Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Buone pratiche  >  Il progetto della settimana

Buone pratiche Leader 2023-2027 | I progetti della settimana

GAL Abruzzo Italico Alto Sangro | Bosco amico

La vendita on line di prodotti e servizi innovativi, in aggiunta a quelli più tradizionali, rappresentano l'elemento centrale del progetto Bosco Amico, che si pone l'obiettivo di valorizzare i prodotti del bosco mediante il sostegno allo sviluppo di una filiera bosco-legno-energia nel territorio interno della regione Abruzzo, nella quale opera il GAL Abruzzo Italico - Alto Sangro.


 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Bosco amico".

GAL Maiella Verde | Trigno residenza diffusa

La Comunità di Progetto "Trigno residenza diffusa", finanziata dal GAL abruzzese Maiella Verde, opera nel territorio dell'Alto Vastese nei tre comuni di Celenza sul Trigno, Torrebruna e San Giovanni Lipioni che contano 2000 abitanti con uno scarso ricambio generazionale che ha determinato, nel tempo, un significativo aumento della popolazione over 65.

Trigno residenza diffusa è un progetto che intende quindi migliorare la qualità della vita dei soggetti fragili, in particolare degli anziani, con un'attenzione rivolta ad affrontare le problematiche tipiche delle aree interne, tra cui quelle dell'assistenza sanitaria, dello spopolamento dei borghi e del relativo degrado edilizio nonché della lontananza dai servizi essenziali.

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Trigno residenza diffusa".

GAL Patavino | Le Nuove Energie, la Nostra Accoglienza

L'ambito territoriale in cui opera il GAL Patavino, nel cuore del Veneto tra i rilievi vulcanici dei Colli Euganei e il corso del fiume Adige, copre una vasta area in cui alle bellezze architettoniche e paesaggistiche si affianca una consolidata tradizione agricola, legata in particolar modo alla coltivazione della vite e dell'olivo. Anche qui, pertanto, la gestione dei residui di potatura di tali colture rappresenta da sempre un problema agronomico per gli agricoltori.

Sulla ricerca di una possibile soluzione a tale annosa questione si basa il progetto chiave Le Nuove Energie, la Nostra Accoglienza, promosso dal GAL nell'ambito della sua Strategia di sviluppo locale 2014-2020. 

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Le Nuove Energie, la Nostra Accoglienza".

GAL Valle Brembana 2020| Con i finanziamenti del GAL un progetto per il recupero del siero del latte

v

Con i contributi del Piano di Sviluppo Locale del GAL Valle Brembana 2020 nell'ambito dell'operazione 4.2.01 "Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli", la Cooperativa Sant'Antonio, in provincia di Bergamo, nell'ottica di abbattere i costi di gestione e diminuire l'impronta ecologica per chilo di formaggio prodotto, ha investito in un ampio progetto di ristrutturazione aziendale che ha previsto l'installazione di una centrale termica di raccolta e riutilizzo del siero del latte ottenuto dalla caseificazione dello "Strachitùnt" DOP e del Taleggio DOP, da sempre considerato un rifiuto dispendioso da gestire e smaltire.

Grazie a una centrale termica con generatore e scambiatore di calore, la Cooperativa recupera e riutilizza il siero del latte per l'alimentazione dei bovini.
Le innovazioni adottate dalla Cooperativa rappresentano un importante contributo alla sostenibilità della filiera lattiero casearia e del territorio della Valtaleggio, per la sua funzione di presidio della montagna e di conservazione delle tradizioni.

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Recupero del siero del latte".

GAL Valle d'Aosta| Dal GAL un sostegno allo sviluppo del territorio

Grazie ai contributi del GAL Valle d'Aosta nascono due progetti: la riqualificazione del vecchio municipio di Nus e la creazione di un'attività ricettiva in una piccola frazione di Hône. 

