Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Programma LIFE  >  Buone pratiche LIFE

Le buone pratiche dei progetti LIFE per la PAC e lo sviluppo rurale

Nel corso degli anni i progetti LIFE hanno sviluppato in Italia numerose buone pratiche, così come tecniche, metodi ed approcci innovativi a supporto del miglioramento delle performance climatiche e ambientali delle attività produttive, comprese moltissime "soluzioni verdi" specifiche per il settore agricolo, alimentare e forestale e per le aree rurali.
La Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con il MiTE e il Punto di Contatto Nazionale LIFE, si propone di favorire la conoscenza e la diffusione, tra tutti i soggetti interessati, di tali soluzioni verdi, ma più in generale di garantire sinergie tra il programma LIFE e la PAC, in particolare per assicurare l'integrazione e la complementarietà tra i finanziamenti LIFE e quelli messi a disposizione dal FEASR, come richiesto peraltro anche dalla programmazione comunitaria 2021-2027.
A tale scopo, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, sono state individuate alcune "buone pratiche" di progetti LIFE incentrati su tematiche di interesse in ambito agricolo, alimentare e forestale ("Gestione e uso delle risorse idriche", "Natura e biodiversità", "Uso sostenibile del suolo", "Gestione sostenibile delle foreste", "Cambiamenti climatici", "Uso efficiente delle risorse", "Innovazione"). Le schede di approfondimento per un primo gruppo di progetti LIFE selezionati sono presentate di seguito. Tali schede sono pubblicate, oltre che sul sito web della RRN, anche nella sezione del portale web del MiTE dedicata al programma LIFE.
Nelle schede, per i diversi progetti, sono presenti, oltre all'indicazione dei settori di intervento del programma LIFE e dei collegati obiettivi della PAC 2021-2027, una sintetica descrizione del progetto, la segnalazione dei prodotti realizzati e dei risultati conseguiti, nonché gli spunti per la continuazione, la replicabilità e la trasferibilità dei risultati di questi progetti.
L'obiettivo ultimo di tale lavoro di capitalizzazione delle esperienze positive LIFE, realizzato in collaborazione tra MiTE, MiPAAF e CREA, è quello di dotare tutti gli attori della RRN, anche in prospettiva del Piano Strategico Nazionale (PSN) 2023-2027, di nuovi e validi strumenti che il sistema agricolo, alimentare e forestale nazionale, e l'insieme delle aree rurali del nostro Paese devono mettere in campo per cogliere appieno gli obiettivi del Green Deal europeo e del pacchetto di strategie che ne costituiscono la struttura (come Farm to Fork, Strategia sulla Biodiversità per il 2030 e Azione climatica).

 
  1. Ambiente 2014-2020
    1. Foreste
    2. Paesaggio rurale
    3. Suolo
    4. PAN fitofarmaci
    5. Clima
    6. Agrometeo
    7. Biodiversità
    8. Programma LIFE
      1. Buone pratiche LIFE
    9. Risorse idriche

I progetti

  1. LIFE+ MAKING GOOD NATURA - Making public good provision the core business of Natura 2000
  2. LIFE+ MAKING GOOD NATURA - Making public good provision the core business of Natura 2000
  3. LIFE+ MAKING GOOD NATURA - Making public good provision the core business of Natura 2000
  4. LIFE+ MAKING GOOD NATURA - Making public good provision the core business of Natura 2000

  5. PRATERIE - Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e dei Monti della Laga
  6. PRATERIE - Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e dei Monti della Laga
  7. PRATERIE - Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e dei Monti della Laga
  8. PRATERIE - Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e dei Monti della Laga

  9. FAGUS - Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell'Appennino
  10. FAGUS - Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell'Appennino
  11. FAGUS - Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell'Appennino
  12. FAGUS - Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell'Appennino

  13. LIFE WOLFALPS - Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e sull'intero arco alpino
  14. LIFE WOLFALPS - Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e sull'intero arco alpino
  15. LIFE WOLFALPS - Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e sull'intero arco alpino
  16. LIFE WOLFALPS - Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e sull'intero arco alpino

