Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Note Legali

NOTE LEGALI

Privacy policy

Di seguito si descrivono le modalità di gestione del portale della Rete Rurale Nazionale RRN, www.reterurale.it.
La Rete Rurale Nazionale è il programma di supporto all'attuazione delle politiche di sviluppo rurale, realizzato ai sensi dell'art. 68 del Reg. (CE) n.1698/2005.
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) è il beneficiario finale dell'intervento ed Autorità di gestione.
Il portale, in linea con quanto previsto dall'art.76 del citato Regolamento, è uno degli strumenti di informazione e pubblicità sui contenuti del Piano Strategico Nazionale e dell'insieme delle azioni previste nel corso dell'intera fase di programmazione (2007-2013).

L'informativa è resa anche ai sensi dell'art.13 del D.Lgs.196/2003 (c.d. "Codice privacy"), sia per il portale della Rete, sia per i siti ad esso collegati (pianetapsr.it, ruraland4.it,...)
Titolare del trattamento è il Mipaaf, che ha sede in Roma, via XX settembre, 20, 00187 Roma.
Contitolari del trattamento sono l'Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e l'Inea (Istituto Nazionale di Economia Agraria) enti pubblici sottoposti alla vigilanza del Mipaaf, per le attività agli stessi delegate.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso il CED Sian gestito dalla Sin S.r.l., con sede legale in via Salandra,13, 00187 Roma.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano eventuali richieste (es. materiale informativo, newsletter, riscontro a quesiti pareri, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi solo qualora ciò sia a tal fine necessario (es. per eseguire spedizioni).
Il conferimento dei dati da parte degli utenti nei moduli di richiesta (es. newsletter, iscrizione a convegni, ecc.) o indicati nei contatti con la Rete/Mipaaf, è facoltativo, il mancato conferimento potrà comportare l'impossibilità di ottenere  quanto richiesto.

I sistemi informatici e i software preposti al funzionamento del portale rilevano dati ed informazioni, dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione internet. La raccolta delle informazioni (es. indirizzi IP, orari di connessione, tipo di browser utilizzato, ecc.) non avviene per identificare gli utenti, che tuttavia potrebbero essere identificati attraverso elaborazioni ed associazioni di dati. Questi dati vengono elaborati al solo fine di gestire al meglio il sito e di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito.

L'esercizio da parte degli interessati al trattamento dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs.196/2003  (accesso, rettifica, cancellazione, integrazione, aggiornamento, ecc.) potrà avvenire scrivendo a: redazionerrn@politicheagricole.it.

Cookies

Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.

Note sul diritto di autore

E' consentito il link da altri siti alla prima pagina.
La riproduzione dei contenuti del sito è consentita esclusivamente con l'indicazione della fonte e dell'indirizzo web.
Il materiale pubblicato può non essere esauriente, completo e aggiornato, gli articoli di commento o news non costituiscono pareri di tipo professionale e legale e si declina ogni responsabilità sui contenuti di siti esterni ai quali il portale eventualmente rinvia.
Si declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali inesattezze dei testi dei provvedimenti normativi o giurisprudenziali linkati o pubblicati sul sito, di norma estratti da atti ufficiali (es. Gazzette, siti istituzionali, ecc.) che non sono coperti dal diritto di autore (art. 5 legge n.633/1941). Le norme sul diritto di autore trovano applicazione per le elaborazioni e le forme di presentazione dei documenti (es. pubblicazioni di testi consolidati), sono di proprietà del Mipaaf e non riproducibili i loghi, marchi ed elementi grafici.
 
Alcune immagini sono state rinvenute mediante motori di ricerca e non è stato possibile accertarne l'origine, nel caso fossero protette da Copyright sarà possibile effettuare una segnalazione alla redazione all'indirizzo redazionerrn@politicheagricole.it e saranno prontamente rimosse o verrà menzionato l'autore, in base alla specifica richiesta.

Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 14/01/21 - 11:38
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.