I due progetti vengono raccontati nel video "Dal GAL un sostegno allo sviluppo del territorio", candidato a RuralCiak, il primo concorso che premia le produzioni video delle Autorità di Gestione dei Programmi di Sviluppo Rurale delle Regioni e Province autonome italiane.

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Dal GAL un sostegno allo sviluppo del territorio".

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano| Progetto Start up GAL

Un percorso per dare agli studenti degli Istituti superiori dell'Appennino emiliano strumenti per ideare e creare startup e nuove imprese.

È l'idea del GAL Antico Frignano-Appennino Reggiano, diventata realtà grazie a un contributo di oltre 54mila euro del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna. 

Il video realizzato dal GAL descrive il percorso fatto e i risultati raggiunti dal progetto che rientra nell'ambito delle buone prassi del Psr.

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Start up GAL".

GAL Alta Umbria| Alta Umbria web

Il progetto Alta Umbria web 2.0 parte dall'esigenza di valorizzare i centri delle aree rurali. Nonostante il ricco patrimonio storico-naturalistico e la grande qualità delle produzioni agroalimentari e artigianali, i centri medi e/o piccoli delle aree interne non sempre riescono a raggiungere quei segmenti della domanda turistica che guardano con grande attenzione al turismo outdoor, e in particolare all'undertourism.  
Per ovviare a questa situazione, nel 2015 il GAL Alta Umbria ha avviato una campagna di promozione e valorizzazione delle risorse turistiche locali (ambientali, di produzione, ecc.), accolta positivamente dalle amministrazioni locali e dagli operatori turistici e agrituristici.
Considerato il successo dell'iniziativa, si ritiene di poter sviluppare in futuro nuove azioni progettuali, utilizzando lo spazio social per promuovere l'offerta, i prodotti tipici e i servizi locali attraverso la creazione di pacchetti turistici tematici. 
Per maggiori informazioni sul progetto: http://www.galaltaumbria.it/

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Alta Umbria web".

GAL Carso Las Kras | Trieste.green - Nature between wind & see

Il progetto nasce come risposta alla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19, in primis per reperire prodotti agricoli di qualità durante la fase di lockdown in Carso e nella città di Trieste e poi per promuovere digitalmente esperienze estive attrattive del territorio rurale, agevolando in particolare il turismo di prossimità. 

L'avvio del progetto è stato incentrato sulla raccolta di informazioni relative ai principali attrattori turistici locali (es. spiagge, sentieri, luoghi di interesse e storie dei prodotti agroalimentari), al fine di fornire informazioni verificate ai residenti e ai turisti.

Per promuovere le 35 esperienze turistiche selezionate, dopo averle messe in rete, si è fatto ricorso al portale trieste.green, uno strumento digitale arricchito di contenuti, veicolato sui canali social e non solo e grazie al quale sono stati attratti nel territorio oltre 600 visitatori paganti, provenienti per circa la metà da Trieste e per la restante parte dalle regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto, ma anche da Slovenia e Austria.

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Trieste.green - Nature between wind & see".

GAL Trentino orientale | Digi-FdB, Il forte digitale

Il progetto, realizzato nel Forte Colle delle Benne di Levico, è nato dall'azione volontaria di un gruppo di giovani locali che ha chiesto al Comune di poter riaprire il maniero per avviare al suo interno un percorso di digitalizzazione strutturato in tre nuovi percorsi di visita pensati per diversi target di visitatori: famiglie con bambini, scolaresche e categorie di soggetti svantaggiati, affetti ad esempio da dislessia. 
Grazie al ricorso di una serie di giochi e guide interattive, al visitatore viene proposta un'esperienza attiva che lo impegna virtualmente nella gestione del Forte. 

Elemento centrale e innovativo del progetto è la realizzazione di un videogioco inclusivo, "Skies of Manawak", progettato per l'allenamento cognitivo a supporto del trattamento di bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e inserito in tablet messi a disposizione dei visitatori. Il successo del progetto, infine, ne ha determinato già la replica in altri due Forti del territorio. 