  17. TICINO BIOSOURCE - Conservazione della biodiversità tramite il ripristino di aree sorgente a favore di specie prioritarie e di interesse comunitario nel Parco del Ticino
  18. TICINO BIOSOURCE - Conservazione della biodiversità tramite il ripristino di aree sorgente a favore di specie prioritarie e di interesse comunitario nel Parco del Ticino
  19. TICINO BIOSOURCE - Conservazione della biodiversità tramite il ripristino di aree sorgente a favore di specie prioritarie e di interesse comunitario nel Parco del Ticino
  20. TICINO BIOSOURCE - Conservazione della biodiversità tramite il ripristino di aree sorgente a favore di specie prioritarie e di interesse comunitario nel Parco del Ticino

  21. LIFE + IPNOA - Prototipi per monitorare i flussi e ridurre le emissioni agricole di N2O
  22. LIFE + IPNOA - Prototipi per monitorare i flussi e ridurre le emissioni agricole di N2O
  23. LIFE + IPNOA - Prototipi per monitorare i flussi e ridurre le emissioni agricole di N2O
  24. LIFE + IPNOA - Prototipi per monitorare i flussi e ridurre le emissioni agricole di N2O

  25. LIFE-AGRICARE - Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di Carbonio
  26. LIFE-AGRICARE - Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di Carbonio
  27. LIFE-AGRICARE - Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di Carbonio
  28. LIFE-AGRICARE - Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di Carbonio

  29. LIFE VITISOM - Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti
  30. LIFE VITISOM - Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti
  31. LIFE VITISOM - Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti
  32. LIFE VITISOM - Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti

  33. OLIVE4CLIMATE - Mitigazione del cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di una filiera dell'olio di oliva sostenibile
  34. OLIVE4CLIMATE - Mitigazione del cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di una filiera dell'olio di oliva sostenibile
  35. OLIVE4CLIMATE - Mitigazione del cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di una filiera dell'olio di oliva sostenibile
  36. OLIVE4CLIMATE - Mitigazione del cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di una filiera dell'olio di oliva sostenibile

  37. LIFE-IP PREPAIR - Regioni del Po impegnate nelle politiche per l'aria
  38. LIFE-IP PREPAIR - Regioni del Po impegnate nelle politiche per l'aria
  39. LIFE-IP PREPAIR - Regioni del Po impegnate nelle politiche per l'aria
  40. LIFE-IP PREPAIR - Regioni del Po impegnate nelle politiche per l'aria

  41. BIOCOPACPlus - Bio-vernice sostenibile prodotta dagli scarti industriali del pomodoro per il rivestimento di imballaggi metallici ad uso alimentare
  42. BIOCOPACPlus - Bio-vernice sostenibile prodotta dagli scarti industriali del pomodoro per il rivestimento di imballaggi metallici ad uso alimentare
  43. BIOCOPACPlus - Bio-vernice sostenibile prodotta dagli scarti industriali del pomodoro per il rivestimento di imballaggi metallici ad uso alimentare
  44. BIOCOPACPlus - Bio-vernice sostenibile prodotta dagli scarti industriali del pomodoro per il rivestimento di imballaggi metallici ad uso alimentare

  45. FRESh LIFE - Dimostrazione dei benefici del telerilevamento nella gestione forestale sostenibile
  46. FRESh LIFE - Dimostrazione dei benefici del telerilevamento nella gestione forestale sostenibile
  47. FRESh LIFE - Dimostrazione dei benefici del telerilevamento nella gestione forestale sostenibile
  48. FRESh LIFE - Dimostrazione dei benefici del telerilevamento nella gestione forestale sostenibile

  49. SHEEP TO SHEEP - Looking far an eco-sustainable sheep supply chain: environmental benefits and implications
  50. SHEEP TO SHEEP - Looking far an eco-sustainable sheep supply chain: environmental benefits and implications
  51. SHEEP TO SHEEP - Looking far an eco-sustainable sheep supply chain: environmental benefits and implications
  52. SHEEP TO SHEEP - Looking far an eco-sustainable sheep supply chain: environmental benefits and implications

