Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Ambiente  >  Foreste  >  Terapia forestale  >  Il progetto

Terapia forestale - Il progetto


TERAPIAFORESTALEITALIA
è un progetto che vede coinvolti Ministeri, Istituti e Enti di ricerca che si occupano di ambiente, foreste e salute, che hanno deciso di associarsi tramite un apposito Accordo interistituzionale per promuovere e dare riconoscimento scientifico alle attività di Terapia Forestale.

TERAPIAFORESTALEITALIA nasce con l'esigenza di sviluppare un metodo per caratterizzare sia le attività di Terapia Forestale che le aree boschive nazionali idonee a svolgerle, quali strumenti per la prevenzione e la promozione della salute umana. In questo modo si stanno svolgendo ricerche per studiare gli effetti della Terapia Forestale in funzione delle variabili in gioco (sito-specifiche, ambientali, tipologiche delle problematiche del soggetto e delle attività) e contemporaneamente promuovere lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di Stazioni di Terapia Forestale "qualificate", per portare alla formulazione di una regolamentazione e ad auspicabili "prescrizioni verdi".

Il progetto TERAPIAFORESTALEITALIA parte dalle attività che il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Club Alpino Italiano (CAI), nell'ambito di uno specifico Accordo di quadro del 2019, hanno realizzato per produrre una conoscenza integrata dell'ambiente di alta montagna e delle sue variazioni clima-dipendenti, nonché degli effetti sulla salute umana della Terapia Forestale. Essi hanno effettuato la prima importante campagna di ricerche, a livello mondiale, per la caratterizzazione sistemica e scientificamente avanzata delle concentrazioni di composti organici volatili biogenici - fitoncidi (BVOC) presenti presso i siti e lungo i percorsi forestali e montani, per la determinazione delle relazioni tra tali concentrazioni e la funzionalità psicologica dei partecipanti a sessioni sperimentali di Terapia Forestale, condotte, nei medesimi siti, secondo un apposito protocollo originale. Tali attività hanno permesso di realizzare alcuni studi che costituiscono, oggi, un patrimonio scientifico riconosciuto a livello internazionale.

MASAF

Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è ovviamente il principale riferimento in materia di linee di politica forestale, nonché di tutela, valorizzazione e monitoraggio del patrimonio boschivo nazionale. Nel 2021 ha per la prima volta introdotto la Terapia Forestale nella Strategia Forestale Nazionale, includendola tra i servizi socio-culturali delle foreste.

 

CREA

La missione del CREA, anche attraverso l'Osservatorio Foreste del Centro Politiche e BioEconomia e il Centro Foreste e Legno, è quella di promuovere la conservazione e lo sviluppo ecologico e funzionale degli ecosistemi forestali nazionali. Il CREA, inoltre, svolge attività di valutazione economica dei servizi ecosistemici connessi al settore agricolo-forestale, anche a fini istituzionali.

 

Università degli Studi di Firenze - DAGRI

Il DAGRI si occupa, tra le tante tematiche, di monitoraggio, gestione sostenibile e biodiversità nel settore forestale, nonché delle tecniche per la gestione delle produzioni agro-forestali. Tra le sue missioni c'è lo sviluppo della forestazione, sia nelle aree interne che in aree urbane, anche finalizzata alla protezione del clima e della salute umana.

 

Sapienza università di roma - Orto Botanico

Il Dipartimento di Biologia Ambientale e il Museo Orto Botanico della Sapienza Università di Roma considerano primaria e prioritaria l'attività di ricerca nell'ambito ambientale, socioculturale e del benessere della persona, e in tale ambito offrono il loro contributo per la fruizione degli spazi verdi, urbani ed extra-urbani da parte di gruppi di persone. Gli spazi e gli interventi sono finalizzati a implementare sistemi innovativi di promozione della salute psico-fisica delle persone. Il Museo Orto Botanico di Roma mette a disposizione della ricerca anche l'esperienza maturata nel tempo, connettendola al sistema produttivo e culturale della società civile secondo i principi del Welfare culturale.

