i terreni sono coltivati in regime biologico.
L'utilizzo di materie prime di qualità e la creazione di una filiera corta aziendale, garantiscono all'azienda una maggiore remuneratività.
Con i contributi della misura 121 "Ammodernamento Aziende Agricole" Micaela e Nicola Ferri hanno acquistato i macchinari per la produzione della birra, dando vita al "Birrificio Grignè", il primo "birrificio agricolo" della regione. La birra è infatti prodotta al 100% con materie prime aziendali e viene commercializzata con il Marchio "Birragricola", che conferisce al prodotto garanzia di qualità.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:13
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.