  53. ECO-CLUSTER - Modello di cooperazione ambientale per cluster
  54. ECO-CLUSTER - Modello di cooperazione ambientale per cluster
  55. ECO-CLUSTER - Modello di cooperazione ambientale per cluster
  56. ECO-CLUSTER - Modello di cooperazione ambientale per cluster

  57. MEDWOLF - Le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee
  58. MEDWOLF - Le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee
  59. MEDWOLF - Le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee
  60. MEDWOLF - Le migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee

  61. FOREGE4CLIMATE - Sistemi di foraggio per ridurre le emissioni di GHG e un maggior assorbimento di carbonio nel suolo nelle aree agricole continentali e mediterranee
  62. FOREGE4CLIMATE - Sistemi di foraggio per ridurre le emissioni di GHG e un maggior assorbimento di carbonio nel suolo nelle aree agricole continentali e mediterranee
  63. FOREGE4CLIMATE - Sistemi di foraggio per ridurre le emissioni di GHG e un maggior assorbimento di carbonio nel suolo nelle aree agricole continentali e mediterranee
  64. FOREGE4CLIMATE - Sistemi di foraggio per ridurre le emissioni di GHG e un maggior assorbimento di carbonio nel suolo nelle aree agricole continentali e mediterranee

  65. FUTUREFORCOPPICES - Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud europa: indicazioni per il futuro dall'eredità di prove sperimentali
  66. FUTUREFORCOPPICES - Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud europa: indicazioni per il futuro dall'eredità di prove sperimentali
  67. FUTUREFORCOPPICES - Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud europa: indicazioni per il futuro dall'eredità di prove sperimentali
  68. FUTUREFORCOPPICES - Gestione sostenibile dei boschi cedui nel sud europa: indicazioni per il futuro dall'eredità di prove sperimentali

  69. EMARES - Incremento del riciclo di materiali e sostenibilità ambientale per sistemi di gestione dei rifiuti di piccole dimensioni
  70. EMARES - Incremento del riciclo di materiali e sostenibilità ambientale per sistemi di gestione dei rifiuti di piccole dimensioni
  71. EMARES - Incremento del riciclo di materiali e sostenibilità ambientale per sistemi di gestione dei rifiuti di piccole dimensioni
  72. EMARES - Incremento del riciclo di materiali e sostenibilità ambientale per sistemi di gestione dei rifiuti di piccole dimensioni

  73. GESTIRE 2020 - Gestione integrata della natura fino al 2020
  74. GESTIRE 2020 - Gestione integrata della natura fino al 2020
  75. GESTIRE 2020 - Gestione integrata della natura fino al 2020
  76. GESTIRE 2020 - Gestione integrata della natura fino al 2020

  77. GESTIRE - Sviluppo di una strategia per gestire la rete natura 2000 in Lombardia
  78. GESTIRE - Sviluppo di una strategia per gestire la rete natura 2000 in Lombardia
  79. GESTIRE - Sviluppo di una strategia per gestire la rete natura 2000 in Lombardia
  80. GESTIRE - Sviluppo di una strategia per gestire la rete natura 2000 in Lombardia

  81. LIFE HELPSOIL - I suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso tecniche sostenibili di agricoltura conservativa
  82. LIFE HELPSOIL - I suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso tecniche sostenibili di agricoltura conservativa
  83. LIFE HELPSOIL - I suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso tecniche sostenibili di agricoltura conservativa
  84. LIFE HELPSOIL - I suoli e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso tecniche sostenibili di agricoltura conservativa

  85. CLIMATE changE-R - Riduzione delle emissioni di gas effetto serra da parte dei sistemi agricoli della Regione Emilia-Romagna
  86. CLIMATE changE-R - Riduzione delle emissioni di gas effetto serra da parte dei sistemi agricoli della Regione Emilia-Romagna
  87. CLIMATE changE-R - Riduzione delle emissioni di gas effetto serra da parte dei sistemi agricoli della Regione Emilia-Romagna
  88. CLIMATE changE-R - Riduzione delle emissioni di gas effetto serra da parte dei sistemi agricoli della Regione Emilia-Romagna

Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 26/09/22 - 11:55
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.