Il Trattato internazionale Fao sulle risorse genetiche per l'alimentazione e l'agricoltura coordina e promuove le iniziative dei singoli Paesi in tema di gestione delle risorse genetiche vegetali.
Il Trattato riguarda la biodiversità agricola, la sicurezza alimentare, lo sviluppo sostenibile. La conservazione della diversità genetica diventa vincolo giuridico per gli Stati; si incentiva l'utilizzazione più ampia delle risorse genetiche e una distribuzione equa dei relativi benefici. Il Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura, adottato a Roma il 3 novembre 2001 dalla trentunesima riunione della Conferenza della FAO è stato ratificato dal Parlamento italiano con legge n 101 del 6 aprile 2004.
Si tratta del più significativo Trattato sinora stipulato nel nuovo millennio, sostanzialmente diretto a coordinare e promuovere la convergenza delle iniziative dei singoli Paesi in tema di accesso e gestione delle risorse genetiche vegetali con I seguenti obiettivi: