Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | "Sviluppo dell'approccio PEI: il futuro dei servizi di consulenza e l'importanza del sistema di istruzione e formazione" 2° Meeting di Bruxelles 14-15/06/2016
Tavoli SCAR AKIS

Il Comitato permanente per la ricerca agricola (SCAR) è stato istituito nel 1974 dalla Commissione Europea con il compito di realizzare un coordinamento fra le programmazioni per la ricerca dei diversi Stati membri dell'UE. E' stato rilanciato nel 2005 per svolgere un ruolo importante nella creazione dello Spazio europeo della ricerca (ERA) ed è diventato un punto di riferimento per la ricerca relativa alla bioeconomia in agricoltura. Strumenti di azione dello SCAR sono: le Reti di ricerca fra i diversi Stati membri (ERANET), i gruppi di lavoro (Strategic working group e Collaborative working group), le analisi delle prospettive future della ricerca (foresigth exercise).

 

"Sviluppo dell'approccio PEI: il futuro dei servizi di consulenza e l'importanza del sistema di istruzione e formazione" 2° Meeting di Bruxelles 14-15/06/2016

L'attenzione durante la seconda riunione SCAR AKIS4 si è focalizzata sullo due tematiche trasversali, il futuro dei servizi di consulenza e dei sistemi di istruzione e formazione nel settore agricolo, considerate fondamentali per favorire l'ulteriore sviluppo dell'approccio PEI. Inoltre, parte dei lavori sono stati dedicati all'esame dei risultati preliminari del progetti IMPRESA allo scopo di preparare il terreno per lo sviluppo di un altro tema rilevante del mandato del gruppo AKIS4, ovvero il monitoraggio delle politiche che favoriscono l'innovazione interattiva. 

 
 (603.43 KB)Programma (603.43 KB).
 
 (565.62 KB)Sintesi dei principali punti discussi durante la riunione (565.62 KB).
 
14 giugno 2016
Sessione 1: Impatto della ricerca in agricoltura 
 (684.18 KB)Progetto IMPRESA: Implicazioni per i sistemi di divulgazione delle conoscenze e innovazione - Peter Midmore, Università di Aberystwyth, Regno Unito (684.18 KB).
 
 (682.09 KB)Definizione di una metodologia che migliori la valutazione dell'impatto della ricerca in agricoltura sulla società - Birge Wolf, Università di Kassel, Germania (682.09 KB).
 
Sessione 2: Nuovi approcci all'organizzazione dei sistemi di istruzione e formazione 
 (2.24 MB)Sistemi di istruzione e AKIS: l'esperienza irlandese, - Kevin Heanue, Teagasc, Irlanda. (2.24 MB).
 
 (325.53 KB)Principali progetti ed attività di formazione in agricoltura, - Luis Mira da Silva, INOVISA, Portugal. (325.53 KB).
 
 (134.71 KB)Nuovi approcci per l'organizzazione del sistema di istruzione, - Valérie Dehaudt, Ministero dell'agricoltura, Francia. (134.71 KB).
 
 (466.73 KB)6) BOGO - programma di scambio di informazioni su ricerca e sistemi di istruzione, - Floor Geerling-Eiff, LEI Università di Wageningen, Olanda. (466.73 KB).
 
Sessione 3 : AKIS nella filiera agro-alimentare
 (443.96 KB)Reti tematiche e settore agro-alimentare, - Christophe Cottillon, ACTIA, struttura di coordinamento nazionale per i servizi di consulenza alle imprese, Francia (443.96 KB).
 
 (137.84 KB)Flussi informativi e di conoscenze all'interno della filiera: la prospettiva degli imprenditori agricoli, - COPA-COGECA. (137.84 KB).
 
15 giugno 2016
Sessione 1: Sistemi di servizi di consulenza interattivi e loro evoluzione
 (653.33 KB)CECRA - Certificazione per consulenti europei attivi nelle aree rurali, - Mickael Kügler. (653.33 KB).
 
 (1.02 MB)Partnership Europea per l'Innovazione: Organizzazione e supporto alla consulenza nella PAC, - Inge Van Oost, DG Agricoltura, Unità H5, Commissione Europea. (1.02 MB).
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 14/12/17 - 16:09
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.