 

Università degli Studi di Padova - TESAF

L'attività del TESAF è fortemente orientata allo studio, alla conservazione, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse agricole, forestali e ambientali. Il TESAF coordina il progetto europeo Green4C che ha lo scopo di promuovere iniziative imprenditoriali nel campo del Green Care, tra cui quelle connesse alla valorizzazione delle aree naturali per il benessere generale e specifiche attività terapeutiche.

 

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze - CERFIT

Il Centro di Ricerca e Innovazione in Fitoterapia e Medicina Integrata dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi è sede anche del Centro di Riferimento in Fitoterapia della Regione Toscana. Si occupa di prevenzione e cura delle malattie con piante medicinali, formazione di professionisti della salute e di ricerca preclinica e clinica.

 

Istituto Superiore di Sanità - SCIC

Il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale (SCIC) dell'ISS ha la missione di condurre, promuovere e coordinare la ricerca di base, preclinica e clinico-epidemiologica al fine di individuare meccanismi eziopatogenetici ambientali e/o genetici, validare pratiche diagnostiche e terapeutiche innovative e promuovere il benessere psicofisico nell'ambito della salute mentale e dei disturbi del comportamento, con particolare riguardo a periodi critici quali l'infanzia, adolescenza e invecchiamento. Il Centro è coinvolto in progetti nazionali e internazionali per la valutazione dei fattori di protezione e promozione della salute mentale legati all'esposizione ad ambienti verdi, incluse aree verdi urbane ed extraurbane quali le aree forestali.

 

Scuola di Psicoterapia Cognitiva - SPC

La Scuola di Psicoterapia Cognitiva, istituzione leader in Italia per la formazione post-universitaria abilitante all'esercizio della psicoterapia riconosciuta dal MIUR, ha per missione lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle scienze cognitive e del cognitivismo clinico.

 

Università degli Studi di Firenze - NEUROFARBA

Il Dipartimento NEUROFARBA dell'Università degli Studi di Firenze ha fra i suoi obiettivi strategici anche la ricerca sui correlati psicofisiologici e comportamentali dei processi cognitivo-affettivi. Il Laboratorio di Psicofisiologia Cognitiva e il Laboratorio di Psicologia del Sonno possono supportare l'indagine scientifica congiunta sulle variabili - che caratterizzano gli ambienti boschivi - che possono modulare il funzionamento cognitivo-emotivo e le caratteristiche del sonno.

 

Sito sperimentale per lo sviluppo e la ricerca sulla Terapia Forestale presso il Podere Pian dei Termini (PT)

Società agricola semplice Pian dei Termini (SAPT)
Il Sito sperimentale per lo sviluppo e la ricerca sulla Terapia Forestale presso il Podere Pian dei Termini, nel Comune di San Marcello Piteglio (PT), gestito dalla Società agricola Pian dei Termini (SAPT), che ha in concessione terreni e beni del Patrimonio agricolo e forestale regionale (PAFR), ha come obiettivi il collaudo e la certificazione di sentieri per l'attività di Terapia Forestale, l'apertura della prima Stazione di Terapia Forestale qualificata in Toscana e la promozione della ricerca e della pratica di questa disciplina, al fine di contribuire alla promozione della salute ed alla prevenzione e alla valorizzazione del patrimonio forestale.

 

CAI - Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano, fondato nel 1863 come libera associazione nazionale, dal 1963 è un Ente pubblico non economico come struttura centrale. Come recita l'articolo 1 del suo statuto: "ha per iscopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale

 

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la BioEconomia (CNR IBE)

L'Istituto per la BioEconomia ha tra i suoi obiettivi attività di ricerca scientifica relative alle aree montane e forestali, anche nell'ambito dei servizi ecosistemici per la salute. Ha da tempo avviato attività nel campo della Terapia Forestale, con specifico riferimento alla caratterizzazione delle concentrazioni di Composti Organici Volatili Biogenici (BVOC) finalizzate alla verifica della funzionalità psicologica.

 

Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 16/04/25 - 16:11
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.