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Digi-FdB, Il forte digitale".

GAL ISC Madonie | The hearth of Sicily

Il progetto mira alla crescita del capitale sociale, stimolando la propensione alla cooperazione, il raggiungimento di economie di scala e l'incremento dell'occupazione (soprattutto giovanile). Valorizzando esperienze di successo realizzate da alcuni operatori turistici locali, il progetto mira a creare una rete capace anche di trainare altre piccole realtà locali (es. produttori agricoli, artigiani, guide) in difficoltà. 

Capofila del progetto è l'azienda di Fabrizia Lanza, promotrice della cultura gastronomica siciliana nel mondo, che continua l'esperienza della "Anna Tasca Lanza Cooking School" fondata dalla madre nel 1989 in uno dei contesti vitivinicoli più prestigiosi d'Italia: la Tenuta Regaleali. Il progetto di Anna Tasca Lanza si distingue per il forte richiamo internazionale esercitato negli anni nei confronti di turisti interessati a conoscere il territorio, la sua cultura e ricchezza agroalimentare. 

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "The hearth of Sicily (Thos) | Sicilian food culture - Hospitality. education. research".

GAL DEL DUCATO: Valorizzazione itinerari enogastronomici

Il progetto, a regia diretta del GAL, è finalizzato a sostenere il rilancio degli itinerari turistici enogastronomici nati in attuazione della Legge Regionale 23/2000, che interessano l'area Leader delle province di Parma e Piacenza: La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, La Strada del Fungo Porcino di Borgotaro, La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini. 

Il progetto mira alla valorizzazione congiunta degli itinerari, attraverso la collaborazione operativa delle rispettive Associazioni e si integra con altri progetti sostenuti dal GAL. 

Grazie allo sviluppo di un'unica strategia di promozione, comunicazione e marketing, le Strade sono state aggregate sotto il marchio ombrello "Strade dei vini e dei sapori di EMILIA". 

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Valorizzazione itinerari enogastronomici".

GAL ALTO BELLUNESE: DOLOMITI SENZA CONFINI

Il progetto è nato dal sogno che le Dolomiti non siano più viste come una barriera, ma come un luogo d'incontro e di amicizia. "Dolomiti senza confini" è un'Alta Via, lunga 108 km, che collega ben 12 percorsi attrezzati di elevato valore alpinistico e storico che si sviluppano lungo 12 vie ferrate, rimesse a nuovo, tra l'Italia e l'Austria, tra il Cadore e la Pusteria, partendo dalle Tre Cime di Lavaredo e arrivando alla Val del Gail. È un circuito transfrontaliero, percorribile interamente a piedi, che si avvale di 17 rifugi di alta montagna per la ricettività e non necessità di infrastrutture per la mobilità.  

Tra i principali risultati ottenuti dal progetto si annoverano la creazione del circuito transfrontaliero, mediante la ricostruzione, sistemazione e messa in sicurezza delle vie ferrate e dei sentieri, la messa in rete dei 17 rifugi, la realizzazione di pannelli informativi e della segnaletica e, infine, il tracciamento GPS. Il circuito escursionistico realizzato, molto apprezzato da frequentatori esperti, ha determinato un incremento notevole di presenze turistiche, con conseguente aumento del livello occupazionale nelle strutture ricettive

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Dolomiti senza confini".

GAL MAIELLA VERDE | CUCINA POPOLARE FRENTANA

La Cucina Popolare Frentana è una delle 22 Comunità di progetto del GAL Maiella Verde.

Esperienze gastronomiche e videointerviste per restituire dignità ai saperi della tavola attraverso ricette, racconti e il coinvolgimento degli interpreti di saperi e prodotti locali.
Non solo piatti preparati secondo tradizione seguendo la stagionalità delle materie prime, ma anche e soprattutto la sintesi gastronomica della cultura e dell'identità della cucina popolare attraverso videointerviste e filmati.

Il progetto "Cucina popolare frentana: tracce d'identità" di GAL Maiella Verde e Slow Food Lanciano racconterà,  in dodici mesi, attraverso il coinvolgimento dei protagonisti e le ricette identitarie, il meglio della cultura gastronomica del territorio teatino che da Lanciano guarda verso il primo entroterra fino alla montagna madre e alle colline del Vastese, un'area che può contare su un patrimonio immateriale autentico, profondamente legato all'agricoltura. 

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Cucina Popolare Frentana".

GAL Meridaunia | La Puglia che ti aspetta

VISITMONTIDAUNI - La Puglia che ti aspetta è il progetto relativo ai servizi integrati turistici dei Monti Dauni. 

Ha l'obiettivo di creare un prodotto turistico competitivo e sostenibile e rafforzare l'awarness della destinazione Monti Dauni all'interno del brand "Puglia", dotando gli operatori turistici locali di nuovi strumenti per la promo-commercializzazione dei loro prodotti e comunicando efficacemente le peculiarità distintive della destinazione Monti Dauni.

Azione fulcro del progetto è la realizzazione e gestione di un sistema unico di prenotazione ed acquisto di servizi e attività esperienziali dell'area dei Monti Dauni, fruibile sul portale www.visitmontidauni.it e consultabile anche in versione app per mobile device. Il portale dispone di un sistema di prenotazione di servizi che offre al visitatore/turista la possibilità di acquistare direttamente servizi singoli o integrati (alloggio, visite didattiche, escursioni in bike, lezioni di cucina), con itinerari di uno o più giorni.

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "VISITMONTIDAUNI - La Puglia che ti aspetta".

GAL in azione per migliorare l'impronta ecologica delle aree rurali

Il tema è stato approfondito da un gruppo di GAL (referente: GAL Valle Brembana 2020) con l'obiettivo di individuare buone pratiche per aiutare i territori rurali a sviluppare nuove modalità di produzione, di fare rete e di adottare strategie in linea con le direttive Europee rispetto ai temi della sostenibilità (Green Deal).

I GAL hanno attivato un laboratorio tematico dove sono stati approfondite le strategie Green Deal Europeo, Farm to Fork e buone pratiche  sui biodistretti agricoli.

Uno degli aspetti più interessanti è la questione del "Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari" strumento utile per favorire la progettazione e la commercializzazione di prodotti sostenibili e rispettosi dell'ambiente attraverso un'applicazione innovativa dell'Analisi del Ciclo di Vita.

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "GAL in azione per migliorare l'impronta ecologica delle aree rurali" e scarica il report sulle buone pratiche analizzate.

GAL Costa dei Trabocchi | Sviluppo del cicloturismo nella Costa dei Trabocchi

Con la realizzazione da parte della Provincia di Chieti della Via Verde ciclo pedonale, la Costa dei Trabocchi ha ereditato un nuovo asset turistico capace di rilanciare tutti gli elementi di identità che caratterizzano l'unicità e la suggestione dei suoi paesaggi. 

Il progetto mira ad aiutare il territorio a sfruttare appieno il potenziale di sviluppo legato all'attivazione di questa nuova infrastruttura, sostenendo la creazione di un sistema qualificato di fruizione basato sulla valorizzazione turistica e sul miglioramento della capacità attrattiva degli altri beni pubblici e dei servizi privati collegati alla via verde. 

Il progetto, di fatto, intende utilizzare la costa come driver di scoperta dell'entroterra, cercando di determinare un cambiamento culturale nella comunità locale, innanzitutto tramite la creazione di uno spazio di dialogo tra attori locali e di progettazione partecipativa, il "Costa dei Trabocchi Lab". 

 
Vai alla pagina dedicata al progetto "Sviluppo del cicloturismo nella Costa dei Trabocchi".

Torna alla Home Leader.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 19/05/25 - 16:30
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.